
Non solo Edoardo Mapelli Mozzi: gli italiani entrati a far parte di famiglie reali europee
L’immobiliarista milionario di origini italiane ha sposato la principessa Beatrice di York ed è entrato a far parte della Royal family britannica. Ma non è l’unico nostro connazionale diventato membro di famiglie reali. C’è Paola Ruffo di Calabria, principessa e poi regina del Belgio. O Beatrice Borromeo, sposata con Pierre Casiraghi, che è il terzo figlio della principessa Carolina di Monaco e di Stefano Casiraghi (anche lui italiano). FOTO

Edoardo Mapelli Mozzi, immobiliarista milionario di origini italiane, è entrato a far parte della Royal family britannica sposando la principessa Beatrice di York, nipote 37enne della regina Elisabetta. Ma non è l’unico nostro connazionale che, grazie alle nozze, è diventato membro di una famiglia reale europea. Tra gli altri, ci sono Paola Ruffo di Calabria e Beatrice Borromeo
Beatrice di York, nozze segrete con l'immobiliarista Mozzi
Edoardo Mapelli Mozzi è un facoltoso immobiliarista 35enne londinese di radici paterne italiane. È figlio del conte Alessandro Mapelli Mozzi, già olimpionico di sport della neve, e la socialite inglese Nikki Williams-Ellis, risposatasi con Christopher Shale, notabile Tory legatissimo all'ex premier David Cameron
Matrimoni reali inglesi, tra storie d'amore e ragion di stato: tutte le coppie. FOTO
Edoardo Mapelli Mozzi ha sposato Beatrice con una cerimonia ristretta e a sorpresa a Windsor, alla presenza della regina Elisabetta e del marito Filippo. Il matrimonio da favola tra i due era previsto per il 29 maggio, con tanto di ricevimento già predisposto a Buckingham Palace. Ma l’emergenza coronavirus - e anche il coinvolgimento del padre di lei, Andrea, nello scandalo Epstein - ha reso necessario il rinvio e il ridimensionamento. La festa vera si farà magari più avanti, ha lasciato intendere lo sposo
Tom Moore, il veterano centenario nominato cavaliere dalla regina Elisabetta. FOTO.jpg?im=Resize,width=335)
Tra gli italiani entrati a far parte di case reali o principati europei grazie al matrimonio c’è Paola Ruffo di Calabria: ha sposato il principe Alberto del Belgio il 2 luglio 1959, diventando principessa e poi regina dei belgi per 20 anni, dall' agosto 1993 fino al 2013
.jpg?im=Resize,width=335)
Paola è nata a Forte dei Marmi l'11 settembre 1937, settima figlia dell'eroe della Prima guerra mondiale, l'aviatore Fulco. All'epoca conquistò uno degli scapoli d'oro più ambiti e, dopo un fidanzamento lampo, ci furono le nozze in pompa magna trasmesse in Eurovisione. I neo sposi si stabilirono nel castello di Belvedere, dove risiedono ancora oggi, e dalla loro unione sono nati Filippo, nel 1960, Astrid due anni dopo e Lorenzo nel 1963
.jpg?im=Resize,width=335)
Per molti anni Paola ha detenuto lo scettro della principessa più bella ed elegante d'Europa. I doveri della corona hanno cementato la coppia, che però era in crisi già dalla fine degli anni Sessanta, come confessato dallo stesso re Alberto II. Indebolita da un ictus che l'ha colpita nel 2018, ora l'ex sovrana deve fare i conti con una confessione dolorosa: l'82enne ex monarca è stato costretto ad ammettere di essere il padre naturale di Delphine Boel, 51 anni, nata da una relazione segreta con una baronessa
.jpg?im=Resize,width=335)
Rimanendo in Belgio, ha origini italiane anche Elisabetta Maria Rosboch von Wolkenstein, moglie del principe Amedeo. Si sono sposati nel 2014 con una cerimonia a Roma, dove lei è nata nel 1987
.jpg?im=Resize,width=335)
Elisabetta Maria Rosboch von Wolkenstein, giornalista, è figlia di Ettore Rosboch von Wolkenstein e dalla contessa Lilia Smecchia, entrambi produttori cinematografici
.jpg?im=Resize,width=335)
Elisabetta e Amedeo si sono sposati senza chiedere il consenso del re e per questo lui ha perso il suo posto nella linea di successione al trono. Più tardi, però, il re Filippo ha dato la sua autorizzazione tardiva, concedendo al giovane di rientrare in linea di successione. La favola d’amore ha portato alla nascita di due bambini: Ana Astrid e Maximilian
.jpg?im=Resize,width=335)
Tra gli italiani entrati a corte c’è Stefano Casiraghi: nel 1983 ha sposato Carolina Luisa Margherita Grimaldi, principessa di Monaco. Dall’unione sono nati tre figli tra il 1984 e il 1987: Andrea, Charlotte e Pierre. Il matrimonio fu spezzato da un tragico incidente: il 3 ottobre 1990 Casiraghi, appena 30enne, è morto mentre partecipava ai campionati del mondo offshore, proprio a Montecarlo
.jpg?im=Resize,width=335)
Stefano Casiraghi, classe 1960, era il rampollo di una famiglia di imprenditori tessili del comasco. Bello, regale, imprenditore di successo e campione del mondo di offshore, il suo amore con Carolina è stato uno dei più seguiti e fotografati del secolo scorso. Il loro è stato un vero colpo di fulmine. Una coppia nobile e chic ma anche molto defilata, con frequenti fughe d'amore a St Tropez a bordo del loro yacht
.jpg?im=Resize,width=335)
Stefano Casiraghi ha dato un ulteriore impulso all'attività economica del principato, ottenendo in breve tempo la piena fiducia del principe Ranieri III
.jpg?im=Resize,width=335)
Nella famiglia reale del Principato ora c’è un’altra italiana: Beatrice Borromeo, sposata con Pierre Casiraghi (figlio ultimogenito del defunto Stefano Casiraghi e della principessa Carolina Grimaldi)
.jpg?im=Resize,width=335)
Beatrice è nata il 18 agosto 1985 a San Candido e discende da una delle più antiche e illustri famiglie italiane: è la secondogenita di Carlo Ferdinando Borromeo e Paola Marzotto, figlia di Marta. Dopo una laurea in Scienze giuridiche all'Università Bocconi, ha proseguito la sua formazione con un master in giornalismo e politica internazionale alla Columbia University di New York. Ha un passato da modella e testimonial. Passata al giornalismo, dal 2006 al 2008 ha collaborato con Michele Santoro al programma Annozero e successivamente con il Fatto Quotidiano
.jpg?im=Resize,width=335)
Nell'estate 2015 il matrimonio con Pierre Casiraghi e dalla loro unione sono nati due maschi, Stefano Ercole Carlo e Francesco Carlo Albert