
Caro affitti, a Milano contributo di 250 euro al mese ai neogenitori: come funziona
Il Comune di Milano ha confermato anche per quest'anno la misura che consiste in una erogazione diretta al proprietario dell'appartamento per un massimo di novemila euro in tre anni. Possono fare domanda i genitori (di cui almeno uno under 35) con un Isee fino a 30 mila euro

Il Comune di Milano ha confermato anche per quest'anno la misura che prevede un contributo per l'affitto di 250 euro al mese, per tre anni, riservato a chi ha avuto o adottato un bambino nel 2023
Caro affitti studenti, verso il canone concordato
Si tratta di una misura riservata alle coppie in cui almeno uno dei due neogenitori ha meno di 35 anni e con un reddito Isee fino a 30 mila euro

E' già possibile presentare domanda per ricevere il bonus, denominato "Sostegno Affitto Genitori 2023"
Assegno unico, i conguagli di maggio
Il contributo consiste in una erogazione diretta al proprietario dell'appartamento, per un massimo di novemila euro in tre anni
Caro affitti, a Milano più case popolari e bonus
"Grazie a questa misura potremo offrire un aiuto concreto per tanti nuclei familiari che vivono a Milano in affitto", ha spiegato l'assessore comunale alla Casa, Pierfrancesco Maran

"Si tratta - ha sottolineato Maran - del più alto contributo alla natalità presente al momento in Italia. È un modo per supportare queste famiglie nelle spese e nella programmazione dei primi anni di vita dei bambini"