
Decine di migliaia di persone sono scese in strada in tutti gli Usa per protestare contro il razzismo e i suprematisti bianchi. Prese di mira le statue dei Confederati con alcuni cittadini schierati per difenderle. Tafferugli con la polizia. Trump: "Agitatori"

Da Dallas a Boston, negli Usa non si fermano le proteste della folla che manifesta contro il razzismo e i suprematisti bianchi e che chiede la rimozione dei monumenti storici dedicati a esponenti della confederazione. Registrati scontri e tafferugli -
Marce anti-razziali negli Stati Uniti. VIDEO
Migliaia le persone scese in strada, in diversi Stati. Nella foto, un’immagine dalle proteste di Boston -
Fiori, candele, slogan: la solidarietà Usa per Charlottesville. FOTO
La decisione presa in alcune città di abbattere le statue divide il Paese. A Dallas si sono verificati tafferugli fra chi voleva far cadere il simbolo dei Confederati che chi si è schierato a difesa dei monumenti -
Charlottesville, il tweet di Obama è quello con più like della storia
Alcuni sostenitori di entrambi le parti erano armati, ma non risulta che vi siano stati spari -
Trump: anche la sinistra responsabile delle violenze a Charlottesville
Tensione anche a Boston (foto), dove il corteo ha sfidato il raduno di un gruppo di ultradestra, scortato poi via dalla polizia -
Trump: triste rimozione delle statue sudiste. La storia non si cambia
Un’immagine dalle proteste di Boston dove è stata schierata la polizia per far fronte alla manifestazione -
Spotify espelle gli artisti legati al suprematismo bianco
Nella foto, alcuni manifestanti affrontano le forze dell'ordine a Boston -
Marce anti-razziali negli Stati Uniti. VIDEO
Le proteste negli Usa si sono sviluppate dopo i fatti di Charlottesville, la cittadina della Virginia dove una donna, Heather Heyer, ha perso la vita dopo essere stata investita da un simpatizzante neonazista durante una protesta anti-razzista -
Heather Heyer aveva 32 anni, è la vittima di Charlottesville
Per il presidente Trump si tratta di “agitatori”. Ma il Tycoon è stato fortemente criticato per aver equiparato pacifisti e neonazisti e, il 19 agosto, ha visto dimettersi l’intera commissione per la cultura -
Trump caccia Bannon, via lo stratega di estrema destra
Trump, in una serie di tweet, è poi tornato a commentare le proteste fino a sostenere i manifestanti di Boston che "stanno facendo sentire la loro voce contro la bigotteria e l’odio". Nella foto, la folla riunita a Boston -
Virginia, bufera su Trump: “Non ha condannato suprematisti”
Proteste anche ad Atlanta, dove si è riunito un corteo in nome di Martin Luther King. Nella foto, le immagini della manifestazione in città -
Marce anti-razziali negli Stati Uniti. VIDEO