
Terremoto Croazia, danni ed edifici crollati. Proseguono ricerche dei sopravvissuti. FOTO
Il sisma, di magnitudo 6.4 della scala Richter, è stato avvertito anche in Italia, lungo la costa Adriatica, da Trieste all'Abruzzo. Gravi danni a Petrinja, la località a una cinquantina di km da Zagabria vicina all'epicentro del sisma. Almento sette le vittime, decine i feriti. Si cercano ancora sopravvissuti. Conte: "Pronti a tutto l'aiuto necessario"

Un terremoto di magnitudo 6.4 della scala Richter è avvenuto in Croazia ed è stato avvertito in Italia. Gravi danni a Petrinja, la località a una cinquantina di km da Zagabria vicina all'epicentro del sisma. Si registrano gravi danni, edifici crollati e almeno sette vittime e circa 20 feriti. Intanto proseguono le ricerche dei sopravvissuti tra le macerie di Petrinja
Terremoto Croazia, tutti gli aggiornamenti
Come riferito dai media regionali, tra le vittime ci sarebbero anche una ragazzina di 12 anni, un giovane di 20 anni e tre altri uomini, due dei quali padre e figlio. Sono morti sotto le macerie a Petrinja e in frazioni vicine
La scossa avvertita anche in Italia
La terra, nel frattempo, continua a tremare. Nelle ultime 40 ore, si legge sulla stampa locale, sono state segnalate 26 scosse, le ultime tre nella mezz'ora tra le 21:50 alle 22:20, una di 2,1 gradi e le altre due di 1,5 gradi della scala Richter

A Petrinja oltre ai gravi danni si sono interrotte l'elettricità e le linee telefoniche. Il terremoto è stato avvertito in tutta la Croazia ma anche in Serbia e Bosnia-Erzegovina
Ieri sempre in Croazia un terremoto di magnitudo 5.2
Sono almeno 6 le persone estratte vive finora dalle macerie. Come riferiscono i media regionali, i salvataggi sono avvenuti a Petrinja e in altri piccoli centri nei dintorni. Le operazioni di soccorso e ricerca di sopravvissuti sono proseguite durante la notte del 29 dicembre

La forte scossa di terremoto registrata in Croazia è stata avvertita chiaramente in gran parte del Nord-Est dell'Italia, fino anche al Ravennate, in Abruzzo e a nord di Napoli. Molta paura tra i cittadini, anche se al momento non si registrano danni né feriti
Parlamento in Slovenia evacuato per il sisma in Croazia. VIDEO
L'Esercito croato è stato mobilitato per fornire assistenza alle popolazioni colpite dal forte terremoto. Stando ai media regionali almeno 300 militari sono partiti per Petrinja, dove si sono registrati i danni maggiori, con il centro della cittadina praticamente distrutto

La forte scossa sismica ha causato danni anche all'edificio del governo croato a Zagabria. Nel darne notizia, i media locali aggiungono che il premier Andrej Plenkovic e gli altri membri del governo sono stati evacuati velocemente. Il premier Plenkovic si è poi subito recato a Petrinja (nella foto), la località che ha subito i danni maggiori

Gli abitanti di Petrinja, che ha una popolazione di circa 23mila persone, sono stati invitati a non ritornare nelle abitazioni. Chi non ha potuto trascorrere la notte in auto o da parenti in altre località, è stato ospitato in strutture militari

"Ho appreso con tristezza la notizia delle forti scosse di terremoto", ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Presidente della Repubblica di Croazia, Zoran Milanović. "I più sinceri sentimenti di cordoglio - scrive Mattarella - e partecipe vicinanza. Nel confermarle che in questa difficile circostanza la Croazia può contare sulla solidarietà e la collaborazione dell'Italia, le rinnovo, a nome del popolo italiano e mio personale, le più sentite condoglianze"

"Le mie più sentite condoglianze ad Andrej Plenkovic e al governo croato per il devastante terremoto che ha colpito la città di Petrinja e tutto il Paese. La nostra solidarietà e vicinanza agli amici croati. L'Italia è pronta a fornirvi tutta l'assistenza e l'aiuto necessario", ha scritto invece su Twitter il presidente del Consiglio Giuseppe Conte






Data ultima modifica