
L'eruzione è iniziata il 3 maggio, nella Big Island. Sono una quarantina le case distrutte e migliaia le persone che hanno dovuto abbandonare la zona. Raddoppiate le emissioni di gas, ma il vento le spinge al largo

Continuano le esplosioni intorno al vulcano Kilauea che è in eruzione dal 3 maggio nella Big Island delle Hawaii. La zona è ormai deserta e migliaia di persone hanno dovuto lasciare le loro case per sfuggire alla minaccia della lava. Nella foto, una veduta aerea dell’area interessata dall’eruzione -
Hawaii, lava del vulcano Kilauea in mare: rischio nube tossica. VIDEO
Si registrano esplosioni che sono come fuochi d'artificio. A causarle è la lava che dallo scorso fine settimana ha raggiunto la costa, quando viene a contatto con l'oceano. Nella foto, una veduta aerea della zona di Pahoa -
Vulcano Kilauea non si placa, nube tossica minaccia le Hawaii. FOTO
Intanto le emissioni di gas, in particolare anidride solforosa, sono raddoppiate, ma il vento le spinge verso il largo. A produrle sono reazioni chimiche provocate dalla lava che esce dal cratere quando viene in contatto con l'acqua marina o con ossigeno e vapore acqueo dell'atmosfera in presenza di luce solare -
Fiumi di lava alle Hawaii, il vulcano Kilauea fa paura. FOTO
Queste emissioni di gas sono potenzialmente nocive se spinte dal vento verso aree abitate -
Hawaii, lava del vulcano Kilauea in mare: rischio nube tossica. VIDEO
L’eruzione è una delle più vaste in decenni e ha già distrutto una quarantina di case. Una persona è anche rimasta ferita in modo grave a una gamba, per via di uno spruzzo di lava -
Fiumi di lava alle Hawaii, il vulcano Kilauea fa paura. FOTO
Oltre che all’eruzione, nella zona nell’ultimo periodo si sono verificate anche forti scosse di terremoto. Questi fenomeni, che si ripetono ciclicamente nelle Hawaii, hanno causato non pochi danni al turismo per quest’anno, con perdite fino a 5 milioni -
Vulcano Kilauea non si placa, nube tossica minaccia le Hawaii. FOTO