
Poeta, saggista, romanziere, drammaturgo, professore universitario, spesso in mezzo agli incroci della storia. È nato a Brno, nell'allora Cecoslovacchia, il primo aprile 1929. LA FOTOGALLERY

Compie 90 anni Milan Kundera, nato a Brno, nell'attuale Repubblica Ceca, il primo aprile 1929. Ha scritto le sue prime opere in ceco, per poi passare alla lingua della sua patria adottiva, la Francia -
Copyright, ecco libri e autori liberi da diritti dal 2019
Il nome dello scrittore è legato al suo romanzo di maggior successo, "L'insostenibile leggerezza dell'essere", scritto nel 1982 e pubblicato in Francia due anni dopo (Adelphi) -
Premio Strega, i 12 titoli in gara nel 2019
Kundera studia alla scuola di cinema di Praga dove, una volta laureato, inizia a insegnare letteratura comparata -
Ritrovato a Boston libro antico rubato a Monreale
Il padre di Kundera, Ludvík, era un pianista di fama, direttore dell'Accademia musicale di Brno. Fin da piccolo Milan si appassiona alla musica. Sceglierà però la letteratura: il suo primo romanzo è "Lo Scherzo, del 1967" (Adelphi) -
Cresce la passione per gli e-Book, Italia quarta nel mondo
Negli anni dell'università inzia il travagliato rapporto con il partito comunista della Cecoslovacchia. Entra a farne parte nel 1948 ma due anni dopo sarà espulso, per poi essere riammesso nel 1956 -
Kundera "spia comunista"?
Kundera diventa una figura centrale nel partito comunista ceco. Nel 1968, però, supporta la Primavera di Praga. Una scelta che gli costa la cattedra e una seconda espulsione dal partito -
Crescere circondati da libri aumenta competenze tecnologiche
Dalla Primavera di Praga, le sue opere vengono vietate nel suo Paese d'origne. Nel 1975 si trasferisce in Francia, dove vive ancora oggi, per insegnare all'università di Rennes -
InstaNovels rende possibile leggere i libri su Instagram
Il trasferimento diventa definitivo anche perché, nel 1979, dopo la pubblicazione de "Il libro del riso e dell'oblio", gli viene tolta la cittadinanza cecoslovacca (Adelphi) -
Da Pastorale Americana a Nemesi: 10 libri per conoscere Philip Roth
Due anni dopo, grazie all'appoggio del presidente François Mitterrand, ottiene la cittadinanza francese -
Parigi, i librai della Senna vogliono diventare Patrimonio dell'Unesco
Kundera decide di adottare la lingua francese per i suoi romanzi più rencenti: "La lentezza", "L'identità", "L'ignoranza" e "La Festa dell'insignificanza" (Adelphi) -
Apre a Londra una libreria dedicata solo ad autrici donne