
Coronavirus Cina, seconda ondata a Pechino: scuole chiuse e zone rosse. FOTO
La capitale cinese ha innalzato il livello di allerta dal terzo al secondo grado, ha chiuso tutte le scuole primarie e secondarie dopo il focolaio nel mercato all'ingrosso Xinfadi. Chi vive in aree a medio o alto rischio di contagio non può spostarsi, mentre potrà farlo chi dimostra di essere risultato negativo al tampone entro sette giorni dalla partenza. LA FOTOGALLERY

Un nuovo focolaio di Coronavirus sta preoccupando la Cina. Fulcro del problema è Pechino, al centro di una situazione epidemica "estremamente grave", secondo il municipio della città
Coronavirus in Italia e nel mondo, ultime news: aumento dei casi in Usa e Cina. DIRETTA
Il Ministero della Salute ha segnalato nella giornata di martedì 16 giugno 27 nuovi contagi in città, con il totale che sale così a 106 in cinque giorni, dopo due mesi precedenti senza nuovi casi di Covid-19
Coronavirus Cina, nuovo focolaio al mercato della carne a Pechino. Quartieri in lockdown
Il focolaio sarebbe partito dal mercato all'ingrosso di Xinfadi, nel sud della capitale. È lì che il Coronavirus è stato nuovamente individuato con i primi nuovi casi

Casi sono stati segnalati anche in altri mercati, ora chiusi. In totale, le autorità cittadine hanno ordinato il confinamento di quasi 30 aree residenziali

Nei quartieri interessati sono stati istituiti checkpoint di sicurezza 24 ore su 24. Chiuse le scuole e vietati i ricevimenti di matrimonio

Xu Hejian, il portavoce del governo della città di Pechino, ha sottolineato che la capitale "adotterà le misure più risolute, decisive e rigorose per contenere l'epidemia"

Tutti i gruppi ad alto rischio, come le persone che hanno avuto contatti con i nuovi casi confermati, non sono autorizzati a lasciare la città, come riferito dai media statali cinesi che hanno citato funzionari municipali

Sono stati sospesi tutti i servizi di taxi in uscita dalla città e alcune linee di autobus a lunga percorrenza tra Pechino e le vicine province di Hebei e Shandong sono state temporaneamente sospese

Preoccupa ad esempio un caso in Sichuan "arrivato" proprio da Pechino. I funzionari locali starebbero radunando oltre 100 stretti contatti del caso confermato per tenerli in osservazione

Anche la provincia di Hebei ha riportato quattro nuovi casi, collegati direttamente con un operatore del mercato Xinfadi di Pechino da dove sarebbe partito il nuovo focolaio

In corso una campagna di test a tappeto per cercare di contenere l'epidemia. Le persone legate al mercato Xinfadi sono sottoposte a nuovi test

I test riguardano sia chi ha visitato il mercato, sia chi abita nelle vicinanze

L'esecuzione degli esami ha portato alla formazione di lunghe file formate dalle persone in attesa di essere sottoposte al test

La capacità diagnostica a Pechino è di 90mila tamponi al giorno

Come conseguenza del nuovo focolaio Shanghai avrebbe richiesto una quarantena di 14 giorni ai viaggiatori provenienti da Pechino e dalle altre aree interessate dai nuovi casi di contagio
Coronavirus Cina: Pechino ferma sport e cultura, altri 10 quartieri in lockdown. FOTO