
Nel Paese, che è nuovamente in lockdown, sono calati i nuovi casi di contagio (52.618), ma è stato raggiunto un nuovo record di decessi. Boom anche di tamponi effettuati, oltre 550mila

Scendono a 52.618, dagli oltre 62.000 di ieri, i nuovi contagi da Covid nel Regno Unito, alle prese con il dilagare di varianti più forti del coronavirus emerse in queste settimane; ma sale a 1.162 il numero dei morti nelle ultime 24 ore
Lo speciale coronavirus
Il totale delle vittime causate dal Covid nel Paese sale così a più di 78.000 dall'inizio della pandemia, secondo i dati odierni diffusi dal governo britannico. È recordanche dei test quotidiani eseguiti, che schizzano oltre quota 557.000
Coronavirus, gli aggiornamenti live
La Gran Bretagna è seconda come numeri giornalieri a livello mondiale solo agli Stati Uniti (173.375 contagi in un giorno secondo l'Oms)
Sky TG24 nel laboratorio del vaccino italiano Reithera
Intanto, a causa dell'aumento dei casi, la Corea del Sud ha prorogato di altre due settimane, fino al 21 gennaio, lo stop ai voli dal Regno Unito. Lo ha reso noto l'Agenzia nazionale per il controllo e la prevenzione delle malattie
Coronavirus mondo, i 10 Paesi più colpiti nelle ultime 24 ore
A causa degli effetti della pandemia da Covid e delle restrizioni dei vari lockdown sull'economia, sono 4.000 le società finanziarie con sede nel Regno Unito a rischio di contraccolpi pesanti, fino a un potenziale fallimento nello scenario peggiore, secondo uno studio dell'autorità regolatrice britannica sui mercati
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
Il ministro britannico della Sanità, Matt Hancock, in audizione straordinaria al Senato, ha spiegato che vaccini e precauzioni anti-Covid sono destinati a proiettarsi nel futuro delle persone almeno fino al prossimo anno
Burioni si vaccina: "Una conquista, tutti dobbiamo beneficiarne"
Intanto, è partito oggi, 7 gennaio, l'avvio della somministrazione del secondo vaccino autorizzato, quello di Oxford/AstraZeneca, non solo negli ospedali, ma anche negli ambulatori del servizio sanitario nazionale (Nhs) e presso i medici di base
L'andamento dei contagi in Europa e nel mondo
Hancock ha aggiunto che le vaccinazioni potranno dover essere ripetute ogni sei mesi in una prima fase, poiché non si conosce ancora la durata della loro efficacia immunitaria
Pillole di vaccino, le puntate dello speciale Sky
Il ministro si è detto però fiducioso che, grazie alle vaccinazioni di massa, l'attuale lockdown nazionale imposto nell'isola per far fronte alla nuova impennata di contagi determinate da una variante del virus più aggressiva, possa "essere l'ultimo" della serie nel Paese
Aifa, via libera al vaccino Moderna
Il ministro ha poi ribadito i rischi di saturazione degli ospedali se la curva dei casi non scenderà, pur senza sbilanciarsi sulle previsioni dei numeri di una temuta crisi dei posti letto, mentre si è impegnato a verificare i ritardi nella consegna delle prime dosi del vaccino AstraZeneca
Gimbe: "A gennaio +26,7% di casi dopo 6 settimane di calo"
Intanto ha raggiunto un milione e mezzo il totale di persone vaccinate contro il Covid nel Regno Unito. Lo ha detto il premier Boris Johnson in un briefing a Downing Street assieme al ceo del servizio sanitario nazionale (Nhs), Simon Stevens, e al generale Phil Prosser, responsabile dei reparti militari che aiutano nella distribuzione
Crisanti a Sky TG24: "Le zone rosse funzionano"
Johnson ha poi assicurato che il Paese ha forniture sufficienti per vaccinare "entro metà febbraio" con la prima dose le 13,2 milioni di persone delle prime 4 categorie indicate come prioritarie in questa campagna e ha anche la capacità logistica grazie al lavoro dell'Nhs e al sostegno dei militari
Bayer sigla accordo con Curevac per sviluppo di un vaccino