
Imperdibili, i mercatini di Natale da non perdere in Trentino-Alto Adige
Il Natale è alle porte e le strade di città e i borghi iniziano a illuminarsi a festa. Chi ama i canti, il profumo di caldarroste, il sapore di vin brulè e la bellezza di antiche strade, non può non andare in Trentino Alto-Adige, che fino a gennaio ospiterà numerosi mercatini, dalla valle dell’Adige alle Dolomiti.
Ecco allora i 10 mercatini di Natale imperdibili del Trentino

Il Mercatino di Natale di Trento – giunto alla sua 28esima edizione – animerà fino all’8 gennaio le due storiche piazze del centro, Piazza Fiera e Piazza Battisti. Numerosi gli eventi e le iniziative in programma, che trasformeranno il cuore di Tento in una vera e propria Città del Natale.

Luci, canti e profumo di caldarroste riempiranno le vie di Rovereto fino all’Epifania, il 6 gennaio. Tutto il centro storico di questa meravigliosa città rinascimentale, nel cuore della Vallagarina, si trasforma in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, con scene della Natività, installazioni, spettacoli e mostre d’arte.
Cosa fare a New York a Natale
In programma fino al 6 gennaio è anche il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme, un luogo incantato dove grandi e piccoli potranno vivere la magia delle feste, ammirando gli spettacoli natalizi e assaggiando diverse specialità gastronomiche. Degni di nota il simposio di scultura del legno, EncontrArte, e quello di scultura del ghiaccio, L’arte del ghiaccio.

Da non perdere anche il mercatino del borgo barocco di Ala che fino alla vigilia di Natale, ogni weekend, ospiterà le eccellenze dei produttori e delle cantine locali e metterà in mostra oggetti realizzati da artigiani e artisti, il dono perfetto da mettere sotto l’albero di Natale.

Per un Natale regale, tappa obbligata è il castello di Avio – tra i forti più antichi e suggestivi del Trentino, situato sulla sponda orientale del lago di Garda – che ospiterà per il periodo pre-natalizio un mercatino con oltre 30 espositori, provenienti dal Trentino e non solo.
I mercatini di Natale raggiungibili in treno
Ad Arco, nel Garda trentino, fino all’8 gennaio sarà possibile passeggiare tra i numerosi stand e le tipiche casette in legno, sorseggiando vin brulè e assaggiando piatti come polenta e gulasch, gnocchi boemi e strauben, un dolce tipico della Baviera. A Riva del Garda, invece, i più piccoli potranno andare a trovare Babbo Natale e prendere parte a diversi laboratori creativi.

Chi ama le tradizioni e la storia non può perdere il Mercatino di Natale di Siror, il più antico del Trentino. Fino al 18 dicembre, le casette in legno e gli antichi fienili si trasformano in botteghe dove poter assaggiare piatti salati e dolci, come il tipico brazedel di Siror. Gli amanti dei presepi, invece, possono recarsi a Tonadico, dove è possibile ammirare lungo la via del centro storico delle vere e proprie opere d’arte

Se ci spostiamo in Val di Fassa, imperdibile è il mercatino di Moena. Si potrà passeggiare tra le diciassette casette di legno, distribuite tra le piazze Ramon, Sotegrava e Perla Alpina, ammirando spettacoli musicali itineranti e partecipando ai numerosi laboratori pensati per i più piccoli. Il mercatino sarà aperto tutti i weekend e poi dal 21 all’8 gennaio 2023.

Ospiteranno i mercatini di Natale anche la Val di Fiemme e la Val di Sole. A Cavalese il “Mercatino Magnifico” sarà aperto fino al 18 dicembre nei weekend e poi dal 22 al 24 e dal 26 all’8 gennaio. A Ossana, invece, il mercatino – in programma fino all’8 gennaio – è allestito tra le mura di Castel San Michele e la Piazza Centrale. Imperdibile è il percorso che va dal paese al castello, arricchito da oltre 1.400 presepi
Cosa vedere in Val di Fiemme
Chi vuole fare un tuffo nel passato, non può non visitare Rango, dove fino al 30 dicembre, è in programma un caratteristico mercatino di Natale. Saranno esposti giocattoli in legno, specialità contadine e utensili agricoli. A rendere l’atmosfera ancora più magica è il borgo stesso, incluso nel 2006 tra i più belli d’Italia, con le sue scalinate in pietra, le arcate e lo splendido campanile.