
Tra monumenti storici e lunghe giornate illuminate dal sole, in questo periodo la città russa attira turisti da tutto il mondo e offre scorci unici. LA FOTOGALLERY

Le “notti bianche” di San Pietroburgo sono caratterizzate dalla luce solare, che illumina la città anche dopo il tramonto
I bassotti sfilano a San Pietroburgo per la Dachshunds Parade. FOTO
Vista la posizione geografica della città, situata sul 60esimo parallelo nord, il sole cala ma non scende mai sotto la linea dell'orizzonte abbastanza da lasciare la città al buio
Russia, la parata per il "Giorno della Vittoria". FOTO
Si alternano così giorno e lunghi crepuscoli. Il fenomeno dura circa 50 giorni, tra maggio e luglio. E trova il suo apice il 21 giugno, quando la città è in piena luce per quasi 18 ore
Vladimir Putin cade durante una partita di hockey. VIDEO
Il fenomeno non è unico a quelle latitudini. Ma San Pietroburgo è la sola metropoli che offre questo spettacolo, che così si combina con il patrimonio artistico della città
Russia, orsi polari invadono un villaggio: negato l’abbattimento
Uno degli scorci più fotografati durante le notti bianche è il Ponte del Palazzo, che alzandosi lascia intravedere la fortezza di Pietro e Paolo. Magari durante il passaggio della nave Rossiy
La Russia pensa a una base di ricerca internazionale sulla Luna
Nella seconda metà di giugno, le notti bianche accompagnano anche i festeggiamenti per la fine della scuola e la consegna dei diplomi
Russia, orsi polari invadono un villaggio: negato l’abbattimento
Nel periodo delle notti bianche, per celebrare i diplomati, si tiene anche la festa della vele scarlatte (quest'anno tra il 22 e il 23 giugno), durante la quale le navi sono accompagnate lungo il fiume Neva da uno degli spettacoli pirotecnici più spettacolari al mondo
A New York il museo dedicato al Kgb. FOTO