Esplora tutte le offerte Sky

Case lusso, da Milano a Cortina ecco dove il mattone supera i 20mila euro al metro quadro

Economia
©IPA/Fotogramma
Redditi 2024, Portofino comune più ricco, tra le città Milano
NEWS
Redditi 2024, Portofino comune più ricco, tra le città Milano
00:01:56 min

Introduzione

Come emerge dal rapporto “Market Report Italia 2025” di Engel & Völkers Italia, il mercato immobiliare di lusso in Italia “ingrana la marcia” ma con differenze a livello territoriale. Al Nord a spingere sono infatti gli acquisti di prime case di pregio che occupano la metà del totale. Mentre al Centro e al Sud dominano le domande di seconde case, in crescita rispettivamente del 45 e del 42%. Ecco le località più care

Quello che devi sapere

Il primato di Milano

  • Secondo il rapporto, realizzato insieme a Nomisma, Milano si conferma il motore del mercato immobiliare di lusso nel Nord Italia. Nel centro storico il prezzo medio si attesta sui 15mila euro al metro quadro ma può superare i 22mila nei quartieri più esclusivi come Brera o il Quadrilatero. Di contro, Porta Venezia e Porta Romana mostrano prezzi leggermente inferiori alla media, tra 8mila e 12mila euro al metro quadro.

Per approfondire: La rubrica di Carlo Cottarelli: Perché Trump ha fatto un passo indietro sui dazi?

Il primato di Milano

Mare, prima la Costa Smeralda

  • Passando alle località di mare, Porto Cervo e Porto Rotondo, entrambe nella Costa Smeralda della Sardegna, sono le più ambite dai "paperoni". Per un immobile con vista panoramica si arriva a spendere tra i 26mila e i 32mila euro al metro quadro. Nella fascia di prezzo più elevata spiccano poi le città della Liguria, da Portofino a Santa Margherita Ligure, entrambe in provincia di Genova, dove occorrono più di 19mila euro al metro quadro con punte di 25mila per una proprietà vista mare

Capri e Costiera Amalfitana

  • A incidere sul prezzo delle case sono soprattutto gli affacci esclusivi come nell’isola di Capri (Napoli) dove la vista sui Faraglioni spinge il valore fino a 14mila euro al metro quadro. Sempre in Campania, gli immobili di pregio tra Amalfi, Ravello e Positano sulla Costiera Amalfitana oscillano tra i 6mila e i 10mila al euro/mq mentre a Sorrento non superano gli 8mila

Salento e Sicilia settentrionale

  • L’analisi fotografa un aumento di domanda straniera in Puglia, in particolare nel Salento dove una casa tra Lecce, Otranto e Nardò si attesta tra i mille e 5mila euro al metro quadro. In Sicilia dominano invece Mondello, Cefalù (Palermo), Taormina (Messina) e Panarea, sulle Isole Eolie, con prezzi medi tra i 3mila e i 7mila euro/mq. Meno cara è Catania dove il mattone non supera i 3.800

Montagna, Cortina prima

  • Per quanto riguarda il lusso immobiliare ad alta quota, lo studio di Engel & Völkers Italia/Nomisma vede al primo posto Cortina D’Ampezzo (Belluno) che, complice l’appuntamento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, registra prezzi medi tra 18mila e 24mila al metro quadro. Segue Madonna di Campiglio (Trento) dove le quotazioni oscillano tra 10mila e 18mila euro/mq. In Valle d’Aosta i prezzi tra Courmayeur e Cervinia vanno da 8mila a 14mila euro/mq con picchi fino a 16mila

Laghi, Piemonte il più caro

  • L’analisi passa poi in rassegna il mercato nelle località lacustri, a partire da Lago Maggiore e Lago d’Orta (Piemonte) dove gli immobili di pregio ristrutturati con accesso diretto alla riva vanno dagli 8mila ai 10mila euro al metro quadro. Seguono il Lago di Como dove un’abitazione pronta all’uso costa in media dai 4 ai 10mila euro/mq, il Lago di Garda con punte di 6.300 euro/mq e il Lago d’Iseo con prezzi che oscillano tra i 2.400 e i 4.400 euro/mq

Roma

  • Tornando allo studio sulle città, il cuore del mercato di case di pregio nella Capitale si concentra nel centro storico e nei quartieri limitrofi come Prati, Parioli e Pinciano dove un’abitazione ristrutturata raggiunge i 7.500 euro al metro quadro con picchi di 10mila per una vista panoramica 

Napoli

  • Nel capoluogo campano, gli immobili più cari trovano terreno fertile sul lungomare o nelle zone collinari che offrono una vista panoramica sul Golfo e il Vesuvio. Lo studio calcola che tra i quartieri di Chiaia, Posillipo e Vomero le case registrano prezzi da 6.500 a 7.500 euro al metro quadro mentre nel centro storico scendono in una forbice compresa tra i 4.000 e 5.000 euro/mq

Le città d’arte

  • Tra le città d’arte, Venezia registra valori tra i 7mila e i 12mila euro al metro quadro, più di Bologna, stabile tra i 4.500 e i 5.500 euro/mq e Firenze. Nel centro storico del capoluogo toscano gli immobili di pregio vanno dai 4.200 ai 5.500 euro ma il mercato del lusso fiorisce anche in zone adiacenti come il Lungarno Vespucci dove la vista panoramica sul fiume fa impennare i prezzi tra 3.500 e 4.200 euro/mq

Bari

  • Per quanto riguarda il capoluogo pugliese, Murat e Umbertino risultano dall'analisi i quartieri con la maggiore appetibilità e prezzi tra 3.800 e 4.200 euro al metro quadro per le unità ristrutturate.

Per approfondire: Mercato immobiliare, +15,8% compravendite nel 2024: prezzi in aumento del 7,8%. I dati