
Coronavirus, in Europa salgono i contagi: scatta la corsa ai rimpatri. FOTO
In alcuni Paesi Ue i nuovi casi aumentano di giorno in giorno: la Francia nelle ultime 24 ore ne ha registrati più di 3.300. Preoccupa anche la Spagna, con oltre 5mila contagi in un giorno. All’aeroporto di Fiumicino scattano i tamponi per tutti i passeggeri in arrivo dal paese iberico, ma anche da Grecia, Croazia e Malta. A livello mondiale, riporta l’Oms, sono 294.000 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, il numero più alto dall'inizio della pandemia

Continua a preoccupare la situazione dei contagi da Coronavirus in alcuni Paesi europei, tanto da spingere molte persone a lasciare i luoghi di vacanza per rientrare in patria. Ritorni che per forza di cose coincidono con controlli sanitari, come quelli iniziati oggi a Fiumicino su tutti i passeggeri in arrivo da Spagna, Grecia, Croazia e Malta. (Nella foto i controlli a Fiumicino)
I 10 Paesi con più contagi in 24 ore. FOTO
Tra i Paesi con i nuovi casi in costante crescita c’è la Francia, che ha registrato un nuovo record giornaliero di contagi di coronavirus dalla fine del lockdown a maggio: 3.310 nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Sanità riportati dai media francesi. (Nella foto i controlli a Fiumicino)
Coronavirus Francia, nuovo record: oltre 3mila casi in 24 ore
Sono stati anche individuati 17 nuovi focolai ed è stato calcolato che il tasso di positività settimanale è aumentato del 2,6% (Nella foto i controlli a Fiumicino)
Coronavirus Grecia, impennata dei casi: il governo impone il coprifuoco
Ma preoccupa anche la Spagna, dove in 24 ore - secondo i dati dell’Oms aggiornati al 15 agosto - si sono registrati 5.479 nuovi casi. (Nella foto i controlli a Fiumicino)
Oms: 294.000 casi in 24 ore, è il numero più alto dall’inizio della pandemia
Intanto il governo greco ha annunciato un coprifuoco notturno per ristoranti e bar in alcune delle sue principali destinazioni turistiche. (Nella foto i controlli a Fiumicino)
La diffusione globale in una mappa interattiva
I ristoranti e i bar resteranno chiusi da mezzanotte alle 7:00 in una dozzina di località, comprese le famose isole di Mykonos, Santorini, Corfù, Rodi e Creta. (Nella foto i controlli a Fiumicino)
La situazione in Italia
Anche le città di Salonicco, Larissa, Volos e Katerini sono interessate dal coprifuoco, così come la penisola di Halkidiki, popolare tra i visitatori dei Balcani. (Nella foto i controlli a Fiumicino)
Via ai tamponi a Fiumicino su chi arriva da Paesi a rischio. VIDEO
La Spagna e la Grecia, insieme a Croazia e Malta, sono Paesi ritenuti ad alto rischio dal ministero della Salute, che per questo ha stabilito all’aeroporto di Fiumicino la somministrazione dei test Covid-19 su tutti passeggeri in arrivo da queste Nazioni. (Nella foto i controlli a Fiumicino)
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
A Fiumicino sono entrate in funzione aree gestite dai medici Usmaf e Asl e allestite da Aeroporti di Roma - in coordinamento con il Ministero della Salute e la Regione Lazio - per la somministrazione dei. (Nella foto i controlli a Fiumicino)

In un'area riservata e isolata del Leonardo da Vinci sono stati allestiti 12 box capaci di ospitare fino a 480 passeggeri, che vengono sottoposti al tampone nasofaringeo e poi inviati al proprio domicilio dove dovranno rimanere in isolamento in attesa della comunicazione da parte della Asl per l'esito dell'esame e la procedura da seguire nei giorni successivi. (Nella foto i controlli a Fiumicino)

Stessa procedura adottata all’aeroporto di Francoforte (nella foto), in Germania, dove i passeggeri di ritorno dai Paesi considerati a rischio vengono sottoposti a un test Covid

Anche la Germania ha inserito la Spagna fra le zone a rischio, ad eccezione delle Canarie. (Nella foto i controlli a Francoforte)

La decisione comporta per i tedeschi che rientrano dalle vacanze il test e la quarantena fino al risultato. (Nella foto i controlli a Francoforte)

L'altro osservato speciale è la Francia che il governo britannico ha inserito nella lista dei Paesi a rischio imponendo a chi rientra due settimane in quarantena

Un provvedimento che ha irritato Parigi - il ministro agli Affari europei ha promesso a Londra "reciprocità" - e scatenato il caos nei trasporti

Pochi giorni fa, dopo l’annuncio del governo britannico, una folla di britannici ha riempito treni e aerei per tornare in patria prima dell’entrata in vigore della misura che impone la quarantena

Intanto l'Organizzazione mondiale della sanità ha comunicato che sono 294.000 i nuovi casi di coronavirus nel mondo nelle ultime 24 ore, il numero più alto dall'inizio della pandemia

Oltre 21 milioni di persone sono state contagiate dal Covid-19 e oltre 771.000 hanno perso la vita, stando ai dati della Johns Hopkins University