Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Lifestyle
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Lifestyle Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ricette
  • Lotto
  • Oroscopo
  • Libri
  • Viaggi on the road
  • Fitness

Renzo Piano, dal Centro Pompidou al nuovo Ponte di Genova: le 15 opere più note. FOTO

Lifestyle fotogallery
28 giu 2020 - 16:02 37 foto

A 82 anni l'architetto genovese, nominato senatore a vita nel 2013, è tra i più influenti e prolifici del mondo. Ha iniziato a farsi conoscere negli anni ’70. In oltre mezzo secolo di attività ha realizzato alcune delle opere più innovative della storia recente

1/37 ©Getty

Renzo Piano è uno degli architetti più famosi e apprezzati al mondo. Nato a Genova nel 1937, ha iniziato a farsi conoscere negli anni ’70 ed è tuttora tra i più attivi e influenti professionisti del settore. Nel 2013 è stato nominato senatore a vita da Giorgio Napolitano

Vite - L'arte del possibile: ospite Renzo Piano
2/37 ©Getty

Le sue opere si trovano in vari Paesi nel mondo e sono tra le più innovative e originali del XX e XXI secolo. Ecco una selezione di 15 capolavori dell’archistar (Nella foto il modello del Renzo Piano Building Workshop di Berna)

10 anni di Maxxi
3/37 ©Ansa

Lo stadio San Nicola di Bari è stato progettato da Renzo Piano in occasione della 14esima Coppa del mondo di calcio ed è stato inaugurato nel 1990

Le tappe della ricostruzione del nuovo ponte a Genova
4/37 ©Getty

La struttura è stata soprannominata dall’architetto “astronave” per la sua conformazione. È il terzo stadio più grande d’Italia

5/37 ©Ansa

Il Lingotto di Torino fu progettato e costruito a partire dal 1915 per essere la sede dello stabilimento della Fiat. Dal 1983 al 2002, Piano è stato incaricato di realizzare un intervento di ristrutturazione

6/37 ©Ansa

L’architetto ha riconvertito la struttura in un centro polifunzionale che ospita un’area commerciale, un centro congressi, un hotel, un cinema, una sede universitaria del Politecnico e un centro fieristico

7/37 ©Getty

L’auditorium è rivestito da  pannelli di ciliegio per favorirne l’acustica. Sul tetto della struttura è stata realizzata la pista di collaudo delle automobili e la prestigiosa pinacoteca di Giovanni e Marella Agnelli, mentre una grande cupola in cristallo e acciaio sospesa a 40 metri di altezza racchiude una piccola sala panoramica per eventi

8/37 ©Getty

Il NEMO, il Museo della Scienza e della Tecnologia sul canale Oosterdok di Amsterdam, è stato inaugurato nel 1997. L’opera ricorda la forma di una barca ed è rivestita in rame ossidato

9/37 ©Getty

È una delle mete culturali più popolari d’Olanda e attraverso un percorso a gradoni si può salire sul tetto del museo da dove si può ammirare il panorama della città

10/37 ©Fotogramma

La fondazione Beyeler è uno dei principali luoghi dell’arte contemporanea a Basilea e si trova circondato da un ampio giardino

11/37 ©Fotogramma

È stata realizzata tra il 1991 e il 1997 e la struttura in sé è già un’opera d’arte. L’edificio è rivestito in porfido rosso e presenta un luminoso e ampio tetto orizzontale in vetro

12/37 ©Getty

Nel 1998 è stato inaugurato a Noinéa, nella Nuova Caledonia, il centro culturale Jean Marie Tjibaou, tra i più particolari progetti di Renzo Piano, ispirato alle tradizioni culturali indigene e allo spirito dei Kanaki, la popolazione locale

13/37 ©Getty

Il complesso, dedicato a Jean Marie Tjibaou, il leader indipendentista della comunità assassinato, è simile a un villaggio e composto da una serie di grandi vele che rimandano alle capanne kanake

14/37 ©Getty

Tra i musei più visitati al mondo c’è il Centre Pompidou di Parigi, inaugurato nel 1977. La struttura realizzata da Piano è un complesso avveniristico e high-tech simile a un corpo umano senza pelle, con tubi, scale e canali in vista

15/37 ©Getty

Il centro è stato progettato da Renzo Piano e Richard Rogers e i diversi colori delle tubature esterne sono differenziati in base al loro utilizzo: gialle per l'elettricità, rosse per ascensori e scale mobili, verde per l'acqua, blu per l’aria

16/37 ©Getty

Tra il 1988 e il 2001 l’architetto è tornato nella sua città natale per rinnovare e rendere fruibile a tutti il vecchio porto di Genova che ha riqualificato l’area dei Magazzini del Cotone e del Millo

17/37 ©Getty

Agli edifici già esistenti sono stati aggiunti l’Acquario e il Bigo, l’ascensore panoramico, che sono diventate due attrazioni turistiche della città

18/37 ©Getty

Su un’area di 55mila metri quadrati a Roma nel Villaggio Olimpico, vicino a Ponte Milvio e al quartiere Flaminio, sorge l’Auditorium Parco della Musica

19/37 ©Getty

Il complesso ospita tre sale da concerto in edifici di diverse dimensioni e un anfiteatro all’aperto: la cavea

20/37 ©Getty

Tra la sala Santa Cecilia e la sala Sinopoli, sono visibili i resti di una villa romana scoperti durante la costruzione, i cui reperti sono esposti in un piccolo museo ricavato sotto la cavea. La forma del progetto ricorda quella di uno scarabeo

21/37 ©Getty

Il Museo Astrup Fearnley è stato progettato nel 2012 nel quartiere Tjuvholmen di Oslo ed è composto da tre padiglioni che si trovano sotto lo stesso tetto in vetro

22/37 ©Getty

La forma della struttura ricorda una vela e l’edificio richiama nel complesso l’ambiente marittimo grazie alla presenza di colonne di cavi d’acciaio intrecciate che sembrano gli alberi delle barche a vela

23/37 ©Getty

Il rivestimento di colore grigio-argento, invece, riporta alle sfumature del mare in tempesta

24/37 ©Getty

Tra i più alti edifici d’Europa c’è il The Shard, in italiano la Scheggia, costruito dallo studio di Renzo Piano e inaugurato nel 2012. Il grattacielo si trova nel quartiere Southwark di Londra

25/37 ©Getty

Con i suoi 310 metri di altezza è il più alto della capitale inglese. The Shard ha la forma di una piramide irregolare ed è interamente rivestito in vetro

26/37 ©Ansa

Il Muse è il museo della scienza di Trento ed è stato inaugurato nel 2013 in un palazzo nel quartiere residenziale “Le Albere”

27/37 ©Ansa

La struttura si sviluppa su 6 piani, di cui uno interrato, e il profilo ricorda le Dolomiti trentine. Il quinto piano ospita una terrazza panoramica dalla quale ammirare l’area circostante

28/37 ©Getty

Il Centro culturale Stavros Niarchos è stato il primo progetto del Renzo Piano Building Workshop in Grecia e sorge nell’area del vecchio ippodromo di Atene, nel quartiere Kallithea

29/37 ©Getty

È stato costruito in una baia e nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale. Il complesso ospita la casa dell’Opera nazionale greca con un teatro principale da 1.400 posti e uno sperimentale più piccolo, la Biblioteca nazionale e un grande parco

30/37 ©Getty

La copertura è costruita con la tecnica del ferro cemento con pannelli solari, mentre la struttura è realizzata in acciaio, simile a un guscio, con uno spazio pubblico comune, l’Agorà, dove si svolgono eventi pubblici

31/37 ©Getty

Tra le opere più recenti di Renzo Piano c’è il Centro Botín aperto nel 2017 a Santander, nel Nord della Spagna

32/37 ©Getty

Il Centro è uno spazio artistico e culturale costruito all’interno dei giardini di Pereda, sul lungomare della città della Cantabria, ed è costituito da due volumi arrotondati, sollevati da pilastri e connessi da una serie di passerelle di acciaio e vetro che danno vita a una nuova piazza affacciata sull’acqua

33/37 ©Getty

Il progetto ha dato nuova vita a un’area usata per anni come parcheggio. Ricco di luce, il complesso ripristina il legame tra l’oceano Atlantico e la città

34/37 ©Getty

Entro il 2020 dovrebbe essere inaugurato il museo del cinema più grande del mondo: l’Academy Museum of Motion Pictures

35/37 ©Getty

La struttura è composta da una sfera di 40 metri rivestita di vetro e acciaio per sei piani

36/37 ©Getty

Il progetto è costato circa 350 milioni di euro e ospiterà due teatri, una terrazza con vista e un alto numero di mostre e citazioni a tema

37/37 ©Ansa

A ottobre 2019 sono iniziati i lavori per il nuovo Ponte di Genova. Nel progetto di Renzo Piano sono previste 6 corsie, un passaggio pedonale e pannelli fotovoltaici. La forma ricorda la prua di una nave e avrà 43 torri faro in ricordo delle vittime del crollo del viadotto Morandi del 14 agosto 2018

TAG:

  • fotogallery
  • renzo piano
  • architettura

Lifestyle: Ultime gallery

Libri per bambini e ragazzi, 8 fumetti e graphic novel per l'estate

Lifestyle

Estate tempo di relax, ma anche di letture affascinanti. I fumetti sono senza dubbio una delle...

13 lug - 06:45 8 foto

Estate a Bibione, una meta per adulti e bambini tra mare e natura

Lifestyle

Situata nella parte più orientale della provincia di Venezia, Bibione è tra le prime spiagge...

12 lug - 08:00 11 foto

Dal souk alle gallerie d’arte, viaggio alla scoperta di Marrakech

Lifestyle

Passeggiare tra gli spazi di quella che è stata la più grande scuola coranica del Nord Africa e...

12 lug - 07:00 32 foto

Giornata mondiale del cioccolato, dal bean to bar al cioccolato crudo

Lifestyle

Il 7 luglio si commemora l'introduzione del cioccolato in Europa nel 1550, proveniente dal Sud...

07 lug - 08:00 9 foto

Bambini in viaggio, 12 avventure imperdibili in California

Lifestyle

L'estate è il periodo dei viaggi in famiglia, anche lontano. In California l’adrenalina è di...

06 lug - 11:13 12 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Netanyahu: "Dopo la tregua riprenderemo assedio a Gaza"

    Mondo

    "Dopo la pausa, trasferiremo la popolazione della Striscia verso sud e imporremo un assedio al...

    13 lug - 23:59

    Ucraina, attacchi su Kherson, Dnipro e Sumy. Risparmiata Kiev

    Mondo

    Un'altra domenica di attacchi russi in Ucraina, ma per la prima volta da oltre due mesi è stata...

    13 lug - 23:59

    Regno Unito, piccolo aereo cade a Londra Southend: voli cancellati

    Mondo

    Al momento non si ha notizia di vittime. Intanto tutti i voli sono stati cancellati e l'aeroporto...

    13 lug - 23:18
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi