Notte Europea dei Musei 2025: eventi e aperture straordinarie

Lifestyle
©Ansa

Per una sera soltanto, musei e luoghi della cultura statali resteranno aperti oltre l’orario consueto, accogliendo il pubblico con visite serali, performance, concerti, attività speciali e – soprattutto – biglietti a 1 euro (o poco più) o gratuiti

ascolta articolo

 

Stasera torna la Notte Europea dei Musei 2025 con ingressi a 1 euro, aperture straordinarie e tanti eventi nei musei di tutta Italia. L’evento, giunto alla sua ventesima edizione, è promosso dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM, e coinvolge in contemporanea gran parte delle capitali e delle città d’arte europee. Un’occasione unica per vivere i musei di notte, in modo inedito. Anche quest’anno, le principali città italiane si preparano ad accogliere il pubblico con aperture straordinarie serali e attività culturali per tutte le età. La lista completa è disponibile sul sito del Ministero della Cultura, ma abbiamo selezionato alcuni degli eventi più interessanti e le aperture straordinarie annunciate tra le città italiane.

Roma

Roma partecipa ovviamente con entusiasmo all’iniziativa con i suoi Musei Civici, aperti dalle 20:00 alle 2:00 con ultimo ingresso all’1:00 e biglietto a 1 euro. Oltre alle collezioni permanenti, il pubblico potrà assistere a spettacoli dal vivo, concerti ed eventi pensati per trasformare ogni museo in un palcoscenico. Tra i luoghi coinvolti, i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e tanti altri.

 

Milano

Anche Milano aderisce con numerose aperture straordinarie, tra cui le Gallerie d’Italia, visitabili dalle 20:00 alle 24:00 con ingresso a 1 euro. Da non perdere la Pinacoteca Ambrosiana e la Cripta di San Sepolcro, che saranno accessibili con un biglietto unico da 3 euro tra le 18:00 e le 19:30.

Torino

Torino conferma la sua partecipazione con un ampio ventaglio di proposte: ingressi a 1 euro in musei come i Musei Reali, la GAM, il MAO, Palazzo Madama e Villa della Regina. Quest’ultima, alle 20:00 ospiterà un dialogo tra Massimo Giannoni e Roberto Mastroianni in occasione della presentazione del catalogo della mostra in corso, seguito da un concerto jazz con Simone Garino al sassofono e Michele Anelli al contrabbasso. Aperti anche il Museo del Cinema, all’interno della Mole Antonelliana, con ingresso ridotto e possibilità di visita serale fino alle 22:00, il Planetario, che propone uno spettacolo astronomico gratuito su prenotazione, e il Museo Regionale di Scienze Naturali, che offre due visite guidate a tema incluse nel biglietto.

Napoli

La Campania partecipa alla manifestazione con eventi in tutta la Regione. A Napoli, il Museo Ferroviario di Pietrarsa apre eccezionalmente sia sabato che domenica sera con ingresso a 1 euro, visite guidate a tema (con supplemento di 2 euro) e possibilità di cenare all’interno del museo. Saranno coinvolti anche il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte e la Certosa di San Martino, con eventi speciali e tariffe ridotte. Il programma ufficiale sarà pubblicato nei prossimi giorni.

 

 

Leggi anche

Le mostre d'arte e i musei gratis a Napoli da non perdere a maggio

Lifestyle: I più letti