
Covid, casi nel mondo sono oltre 164 milioni. Record di morti in un giorno in India
I dati della Johns Hopkins University: sono 164.244.659 i contagiati ufficiali e 3.404.925 i decessi. Alcuni Paesi sono alle prese con una nuova ondata. L’India è il primo Stato che registra più di 4.500 morti (4.529) legati al Covid in un giorno. In Argentina doppio record di contagi e decessi. Somministrati in tutto un miliardo e mezzo di vaccini, ma Afp segnala che 11 Paesi devono ancora lanciare la campagna di vaccinazione

I contagi ufficiali di coronavirus nel mondo, dall’inizio della pandemia, sono 164.244.659. A dirlo sono i numeri dalla Johns Hopkins University, aggiornati alla mattina del 19 maggio. I decessi legati al Covid sono in totale 3.404.925. E se in alcuni Paesi, come l’Italia, i numeri di casi, ospedalizzati e morti sembrano essere in discesa, in altri - come India e Argentina - i dati fotografano ancora una situazione tragica
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta.jpg?im=Resize,width=335)
Intanto, sempre secondo l’Università americana, le dosi di vaccino anti-Covid somministrate nel mondo ha superato il miliardo e mezzo: sono 1.509.393.015. Un risultato raggiunto a sei mesi dall'inizio delle prime campagne di immunizzazione
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo: DATI E GRAFICI
L’Afp fornisce un po’ di dati sui vaccini somministrati nel mondo: almeno 1.500.017.337 dosi sono state iniettate in 210 Paesi o territori. Circa il 60% del totale delle dosi è stato distribuito in tre Paesi: Cina (421,9 milioni), Stati Uniti (274,4 milioni) e India (184,4 milioni). Nel rapporto con la popolazione, è Israele a guidare la classifica: quasi 6 israeliani su 10 risultano completamente vaccinati
Vaccino anti-Covid ai trentenni in Italia: ecco in quali regioni si può prenotare
Nell'Ue sono state somministrate oltre 200 milioni di dosi, pari al 32% della popolazione. I Paesi più popolosi - Germania, Spagna, Italia e Francia - sono tutti intorno alla media europea. I più virtuosi sono Malta (il 65% della popolazione ha ricevuto almeno una dose) e Ungheria (49%)
Lo speciale coronavirus
La progressione delle campagne vaccinali, spiega Afp, è evidente. Per arrivare a quota 500 milioni sono stati necessari 4 mesi, mentre per raggiungere il miliardo e mezzo sono bastate poco più di 3 settimane. Tuttavia, 11 Paesi sono ancora a zero: 6 in Africa (Tanzania, Burkina Faso, Ciad, Burundi, Repubblica Centrafricana, Eritrea), 2 in Oceania (Vanuatu, Kiribati), 2 in Asia (Corea del Nord, Turkmenistan) e uno nei Caraibi (Haiti)
Spagna, seconda dose con Pfizer per under 60 che hanno ricevuto la prima di AstraZeneca
Sono 11, quindi, i Paesi nel mondo che devono ancora lanciare la campagna di vaccinazioni. Il Serum Institute of India - il più grande produttore di vaccini al mondo - ha annunciato che spera di riprendere le esportazioni entro la fine dell'anno, riaprendo una linea di forniture vitale a molti Paesi poveri
Covid, Fauci a Sky Tg24: “Virus creato in laboratorio? Serve indagine più profonda”
Tornando ai casi di coronavirus, il Paese che ne registra il maggior numero in termini assoluti sono gli Stati Uniti: 32.996.981 contagiati, con 587.203 morti. Gli Usa, grazie all’avanzamento della campagna di vaccinazione, di recente hanno allentato le misure restrittive e le autorità sanitarie hanno tolto la raccomandazione, per i vaccinati completi, di indossare le mascherine all’aperto e al chiuso
Negli Usa niente mascherina né distanziamento per vaccinati
Al secondo posto c’è l’India, dove la situazione è più drammatica. In totale, nel Paese i casi ufficiali sono 25.496.330 e i decessi 283.248. Ma l’India nelle scorse ore ha segnato un altro triste record: ha registrato per la prima volta dall'inizio della pandemia più di 4.500 morti (4.529) legati al Covid in un solo giorno. Mai così tante vittime erano state registrate in 24 ore nel mondo. Il precedente record, 4.475, era stato segnato negli Usa. Di recente l’India ha superato più volte i 400mila contagi giornalieri, mentre nell’ultimo giorno sono stati 267.334

Continua a correre la pandemia anche in Brasile, terzo Paese per numero assoluto di casi (15.732.836) e secondo per numero di vittime (439.050). Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 2.513 e i contagi 75.445, secondo il Consiglio nazionale delle segreterie di salute (Conass)

Tra i Paesi che stanno affrontando una nuova ondata c’è l’Argentina. Il ministero della Salute ha reso noto che nelle ultime 24 ore è stato registrato un doppio record di contagi e morti dall'inizio della pandemia nel marzo 2020. Dal rapporto quotidiano delle autorità sanitarie, infatti, è emerso che i contagi sono stati 35.543 (che hanno portato il totale a quota 3.371.508), mentre 745 persone hanno perso la vita (i morti sono in tutto 71.771)

Gli esperti hanno avvertito che, mentre nella zona urbana della capitale Buenos Aires continua un lento miglioramento, il peggioramento statistico è stato importante nell'enorme provincia (grande come l'Italia): 59 comuni sono nella fase 2 del rischio pandemico, 66 in fase 3 e 10 in fase 4. In Argentina ci sono 5.813 persone ricoverate in rianimazione, mentre percentualmente i letti di questo settore sono occupati al 72,3% a livello nazionale e al 76,2% nell'area metropolitana di Buenos Aires

Davanti a questo scenario, il governo nazionale sta studiando - insieme ai governatori della capitale e della provincia di Buenos Aires - una serie di nuove misure che saranno introdotte a partire dal prossimo fine settimana