
Fino al 14 ottobre, le facciate di 500 monumenti della città saranno dipinti artificialmente con laser, installazioni, video e proiezioni 3D. LA FOTOGALLERY

Berlino si illumina per "Berlino Shines". Fino al 14 ottobre i monumenti della capitale tedesca saranno dipinti artificialmente di notte con laser, installazioni, video e proiezioni 3D (nella foto, il Gendarmenmarkt) -
Festival delle Luci a Sidney: illuminati giardino botanico e zoo
In tutta la città ci saranno performance artistiche, fuochi d'artificio e visite guidate, che permetteranno ai turisti di godere di un'esperienza visuale fuori dalla quotidianità -
Si accende il festival delle luci a Zagabria
"Berlin leuchtet" - questo il nome originale della manifestazione - è stata ideata dai creatori del Festival of Lights, che ogni anno organizza migliaia di eventi in tutto il mondo (nella foto, il Gendarmenmarkt) -
Il festival delle lanterne illumina il cielo della Cina
L'iniziativa di Berlino interessa circa 500 monumenti e strutture architettoniche della città (nella foto, la cattedrale di Berlino) -
Gand si accende di luci e arte con il Lichtfestival 2018
Non mancano monumenti storici come la torre della radio, nota con il nome di Funkturm, il ponte Oberbaumbrücke e la Siegessäule, la Colonna della Vittoria (nella foto, l'Humboldt Forum) -
Cina, turisti visitano sculture di ghiaccio nel Wuchuan
Illuminando l'oscurità degli angoli meno battuti della capitale tedesca, "Berlino Shines" dona ancora un po' di luce prima dell'arrivo dell'inverno (nella foto, la cattedrale di Berlino) -
Cina, la suggestiva città di ghiaccio di Harbin
Il focus principale del festival sono comunque i palazzi: stazioni, centri commerciali e pubbliche piazze saranno ravvivate dalle installazioni luminose (nella foto, la cattedrale di Berlino) -
A Bergamo, un festival cambia il paesaggio urbano