Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca Approfondimenti
  • News

Nuovo ponte Genova, le tappe della ricostruzione: dal cantiere all'inaugurazione. FOTO

Cronaca fotogallery
03 ago 2020 - 19:55 23 foto

Era il 14 dicembre 2018 quando il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha assegnato i lavori per la demolizione di ciò che restava del Morandi. Da lì è iniziato un percorso, terminato il 28 aprile 2020 con il varo del nuovo viadotto progettato dall'architetto Renzo Piano. Il 3 agosto 2020 la cerimonia per la presentazione dell'opera alla presenza del premier Conte e del presidente Mattarella

1/23

Dall'apertura ufficiale dei cantieri nel dicembre del 2018, all'inaugurazione della posa in opera con l'ultima campata fino al taglio del nastro alla presenza del premier Conte e del presidente Mattarella: ecco come ha preso forma il progetto di Renzo Piano per il nuovo Ponte di Genova a quasi due anni dal crollo dell'ex ponte Morandi

Ponte Genova, oggi l’inaugurazione con Mattarella e Conte: “È l’Italia che si rialza”
2/23

È il 14 dicembre del 2018 quando il sindaco-commissario per la ricostruzione, Marco Bucci, firma il decreto con cui assegna i lavori per la demolizione di ciò che resta del viadotto autostradale crollato nell'agosto del 2018

LO SPECIALE
3/23

Il 15 dicembre 2018, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il sindaco di Genova Marco Bucci, aprono ufficialmente i cantieri per la demolizione dei monconi di ponte Morandi

DAL CROLLO ALLA RICOSTRUZIONE: FOTOSTORIA
4/23

Una demolizione che avviene in diverse fasi

Le tappe della ricostruzione
5/23

È il 15 marzo del 2019 quando viene "calato" uno degli ultimi impalcati del lato Ovest dell'ex viadotto Morandi. Nei mesi successivi avverrà la totale demolizione dell'ex Polcevera

6/23

A 414 giorni dal crollo del ponte Morandi inizia a nascere il nuovo viadotto: si concretizzano così le prime fasi del progetto di Renzo Piano. L'1 ottobre del 2019 viene dunque stato posato il primo impalcato tra le pile 5 e 6

7/23

Si tratta di una impalcatura lunga 50 metri, alta quasi 5, larga 26 e che ricorda la carena di una nave

8/23

È la prima di 19 campate che costituiranno il nuovo viadotto: 16 da 50 metri e 3 da 100 metri. "Genova è un simbolo di rinascita che si sta concretizzando", dice in quell'occasione il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

9/23

Nel febbraio 2020 viene issata la prima maxi trave del nuovo ponte sul Polcevera

10/23

Sono 2mila tonnellate di acciaio a 40 metri di altezza. La trave è stata issata fra le pile 8 e 9 ed è quella che dovrà sostenere il peso più grande di tutto il "pettine"

11/23

È il primo “varo” in cantiere di una delle 3 travi previste da 100 metri. Ora sono montati 500 dei 1.067 metri del viadotto

12/23

“È un bello spettacolo. Si comincia ad apprezzare lo stile, l'architettura di questo nuovo ponte che è molto diverso dagli altri", dice in quell'occasione il sindaco Marco Bucci

13/23 ©LaPresse

Il 10 marzo del 2020 termina con successo il sollevamento di un'altra campata del nuovo Ponte di Genova

14/23 ©LaPresse

È il secondo impalcato del nuovo ponte sul Polcevera: una campata da 100 metri e 1800 tonnellate sull'alveo del torrente

15/23

Il 27 aprile del 2020 iniziano le operazioni di posizionamento dell’ultima campata del nuovo viadotto che prenderà il posto del Ponte Morandi

16/23

Il 28 aprile, a Genova viene inaugurata la posa in opera dell’ultima campata del viadotto

17/23

"Oggi questo nastro d'acciaio posso dire finalmente riunisce le due parti della valle di ponente e di levante. C'era un nastro prima che purtroppo li 14 agosto 2018 è venuto giù. Ci ricorderemo per sempre delle vittime", dice il sindaco Bucci nel giorno dell'inaugurazione

18/23

Il tracciato del nuovo ponte è ora completato. Lungo 1067 metri, sono state usate 17.500 tonnellate di acciaio. L'operazione è salutata dal suono delle sirene del cantiere e delle navi alla fonda e di alcune aziende

19/23

C'è anche la croce di San Giorgio, la bandiera della città, appesa sull'ultima parte di impalcato del ponte di Genova

20/23

Il nuovo progetto di Renzo Piano viene dunque inaugurato nonostante i rallentamenti dovuti all'epidemia di Coronavirus che ha colpito l'Italia dal febbraio del 2020

21/23

All'inaugurazione è presente anche il presidente del Consiglio: "La ferita di Genova non potrà essere completamente rimarginata perché ci sono 43 vittime e noi non dimentichiamo", afferma il premier

22/23 ©Ansa

Nella serata di martedì 21 luglio 2020, si conclude la fase di prove di carico del collaudo sul nuovo Ponte di Genova. Negli stessi giorni il sindaco di Genova e commissario per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera Marco Bucci annuncia la data dell'inaugurazione: 3 agosto 2020

23/23

Il 3 agosto 2020 l'inaugurazione ufficiale del nuovo ponte "Genova-San Giorgio". A tagliare il nastro tricolore è stato il premier Giuseppe Conte. Presenti anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Maria Elisabetta Casellati, e alcuni ministri. "Genova riparte forte della sua operosità. Mostra un Paese che, a dispetto degli stereotipi, sa rialzarsi, che sa tornare a correre", ha detto Conte

TAG:

  • genova
  • fotogallery
  • ponte genova
  • ponte morandi
  • nuovo ponte genova
  • renzo piano
  • marco bucci
  • cronaca

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei giornali si concentrano sui nuovi attacchi incrociati tra Israele e Iran: lo...

15 giu - 08:00 16 foto

Al via Roma Pride "Fuorilegge", molte bandiere della Palestina. FOTO

Cronaca

La manifestazione nella Capitale è partita alle 14,30 da piazza della Repubblica. Il corteo,...

14 giu - 16:27 14 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali monopolizzate dall'attacco di Israele sui siti nucleari dell'Iran, con...

14 giu - 08:00 16 foto

Carlo Acutis, la storia del ragazzo proclamato beato e che sarà santo

Cronaca

Nato nel 1991, il giovane è morto nel 2006 per una leucemia fulminante. Devoto in particolare...

13 giu - 11:05 14 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei quotidiani, oggi in edicola, spazio alla tragedia aerea in India, con un...

13 giu - 07:26 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Napoli, spintoni e calci su schiena donna: individuata baby gang

    Cronaca

    Sei ragazzini tra i 12 e i 16 anni hanno causato la caduta di una donna che si trova ricoverata...

    15 giu - 09:22

    Sicurezza sul lavoro, in arrivo nuove norme entro luglio

    Cronaca

    Nuove norme per la sicurezza sul lavoro in arrivo entro la fine di luglio. Un provvedimento - un...

    15 giu - 06:30

    Sciopero treni Trenord 16 giugno 2025: orari e fasce di garanzia

    Cronaca

    L’agitazione, indetta dalla sigla Osr Orsa Ferrovie, inizierà dalle ore 3 di domani, lunedì 16...

    15 giu - 06:30
    L'assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, alla presentazione del piano di rinnovo dei treni Taf (Treni ad alta frequentazione) della flotta Trenord in stazione Cadorna a Milano., 24 gennaio 2024. ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi