I millennials adottano pietre contro la solitudine: il fenomeno "pet rocks"

Lifestyle

Ciottoli dipinti con simpatiche faccine, usati contro la solitudine e il burnout lavorativo. Cosa si nasconde dietro il fenomeno esploso tra i giovani sud coreani e diventato un trend su Tik Tok

ascolta articolo

Una pietra per amica. E' questo il nuovo trend che spopola tra i millennials sudcoreani per combattere stress e solitudine. I ciottoli lisci decorati con occhi, naso e bocca diventano compagni con cui confidarsi o animali da compagnia di cui prendersi cura, "pet rocks" appunto. Ma com'è nato il fenomeno che è diventato tendenza sui social?

Una pietra per amica

La parabola del fenomeno pet rocks è stata imprevedibile: nato negli anni ’70 come uno scherzo dalla fantasia di Gary Ross Dahl, che ci diventò milionario, a faccenda presa molto sul serio dai millennials sudcoreani. Quando furono ‘inventate’, infatti, le pietre amiche erano state pensate come un regalo divertente: come se fossero degli animaletti i ciottoli venivano venduti in delle scatole bucherellate per farli respirare, sistemati su un nido di paglia e accompagnati da un libretto di istruzioni che spiegava come prendersi cura della pietra. 

Oggi, però, dietro il boom delle pet rocks non c’è ironia. Un po’ come i tamagochi negli anni ’90, questi oggetti diventano simulatori di cura e relazioni. 

 

Fonte: Play

vedi anche

Modena, torna il Festival del gioco da tavolo dal 17 al 19 maggio

Come spiegare il fenomeno

Le pet rocks come aiuto per sopportare meglio i problemi quotidiani. È questa la spiegazione che molti membri della Generazione Y danno del fenomeno.

Lo ha raccontato Koo Ah-Young, 33 anni, al Wall Street Journal che ha raccolto diverse testimonianze sul fenomeno. La giovane si era trasferita a Seul per lavoro e nella città non aveva conoscenti e amici, per questo soffriva di solitudine. Non volendo investire parenti e amici con i propri problemi, però, ha scelto la strada più semplice: adottare una pet rock, una decisione che richiede decisamente meno responsabilità che prendersi cura di un cane o un gatto. Proprio come un animale domestico la pietra ha un nome proprio, “Bang-bang-i,” (saltare di gioia); la giovane con lei si confida, la porta persino a spasso. Come spiegare il fenomeno? La tradizione di raccogliere pietre è ben radicata nella cultura di alcuni paesi asiatici, tra cui, appunto, la Corea, dove viene chiamata suseok. Ma la motivazione va cercata altrove: nella solitudine e nell’alienazione dei giovani sudcoreani stretti tra ansia sociale e un futuro incerto.

South Korea. A scene from (C)Netflix  new series: Squid Game (2021).
 Plot: Hundreds of cash-strapped players accept a strange invitation to compete in children's games. Inside, a tempting prize awaits with deadly high stakes. A survival game that has a whopping 45.6 billion-won prize at stake.
Ref:  LMK110-J7551-031121
Supplied by LMKMEDIA. Editorial Only.
Landmark Media is not the copyright owner of these Film or TV stills but provides a service only for recognised Media outlets. pictures@lmkmedia.com

vedi anche

Squid Game, la data di uscita della seconda stagione della serie tv

Un rimedio contro il burnout

In Corea del Sud il successo professionale occupa il primo gradino nel processo di realizzazione personale. Qui, il superlavoro è la norma, con una settimana lavorativa di 52 ore, e un tentativo governativo di portarla a 69, nel 2023, che però è fallito. Stando al report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), nel 2022 la Corea del Sud era il quinto paese al mondo per la quantità eccessiva di lavoro e il primo in Asia. In una società in cui il metro di giudizio di una persona sono i suoi risultati lavorativi, il burnout è praticamente inevitabile. Per questo in un ambiente dove l’ansia da prestazione e lo stress fanno da padroni, la necessità di uno sfogo, di una compagnia e di un luogo sicuro emergono con insistenza e ogni cosa, anche la più piccola, come una pietra, può assumere un significato simbolico e diventare “confidente e amica”, come dicono molti utenti su Tik Tok.

9841a44d-7016-4d25-af1a-c656ffb44f0d

vedi anche

Corea del Sud, testi buddisti e la techno: la trovata del monaco-dj

Lifestyle: I più letti