
Un sisma di magnitudo 5.5 ha colpito il 2 marzo la provincia sudorientale turca di Adiyaman. I feriti sono 5, ma si contano gravi danni agli edifici: LA FOTOGALLERY

Un terremoto si è verificato alle 14,07 (12,07 ora italiana) di giovedì 2 marzo nel Sud-Est della Turchia, con epicentro nel distretto di Samsat della provincia di Adiyaman. Evidenti i danni agli edifici per un sisma che ha causato anche cinque feriti -
La zona colpita dal sisma
Il sisma principale ha avuto una magnituso di 5.5 ed è stato seguito da una serie di scosse di assestamento, delle quali la più forte ha toccato una potenza di 4.4 -
Terremoto di magnitudo 7.8 in Nuova Zelanda
Il primo annuncio del terremoto è stato dato dalla Turkish disaster and emergency management authority (Afad). Il sisma ha colpito a una profondita di oltre 10 km -
Il sito dell'Afad
Il terremoto ha creato panico nella zona e, secondo le notizie giunte fino ad ora, ha causato almeno 5 feriti e danneggiato numerosi edifici -
Nicaragua, terremoto e uragano nello stesso giorno
Si è immediatamente attivata la macchina dei soccorsi che, secondo le fonti locali, è stata composta inizialmente da un contingente di quattro squadre di 35 uomini -
Sette anni dal terremoto di Haiti
Secondo il sindaco di Samsat, Yusuf Firat, tra gli edifici danneggiati dal terremoto ci sarebbero anche una scuola e le locali residenze del Governatore e del primo cittadino -
Il terremoto del Centro Italia
La potenza del sisma ha diffuso la paura anche nelle aree vicine: il terremoto è stato infatti avvertito anche nelle province di Gaziantep, Kilis, Batman e Sanliurfa -
Filippine, terremoto di magnitudo 6.7: morti e feriti
Un distinto sisma di magnitudo 4.6 ha colpito anche il villaggio di Kasimkuyu, nella provincia di Saliurfa -
Dove si trova Kasimkuyu, il villaggio colpito dal sisma
In Turchia i terremoti, anche con conseguenze importanti, sono tutt'altro che rari. Tra i più recenti di maggiore gravità, quello che nel 2011 ha colpito la zona del Lago di Van, con migliaia tra morti e feriti -
Il terremoto della zona di Van del 2011