
Per volere del principe ereditario Mohammed bin Salman, che sta mettendo in atto un piano di riforme per modernizzare il Paese, è caduto il divieto per le cittadine saudite di mettersi al volante. LA FOTOGALLERY

La tanto attesa svolta, annunciata lo scorso settembre, è arrivata. In Arabia Saudita, dalla mezzanotte locale, le donne possono guidare auto, camion o motociclette -
In Arabia Saudita da oggi le donne possono guidare, fine del divieto
L’Arabia Saudita, fino alla scorsa notte, era l'ultimo Paese al mondo a non riconoscere ancora questo diritto alle donne -
Vogue Arabia, principessa alla guida in copertina. Proteste sui social
Le cittadine saudite occupavano i sedili posteriori delle auto, guidate dai mariti, fratelli e autisti -
Arabia Saudita, rilasciate le prime patenti alle donne
Il cambiamento ha iniziato a essere tangibile il 4 giugno, quando per la prima volta nella storia dell'Arabia Saudita dieci donne hanno ottenuto la patente di guida -
In Arabia Saudita da oggi le donne possono guidare, fine del divieto
Prima ancora, a gennaio, era stato invece aperto il primo salone dell’auto dedicato esclusivamente a pubblico e clienti femminili -
Vogue Arabia, principessa alla guida in copertina. Proteste sui social
Il diritto di guidare concesso alle donne fa parte di un più ampio piano di riforme sociali portato avanti dal principe ereditario Mohammed bin Salman, che sta cercando di modernizzare il Regno -
Arabia Saudita, rilasciate le prime patenti alle donne
Nel programma del principe ci sono anche il permesso alle donne di diventare imprenditrici - senza il consenso del marito o del padre -, quello di fare le investigatrici e quello di entrare allo stadio -
In Arabia Saudita da oggi le donne possono guidare, fine del divieto
Per festeggiare le donne al volante la rivista Vogue Arabia ha pubblicato una copertina che ritrae giugno la principessa Hayfa bint Abdullah Al Saud a bordo di una decappottabile nel deserto -
Vogue Arabia, principessa alla guida in copertina. Proteste sui social