
Il 4 ottobre i dipendenti di McDonald's, Wetherspoons, TGI Fridays, UberEats e Deliveroo, si sono uniti in una protesta coordinata per chiedere migliori condizioni di lavoro. LA FOTOGALLERY

Una serie di scioperi coordinati dei lavoratori di cinque grandi compagnie del settore della ristorazione e della consegna di cibo a domicilio sono in corso in diverse città della in Gran Bretagna il 4 ottobre -
Gran Bretagna, primo storico sciopero per i dipendenti di McDonald's
Fin dalla mattina di giovedì i lavoratori di McDonald's, Wetherspoons e TGI Fridays si sono uniti con i corrieri di UberEats e Deliveroo per una protesta contro il basso livello delle retribuzioni -
Milano, primo sciopero dei rider: in piazza per più tutele. FOTO
La protesta, soprannominata "McStrike" (McSciopero), si sta svolgendo in diverse città del Regno Unito, insieme a una grande manifestazione per le strade di Londra -
Sindaco Bologna: "Boicottare JustEat e Foodora"
Lo sciopero ha lo scopo di portare all'attenzione dell'opinione pubblica e delle aziende interessate il problema dei bassi stipendi, dell'insicurezza del lavoro e dei contratti a zero ore nel settore dell'ospitalità nel Regno Unito -
Rider, nuove tutele: contratto, Inps e compenso orario
Secondo quanto riportato dalla Bbc, i lavoratori di JD Wetherspoon, McDonald's e TGI Fridays chiedono che la loro retribuzione venga aumentata ad almeno 10 sterline all'ora (11,20 euro). I corrieri UberEats e Deliveroo si battono per vedersi assicurati 5 sterline a consegna e una sterlina per miglio percorso (1,13 euro ogni 1,60 chilometri) come tariffa minima -
L'articolo della Bbc sullo sciopero
L'iniziativa di oggi arriva a un mese dalla decisione di Deliveroo di ridurre il pagamento minimo per la consegna da 4,26 a 3,50 sterline (da 6,85 a 5,63 euro) -
Food delivery, in Belgio fattorini uniti in cooperative per tutelarsi
Il personale di tutte e cinque le aziende partecipa alla manifestazione a Leicester Square. Lo sciopero è stato programmato in concomitanza con l'azione industriale dei lavoratori del fast-food in quattro continenti, aggiunge la Bbc -
Foodora, il tribunale di Torino respinge ricorso ex rider licenziati
Frances O'Grady, segretaria generale del TUC (Trades Union Congress), ha dichiarato che lo sciopero è "piccolo ma in crescita". "Abbiamo bisogno – ha precisato la sindacalista - del pubblico e delle comunità per sostenerci" -
Uber punta sul cibo a domicilio, Eats si espande in altre 100 città
Sulle pagine online del "The Sun" si legge che "solo 21 dei 120.000 lavoratori britannici di McDonald" partecipano alla "protesta sostenuta da Corbyn". Il quotidiano sostiene che la manifestazione di oggi faccia parte di una "trama di estrema sinistra" volta a far chiudere le principali catene di ristoranti. Nella foto, il cancelliere ombra John McDonnell a Leicester Square -
McDonald's, il rilancio del colosso passa dalle consegne a domicilio
Un portavoce di McDonald's dichiara: "Siamo delusi dal fatto di dover confermare che lo sciopero del 4 ottobre è prevista in quattro dei nostri 1.300 ristoranti: Cambridge, Crayford, Watford e Brixton". L'azienda precisa che "il numero di persone coinvolte in questa manifestazione è estremamente ridotto ed è sbagliato suggerire che si tratti di una chiusura: i ristoranti rimarranno aperti come al solito” -
Rider, nuove tutele: contratto, Inps e compenso orario