
Dall’Afghanistan al Libano, dall’Uganda alla Russia, ma anche in occidente come in Olanda e in Albania, il mondo musulmano celebra la festività dell’Eid al Fitr, che segna il termine del tradizionale mese di digiuno. LA FOTOGALLERY

Tra il 4 e il 6 giugno 1,8 miliardi di fedeli musulmani festeggiano in tutto il mondo la fine del Ramadan. Nella foto le celebrazioni all'interno della moschea di Solimano il Magnifico a Istanbul, in Turchia
Islam, inizia il Ramadan per 1,8 miliardi di fedeli musulmani
Il Ramadan comincia ogni anno in base al moto della luna e la sua durata è variabile tra 29 e 30 giorni, ragione per la quale l'inizio e la fine differiscono leggermente da Paese a Paese. Per l'occasione migliaia di fedeli si sono riuniti anche in Afghanistan
Ramadan nell'era degli smartphone, il digiuno tra app e social
In Afghanistan sono state predisposte diverse misure di sicurezza per garantire lo svolgimento pacifico dei festeggiamenti
Ramadan 2018, iniziano le celebrazioni
Celebrazioni anche a Tripoli in Libia, alle quali ha preso parte pure Fayez al-Sarraj, il Primo ministro del Governo di Accordo Nazionale
Islam, 2 milioni di fedeli per il pellegrinaggio alla Mecca
Il Ramadan finisce con la cosiddetta Eid al Fitr, ovvero la “festa della rottura del digiuno”. Si tratta di una festa durante la quale i fedeli si riuniscono con la famiglia e gli amici per mangiare e pregare insieme
Nella moschea di Firenze uomini e donne potranno pregare insieme
Nella fede coranica, il Ramadan è uno dei cinque pilastri dell’Islam e celebra il periodo in cui al profeta Maometto è stato rivelato il testo sacro per la prima volta. Nella foto le celebrazioni in Uganda
Arabia Saudita, abito nero non più obbligatorio per le donne
Secondo i dettami islamici, in questi trenta giorni i fedeli devono digiunare dall’alba al tramonto. Un periodo di astinenza che hanno rispettato anche diverse comunità russe. Nella foto fedeli che pregano fuori dalla moschea di San Pietroburgo
Cos'è e quando avviene il pellegrinaggio alla Mecca
Oltre che nei Paesi islamici, la festa è stata celebrata anche dalle comunità musulmane europee, come ad esempio a Rotterdam, in Olanda
Inizia il Ramadan per 1,8 miliardi di fedeli
L'Eid al-Fitr ha richiamato tantissimi fedeli anche davanti alla moschea di Mohammad al-Amin a Beirut, in Libano
L'Islam festeggia la fine del Ramadan nel 2018. FOTO
Durante il Ramadan nelle ore diurne i fedeli non possono né mangiare né bere e devono astenersi dal fumo, dal sesso e dai peccati cosiddetti di parola come insulto, calunnia, bestemmia e menzogna. Ma anche dalle azioni violente, con l'eccezione della legittima difesa. Nella foto fedeli in preghiera in Kenya
Ramadan nell'era dello smartphone
La festività ha richiamato in piazza per le tradizionali preghiere migliaia di persone anche a Tirana, in Albania
L'inizio del Ramadan 2018
In base al Corano tutti i fedeli, a partire dall'adolescenza, sono tenuti a rispettare il Ramadan. Nella foto alcune donne che si preparano alla preghiera in Albania
Islam, due milioni di fedeli verso la Mecca
È buona prassi festeggiare la fine del Ramadan in famiglia, ragione per la quale le stazioni ferroviarie in Bangladesh sono state letteralmente prese d'assalto dai fedeli nel tentativo di raggiungere le rispettive città d'origine
Firenze, uomini e donne pregheranno insieme in moschea
Le celebrazioni per la fine del Ramadan sono iniziate anche a Peshawar in Pakistan
Arabia Saudita, abito nero non più obbligatorio per le donne
La fine del Ramadan consente ai fedeli di ritornare alla normalità, ossia alla 'disposizione naturale' (fitra), dopo il lungo periodo di astinenza
Pellegrinaggio alla Mecca: cos'è e come avviene
Celebrazioni anche in numerose città italiane. A Milano uno dei luoghi dove si sono riuniti i fedeli è il Centro Sportivo Sant'Ambrogio
Le funzioni smartphone per il Ramadan
A Palermo, nella preghiera svoltasi al Foro Italico, era presente anche il sindaco della città Leoluca Orlando
Ramadan al via per 1,8 miliardi di fedeli