
L'imbarcazione cerimoniale del faraone fu progettata per trasportare il sovrano nella sua vita oltre la morte. Il reperto è stato scoperto nel 1987 e adesso è custodito nel laboratorio di Giza. LA FOTOGALLERY

Un team di archeologi sta lavorando al restauro della "Barca del Sole" nel laboratorio di Giza in Egitto. L’imbarcazione fu realizzata con l’idea di trasportare il faraone Cheope nella sua vita oltre la morte –
Un laboratorio a Giza per restaurare la barca del faraone
Il faraone Cheope appartiene alla quarta dinastia egizia. Cheope è la forma latinizzata del nome egizio Khufu. È noto soprattutto per la costruzione della più grande piramide dell’antico Egitto, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza –
Egitto, statua di Ramses II trovata alla periferia del Cairo
Quella che gli archeologi stanno restaurando a Giza è la seconda “Barca del Sole” del faraone Cheope. È stata ritrovata nel 1987 in una grande fossa ad ovest di un'altra imbarcazione simile. Il laboratorio è stato allestito in modo tale da avere una temperatura e un’umidità in grado di simulare l’atmosfera dell’ambiente nel quale i pezzi della barca sono stati custoditi per secoli –
Egitto, i lavori di recupero della statua gigante di Ramses II
L’altra barca solare, scoperta sempre a Giza nel 1954, è una delle più antiche al mondo. Per ricomporre i suoi 1.224 pezzi ci sono voluti circa 13 anni. Quella alla quale stanno lavorando attualmente gli archeologi è composta, invece, da 1.264 pezzi -
Egitto, la statua ritrovata al Cairo non è di Ramses II
Gli studiosi sono al lavoro sulle singole parti che compongono la struttura della seconda imbarcazione del sole con l’obiettivo, una volta terminato il lavoro di restauro, di ricomporle –
Egitto, scoperti i resti di una città di 7mila anni fa
Il progetto, finanziato dalla “Japan International Cooperation Agency” e dall’Università internazionale “Higashi Nippon”, prevede di completare la prima fase di restauro dell’imbarcazione entro il 2020 –
La Japan International Cooperation Agency
La seconda “Barca del Sole” del faraone Cheope è estremamente antica. Risale, infatti, a circa 4.500 anni fa. Si è deciso di allestire un laboratorio direttamente sul luogo del ritrovamento a Giza perché molti dei pezzi sono estremamente fragili –
Al museo egizio di Torino identificata la mummia di Nefertari
Una volta riassemblata in tutte le sue parti, l’imbarcazione del faraone Cheope verrà esposta al Grande Museo Egizio attualmente in costruzione alla periferia del Cairo, vicino alle piramidi di Giza –
The Grand Egyptian Museum