
Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente. Ecco quali visitare
In occasione della Festa della Liberazione, centinaia di luoghi della Cultura saranno visitabili gratis, come proposto dal ministro Sangiuliano. Dal Colosseo a Pompei, dalla Pinacoteca di Brera agli Uffizi: dove è possibile entrare senza pagare nella giornata di martedì

Martedì 25 aprile 2023, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per la prima volta nella storia repubblicana
La classifica dei migliori musei del mondo nel 2023, gli Uffizi nella top 20
All'iniziativa #domenicalmuseo (12 giornate l'anno), quindi, si aggiungono altre 3 date ad accesso libero nei luoghi della cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre
Quali sono i musei con i biglietti più cari d'Europa e quanto costano
Il ministro Sangiuliano ha spiegato: "Il 25 aprile sarà la prima di 3 nuove giornate gratuite da me fortemente volute per associare a ricorrenze altamente simboliche per la nostra Nazione un momento di condivisione del nostro patrimonio culturale, fattore determinante di identità in cui tutti gli italiani possono riconoscersi. Invito cittadini e turisti a godere di questa opportunità nel giorno della Liberazione”
Mostre d’arte, ecco 8 esposizioni da vedere in giro per l'Italia ad aprile
Il 24 aprile, considerato il ponte festivo, molti istituti hanno differito la tradizionale chiusura del lunedì e sono rimasti aperti
Mostre in Italia, da Warhol a Perugino: le 5 da non perdere nel 2023
Invece il 25 aprile le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto (in foto la Reggia di Caserta). Tutte le informazioni e l’elenco dei musei e siti archeologici aperti sono consultabili sul sito del Ministero all'indirizzo nel link
La lista dei siti aperti gratis il 25 aprile
Alla data di oggi, sono già oltre 135mila i biglietti staccati per gli ingressi nei luoghi della cultura per il ponte del 25 aprile (in foto il Parco archeologico di Ercolano)

Sono centinaia i siti visitabili gratuitamente. Tra i più famosi impossibile non citare le bellezze del Parco archeologico del Colosseo, dall’Anfiteatro Flavio al Foro Romano e Palatino. Sempre nel Lazio Villa Adriana e Villa d'Este a Tivoli

In Campania si può visitare il Parco archeologico di Pompei (in foto) e quello di Ercolano, ma anche la Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte

A Firenze non bisogna lasciarsi sfuggire una visita alle Gallerie degli Uffizi e alla Galleria dell'Accademia

Per chi è al Nord, tra le tante proposte, a Milano può godersi la Pinacoteca di Brera (in foto) e il Museo del Cenacolo Vinciano, Palazzo Reale a Genova, la Biblioteca Marciana a Venezia, il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare a Trieste
Da Pompei a San Casciano, quali sono i grandi ritrovamenti archeologici italiani