
Afghanistan, dal Veneto alla Calabria: la mappa delle strutture che ospitano i rifugiati
Sono 2.722 le persone già arrivate in Italia, di cui 2.662 cittadini afghani: di questi, 933 sono uomini, 828 donne e 901 bambini. Insieme all'attività di evacuazione procede anche quella di smistamento sul territorio italiano. Dopo il periodo di quarantena, vengono trasferiti in strutture ricettive

Una corsa contro il tempo per mettere in salvo e portare in Italia quante più persone possibili entro il 31 agosto. Da quando i talebani hanno preso il potere in Afghanistan, sono 3.804 (di cui 3.744 afghani) le persone messe in sicurezza dall’Italia con le operazioni Aquila e Aquila Omnia
Afghanistan, tutti gli aggiornamenti in diretta
In base all'ultimo bollettino diffuso dal ministero della Difesa, le persone già arrivate in Italia sono 2.722, di cui 2.662 cittadini afghani: di questi, 933 sono uomini, 828 donne e 901 bambini. Sono circa mille (1.082 per la precisione) le persone ancora dislocate presso la staging area italiana dell'aeroporto di Kabul in attesa di essere imbarcate sugli aerei dell'Aeronautica che fanno la spola senza sosta
Afghanistan, talebani: non incoraggiare partenze afghani. Usa: via da Kabul il 31/08
Parallelamente all'attività di evacuazione procede anche quella di smistamento sul territorio italiano dei profughi. I gruppi familiari, dopo avere osservato il periodo di quarantena, vengono trasferiti in strutture ricettive
Afghanistan, come i talebani usano i social per rassicurare l'Occidente. VIDEO
Sono già usciti dall’isolamento fiduciario 420 rifugiati. Su ordine del Viminale, in 230 sono stati destinati a strutture della rete Sai (Sistema accoglienza integrazione) in Campania (90), Puglia (80), Calabria (40) e Molise (20). Altri 190 sono stati sistemati nei Cas, i Centri di accoglienza straordinaria, in Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio
Airbnb offre alloggi a 20.000 rifugiati afghani in tutto il mondo
Altri 1.300 rifugiati circa sono ospitati presso le strutture Covid per osservare il periodo di quarantena. Oltre 500 sono in alberghi, pensioni, parrocchie, associazioni e centri di accoglienza

Ci sono poi i rifugiati ospitati nelle strutture dell’esercito: 170 a Camigliatello Silano (Cosenza), con la Marina, 80 a Colle Isarco (Bolzano), un centinaio a Edolo (Brescia), 75-80 a Roccaraso (L’Aquila), 200 a Sanremo (Imperia)

Nel Piacentino ieri il secondo gruppo destinato all'Emilia-Romagna: si tratta di 80 persone. In serata sono stati registrati i primi arrivi anche in Toscana, circa cento persone. La Comunità ebraica di Firenze è in contatto con il Comune "per valutare la possibilità di accogliere qualche bambino nella nostra scuola"

Un centinaio sono arrivati alla base del distaccamento dell'Aeronautica Militare di Montescuro, a Celico (Cosenza), e circa 90 persone hanno trovato accoglienza in Campania. Si tratta di nuclei familiari di cui alcuni con bambini che sono al Covid Residence dell'Ospedale del Mare di Ponticelli

Altre 80 persone sono arrivate in Puglia e saranno ospitate al Covid Hotel per il periodo di quarantena. Ai primi tamponi sono risultati tutti negativi. Una ventina di rifugiati sono arrivati nelle Marche, a Pesaro. Nell'albergo Covid alcune famiglie sono state divise tra le stanze che hanno pochi posti letto. Nella struttura è arrivata un'assistente sociale

Quattro nuclei familiari hanno raggiunto il Covid hotel a Parma e la diocesi di Napoli si dice pronta ad accogliere una quota di profughi. Infine sono salvi e sono arrivati stanotte in Italia i familiari e le sorelle di Basir Ahang, l'attore afghano protagonista del film di Costanza Quatriglio "Sembra mio figlio"

Prioritarie vengono considerate le condizioni di salute dei rifugiati. Anche per questo il presidente del Consiglio Mario Draghi ha dato mandato al commissario straordinario per l'emergenza, il generale Francesco Figliuolo, di elaborare un piano per assicurare la vaccinazione di tutti i cittadini afghani evacuati. Il piano prevede la somministrazione delle dosi su base volontaria