
La montagna d'estate può essere l'occasione per conoscere meglio la flora e la fauna che ci circonda e per scoprire luoghi che siamo abituati a conoscere solo coperti dalla neve. Per i bambini una vera scoperta. Ecco 8 meraviglie da visitare, d'estate, in Valtellina

Attività emozionanti in alta quota
- Oltre alle classiche escursioni in montagna, la Valtellina offre la possibilità di vivere esperienze emozionanti. Tra queste c’è sicuramente Baradello Wild Park, un parco avventura di oltre 15mila mq immerso nelle Alpi Orobie del comprensorio Aprica-Corteno. Il Wild Park ospita al suo interno 4 percorsi, uno diverso dall’altro, con ponti tibetani, piattaforme aeree, reti e carrucole per trascorrere delle giornate all’insegna del divertimento e dell’adrenalina.

Valmalenco
- In Valmalenco si trova il Caspoggio Wild Park. Qui i turisti potranno provare otto percorsi diversi e divertirsi tra ponti tibetani, carrucole e ostacoli che metteranno alla prova il loro equilibrio. I più coraggiosi potranno provare The Super Swing, un’altalena gigante che garantisce emozioni intense a 30m di altezza.

Bormio
- Spostandosi a Bormio incontra il Family Bob. Si tratta dell’unico bob su rotaia presente in Lombardia ed ha una lunghezza di 600 metri in discesa e 300 metri in salita e, grazie alla presenza di curve paraboliche, il divertimento è assicurato per tutti i turisti dai 4 anni in su. Inoltre, chi lo desidera, può vivere questa esperienza anche d’inverno, con i paesaggi innevati che fanno da cornice.

Livigno
- Salendo ulteriormente di quota si raggiunge Livigno, un eden per gli appassionati di sport. Tra le varie esperienze dedicate ai più piccoli c’è il Larix Park, un parco avventura che offre 9 percorsi sospesi tra gli alberi con ponti nepalesi, passerelle di legno e liane con cui lanciarsi, il tutto sospesi a 17 metri di altezza. Il parco è accessibile a tutti i turisti, dai 3 anni in su ed è dotato di attrezzature di sicurezza all’avanguardia.

Valle Spluga
- Spostandosi a Campodolcino, in Valle Spluga, si trova lo Spluga Park Adventure, un parco avventura adatto a tutti i turisti dai 3 anni in su. I percorsi proposti sono divisi per difficoltà e altezza (escursionisti, esploratori e alpinisti) per permettere a grandi e piccini di divertirsi senza limiti e in totale sicurezza. Di recente inaugurazione c’è la Spluga Climbing, una parete di arrampicata indoor alta 18 metri e con 24 linee adatte a tutti i livelli.

Il ponte tibetano
- Novità di Campodolcino di quest’anno è il ponte tibetano della Caurga. Si tratta, appunto, di un ponte tibetano lungo 70 metri che è stato costruito sopra una gola caratterizzata da piccole cascate e pozze – un’esperienza che lascerà tutti a bocca aperta - e accompagna i turisti lungo un sentiero che porta alla scoperta del territorio valchiavennasco. L’itinerario è perfetto anche per le famiglie che, insieme ai loro bambini, potranno divertirsi camminando sopra il ponte per poi immergersi in paesaggi dove la natura è la padrona indiscussa.

Esperienze a contatto con l’acqua
- Bormio Terme, situata nel cuore di Bormio, è una struttura adatta a ogni tipo di ospite, in particolar modo le famiglie che desiderano passare una giornata in totale relax e divertimento. Questo centro, infatti, è l’unico dei tre wellness spa resorts presenti a Bormio che accoglie a braccia aperte i più piccoli e offre numerosi spazi e servizi in grado di soddisfare le esigenze di tutti, tra cui i simpatici pupazzi spruzza-acqua nelle tre vasche termali meno profonde.

Chiavenna
- Spostandosi a Chiavenna, invece, si trova il Parco Acqua Merla di Campodolcino, un ampio parco situato in una zona in pendenza che deve il suo nome all’omonima sorgente che sgorga in cima al parco. Bambini e ragazzi trascorrono qui le giornate divertendosi lungo il “serpentone”, un piccolo sentiero che trasporta l’acqua dalla sorgente a valle e che viene utilizzato come pista delle biglie.

Osservatorio faunistico
- L’Osservatorio Eco-Faunistico Alpino di Aprica è la meta perfetta per gli amanti degli animali. Qui grandi e piccini potranno ammirare camosci, stambecchi, caprioli, rapaci, scoiattoli e due orsi bruni, che sono stati salvati da situazioni di difficoltà. I bambini, inoltre, potranno approfondire la conoscenza della montagna e incontrare le diverse specie di animali che popolano l’osservatorio, imparando a rispettare e amare la natura e l’ambiente che li circonda.