
Covid, dal green pass ai vaccini: le linee guida Ue per gli eventi culturali e ricreativi
La Commissione europea chiede agli Stati membri "un approccio coordinato" per garantire la ripresa in sicurezza. L'esecutivo ha pubblicato alcuni orientamenti che poggiano sulla consulenza scientifica del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e sui lavori del comitato per la sicurezza sanitaria

"Incoraggiamo il settore e gli Stati membri ad utilizzare i nostri strumenti come il certificato Covid digitale per facilitare la riapertura". Lo ha detto la commissaria Ue per la Cultura, Mariya Gabriel, presentando le linee guida per la riapertura coordinata del settore culturale europeo. La Commissione europea chiede agli Stati membri "un approccio coordinato" per garantire la ripresa in sicurezza delle attività nel settore culturale e ricreativo in tutta l’Unione
Green pass, polizia postale: "Attenzione a falso messaggio su Whatsapp"
L'esecutivo ha pubblicato alcuni orientamenti che poggiano sulla consulenza scientifica del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e sui lavori del comitato per la sicurezza sanitaria e tengono conto delle diverse situazioni epidemiologiche negli Stati membri e della loro evoluzione
Green pass europeo, come funziona per bambini e minorenni
"La revoca di tutte le restrizioni dovrebbe avvenire in modo graduale", si legge nel documento di Bruxelles, in cui si evidenzia che ai partecipanti agli eventi culturali "può essere richiesta la prova di negatività al test Covid-19, e/o la prova di vaccinazione, e/o la diagnosi" dell'avvenuta guarigione, come previsto nel green pass Ue
Cts: ok apertura discoteche con green pass. Sulla data decide il governo
A seconda della circolazione locale delle varianti, la prova di negatività al coronavirus o l'avvenuta guarigione al Covid può essere esteso ai soggetti completamente vaccinati
Covid, Crisanti a Sky TG24: "Sorpresi da variante Delta"
Viene consigliato inoltre di limitare inizialmente il numero di partecipanti al fine di valutare la situazione epidemiologica
Covid in Italia, il bollettino del 29 giugno
Delle informazioni mirate e/o una formazione ad hoc dovrebbero essere messe a disposizione di tutto il personale degli enti culturali per ridurre al minimo i rischi di contagio
Tutte le news su viaggi sicuri
Viene raccomandato agli operatori della cultura di "avere un piano di preparazione che specifichi i protocolli di azione quando vengono rilevati casi di Covid-19", nonché di "garantire che i dettagli del pubblico siano disponibili" per il tracciamento in caso di contagi
Covid, le linee guida dell'Ue per gli eventi culturali. VIDEO
Tra le linee guida vi è anche "la vaccinazione delle persone che lavorano in contesti culturali per garantire la loro protezione e quella del pubblico”

Nessun rilassamento poi in fatto di misure protettive mirate: secondo Bruxelles, le strutture del settore dovrebbero continuare ad attuare il distanziamento sociale quando possibile, mettere a disposizione strumenti come gli igienizzanti per il lavaggio delle mani, garantire una ventilazione adeguata dei locali e la pulizia frequente delle superfici

L'uso delle mascherine da parte dei partecipanti, in particolare, "è un'importante misura complementare"