
Israele, scoperta la New York preistorica: era una megalopoli di 6 mila abitanti. FOTO
Risalente a circa 5 mila anni fa e grande dieci volte Gerico per dimensioni, è venuta alla luce durante gli scavi per opere stradali. LA FOTOGALLERY

In Israele è stata scoperta un'antica megalopoli di 5 mila anni fa che ospitava 6 mila abitanti. La città è venuta alla luce durante gli scavi per opere stradali
Israele, scoperta megalopoli di 5 mila anni fa: è la New York dell’età del bronzo
La New York dell'età del bronzo, come l'hanno soprannominata gli archeologi che l'hanno portata alla luce, si chiama En Esur e sarebbe dieci volte più grande di Gerico per dimensioni
Il Met restituisce il sarcofago di Nedjemankh all'Egitto
La città si estendeva su tremila chilometri quadrati e, secondo le stime degli esperti, ospitava circa seimila abitanti
Roma, altri due scheletri trovati davanti alla stazione metro Piramide
La megalopoli è stata portata alla luce dagli archeologi israeliani durante gli scavi per un progetto autostradale vicino a Harish, che si trova a 50 chilometri a nord di Tel Aviv
Pozzuoli, sub in pensione ritrova reperti romani in mare
Gli scavi sono durati complessivamente due anni e mezzo e hanno coinvolto più di cinquemila tra studenti delle scuole superiori e volontari
Paestum, trovato frammento di testa tardo-arcaica nel tempio di Athena
En Esur sorgeva su un terreno molto fertile, in quanto situato vicino a due sorgenti d'acqua. Questo le avrebbe consentito di essere adatta all'agricoltura
Scoperte le rovine di un’antica civiltà in Mesopotamia
La città disponeva sia di edifici e aree pubbliche che private, strade, vicoli ed era protetta da un muro di fortificazione.
Pompei, il Parco archeologico: "Area bonificata da ordigni del 1943"
Nonostante non fosse stato sviluppato ancora un sistema di scrittura, gli abitanti riuscirono comunque a creare una rete di interazioni con altre regioni e culture della zona
Emergono resti di un edificio dorico dalle mura di Paestum
Gli scavi hanno portato alla luce anche un tempio, duemila anni più vecchio della megalopoli, in cui sarebbero stati compiuti riti religiosi
Marsala, il Decumano Massimo sarà accessibile al pubblico
Sono stati rinvenuti diversi oggetti come ossa di animali carbonizzati, usati come offerte sacrificali o anche vasche di pietra per raccogliere liquidi
Domus Aurea Roma, le foto della Sala della Sfinge riemersa dopo duemila anni
Secondo l'archeologo Yitzhak Paz, la scoperta di questo sito potrebbe cambiare radicalmente tutto ciò che fino ad oggi si sapeva della nascita dell'urbanizzazione nella Regione
Domus Aurea Roma, le foto della Sala della Sfinge riemersa dopo duemila anni
Gli scavi dell’antica En Esur saranno presto ricoperti per consentire la prosecuzione dei lavori per lo svincolo autostradale che, tuttavia, sarà sopraelevato in modo da garantire l'accessibilità al pubblico in futuro
Domus Aurea Roma, riemerge dopo duemila anni la Sala della Sfinge