
Renzo Piano, dal Centro Pompidou al nuovo Ponte di Genova: le 15 opere più note. FOTO
A 82 anni l'architetto genovese, nominato senatore a vita nel 2013, è tra i più influenti e prolifici del mondo. Ha iniziato a farsi conoscere negli anni ’70. In oltre mezzo secolo di attività ha realizzato alcune delle opere più innovative della storia recente

Renzo Piano è uno degli architetti più famosi e apprezzati al mondo. Nato a Genova nel 1937, ha iniziato a farsi conoscere negli anni ’70 ed è tuttora tra i più attivi e influenti professionisti del settore. Nel 2013 è stato nominato senatore a vita da Giorgio Napolitano
Vite - L'arte del possibile: ospite Renzo Piano
Le sue opere si trovano in vari Paesi nel mondo e sono tra le più innovative e originali del XX e XXI secolo. Ecco una selezione di 15 capolavori dell’archistar (Nella foto il modello del Renzo Piano Building Workshop di Berna)
10 anni di MaxxiLo stadio San Nicola di Bari è stato progettato da Renzo Piano in occasione della 14esima Coppa del mondo di calcio ed è stato inaugurato nel 1990
Le tappe della ricostruzione del nuovo ponte a Genova
La struttura è stata soprannominata dall’architetto “astronave” per la sua conformazione. È il terzo stadio più grande d’Italia
Il Lingotto di Torino fu progettato e costruito a partire dal 1915 per essere la sede dello stabilimento della Fiat. Dal 1983 al 2002, Piano è stato incaricato di realizzare un intervento di ristrutturazione
L’architetto ha riconvertito la struttura in un centro polifunzionale che ospita un’area commerciale, un centro congressi, un hotel, un cinema, una sede universitaria del Politecnico e un centro fieristico

L’auditorium è rivestito da pannelli di ciliegio per favorirne l’acustica. Sul tetto della struttura è stata realizzata la pista di collaudo delle automobili e la prestigiosa pinacoteca di Giovanni e Marella Agnelli, mentre una grande cupola in cristallo e acciaio sospesa a 40 metri di altezza racchiude una piccola sala panoramica per eventi

Il NEMO, il Museo della Scienza e della Tecnologia sul canale Oosterdok di Amsterdam, è stato inaugurato nel 1997. L’opera ricorda la forma di una barca ed è rivestita in rame ossidato

È una delle mete culturali più popolari d’Olanda e attraverso un percorso a gradoni si può salire sul tetto del museo da dove si può ammirare il panorama della città

La fondazione Beyeler è uno dei principali luoghi dell’arte contemporanea a Basilea e si trova circondato da un ampio giardino

È stata realizzata tra il 1991 e il 1997 e la struttura in sé è già un’opera d’arte. L’edificio è rivestito in porfido rosso e presenta un luminoso e ampio tetto orizzontale in vetro

Nel 1998 è stato inaugurato a Noinéa, nella Nuova Caledonia, il centro culturale Jean Marie Tjibaou, tra i più particolari progetti di Renzo Piano, ispirato alle tradizioni culturali indigene e allo spirito dei Kanaki, la popolazione locale

Il complesso, dedicato a Jean Marie Tjibaou, il leader indipendentista della comunità assassinato, è simile a un villaggio e composto da una serie di grandi vele che rimandano alle capanne kanake

Tra i musei più visitati al mondo c’è il Centre Pompidou di Parigi, inaugurato nel 1977. La struttura realizzata da Piano è un complesso avveniristico e high-tech simile a un corpo umano senza pelle, con tubi, scale e canali in vista

Il centro è stato progettato da Renzo Piano e Richard Rogers e i diversi colori delle tubature esterne sono differenziati in base al loro utilizzo: gialle per l'elettricità, rosse per ascensori e scale mobili, verde per l'acqua, blu per l’aria

Tra il 1988 e il 2001 l’architetto è tornato nella sua città natale per rinnovare e rendere fruibile a tutti il vecchio porto di Genova che ha riqualificato l’area dei Magazzini del Cotone e del Millo

Agli edifici già esistenti sono stati aggiunti l’Acquario e il Bigo, l’ascensore panoramico, che sono diventate due attrazioni turistiche della città

Su un’area di 55mila metri quadrati a Roma nel Villaggio Olimpico, vicino a Ponte Milvio e al quartiere Flaminio, sorge l’Auditorium Parco della Musica

Il complesso ospita tre sale da concerto in edifici di diverse dimensioni e un anfiteatro all’aperto: la cavea

Tra la sala Santa Cecilia e la sala Sinopoli, sono visibili i resti di una villa romana scoperti durante la costruzione, i cui reperti sono esposti in un piccolo museo ricavato sotto la cavea. La forma del progetto ricorda quella di uno scarabeo

Il Museo Astrup Fearnley è stato progettato nel 2012 nel quartiere Tjuvholmen di Oslo ed è composto da tre padiglioni che si trovano sotto lo stesso tetto in vetro

La forma della struttura ricorda una vela e l’edificio richiama nel complesso l’ambiente marittimo grazie alla presenza di colonne di cavi d’acciaio intrecciate che sembrano gli alberi delle barche a vela

Il rivestimento di colore grigio-argento, invece, riporta alle sfumature del mare in tempesta

Tra i più alti edifici d’Europa c’è il The Shard, in italiano la Scheggia, costruito dallo studio di Renzo Piano e inaugurato nel 2012. Il grattacielo si trova nel quartiere Southwark di Londra

Con i suoi 310 metri di altezza è il più alto della capitale inglese. The Shard ha la forma di una piramide irregolare ed è interamente rivestito in vetro

Il Muse è il museo della scienza di Trento ed è stato inaugurato nel 2013 in un palazzo nel quartiere residenziale “Le Albere”

La struttura si sviluppa su 6 piani, di cui uno interrato, e il profilo ricorda le Dolomiti trentine. Il quinto piano ospita una terrazza panoramica dalla quale ammirare l’area circostante

Il Centro culturale Stavros Niarchos è stato il primo progetto del Renzo Piano Building Workshop in Grecia e sorge nell’area del vecchio ippodromo di Atene, nel quartiere Kallithea

È stato costruito in una baia e nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale. Il complesso ospita la casa dell’Opera nazionale greca con un teatro principale da 1.400 posti e uno sperimentale più piccolo, la Biblioteca nazionale e un grande parco

La copertura è costruita con la tecnica del ferro cemento con pannelli solari, mentre la struttura è realizzata in acciaio, simile a un guscio, con uno spazio pubblico comune, l’Agorà, dove si svolgono eventi pubblici

Tra le opere più recenti di Renzo Piano c’è il Centro Botín aperto nel 2017 a Santander, nel Nord della Spagna

Il Centro è uno spazio artistico e culturale costruito all’interno dei giardini di Pereda, sul lungomare della città della Cantabria, ed è costituito da due volumi arrotondati, sollevati da pilastri e connessi da una serie di passerelle di acciaio e vetro che danno vita a una nuova piazza affacciata sull’acqua

Il progetto ha dato nuova vita a un’area usata per anni come parcheggio. Ricco di luce, il complesso ripristina il legame tra l’oceano Atlantico e la città

Entro il 2020 dovrebbe essere inaugurato il museo del cinema più grande del mondo: l’Academy Museum of Motion Pictures

La struttura è composta da una sfera di 40 metri rivestita di vetro e acciaio per sei piani

Il progetto è costato circa 350 milioni di euro e ospiterà due teatri, una terrazza con vista e un alto numero di mostre e citazioni a tema
A ottobre 2019 sono iniziati i lavori per il nuovo Ponte di Genova. Nel progetto di Renzo Piano sono previste 6 corsie, un passaggio pedonale e pannelli fotovoltaici. La forma ricorda la prua di una nave e avrà 43 torri faro in ricordo delle vittime del crollo del viadotto Morandi del 14 agosto 2018