
L'opera, attribuita al maestro fiorentino solo nel 2011, sarà venduta il 15 novembre da Christie's. Il valore stimato è di circa 100 milioni di dollari. LA FOTOGALLERY

"Salvator Mundi", l’ultimo dipinto di Leonardo da Vinci nelle mani di un collezionista privato, sarà venduto all’asta il 15 novembre da Christie's. Prezzo stimato: 100 milioni di dollari circa –
Scoperto disegno di Leonardo da Vinci fra le carte di un pensionato
"Salvator Mundi" è un dipinto ad olio su tavola di legno raffigurante Cristo con una mano benedicente e l’altra che tiene un globo. Sarebbe stato realizzato intorno al 1500 -
Leonardo e quel simbolo nascosto nel quadro "La Vergine delle Rocce"
Definito come "la più grande scoperta del XXIesimo secolo", il quadro è stato a lungo considerato un’imitazione. La sua autenticità è stata attestata solo nel 2011, anno in cui è stato presentato per la prima volta al pubblico durante una mostra alla National Gallery di Londra -
Leonardo fa Leonardo, Di Caprio sarà Da Vinci
Meno di venti dipinti di Leonardo, la cui opera era già molto ambita quando era in vita, sono sopravvissuti a oggi secondo Christie's. A parte "Salvator Mundi", tutti sono proprietà di musei o istituzioni –
Leonardo, dopo il restauro L'Adorazione dei Magi ritrova i suoi colori
"Per gli specialisti d’aste, è come il Santo Graal", ha dichiarato nel corso della presentazione dell’opera alla stampa Loic Gouzer, co-presidente dei dipartimenti d’arte post-seconda guerra mondiale e contemporanea di Christie's –
Svizzera, sequestrato quadro attribuito a Leonardo da Vinci
Prima di essere batuto all'asta, il dipinto sarà sottoposto ad un tour internazionale di presentazione: sarà portato ad Hong Kong, San Francisco e Londra, per poi tornare a New York.
Milano celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo con Andy Warhol
Una terza parte ha offerto una garanzia sull'opera, il che significa che sarà venduta, indipendentemente da quello che accadrà all'asta del 15 novembre, ad una cifra intorno ai 100 milioni di dollari
Horse and Rider: a Milano sulle tracce di Leonardo scultore