
San Valentino, dal budget per la cena ai regali: un sondaggio svela i gusti degli italiani
Il 14 febbraio saranno più di cinque milioni gli italiani a celebrare la festa degli innamorati. Tra regali, cene romantiche e fiori spenderanno circa 71 euro a persona, secondo Confesercenti. La cena romantica è la scelta più gettonata dal 59%. Non mancherà però la tradizione dell’omaggio floreale. Il settore florovivaistico registrerà quest'anno un giro d’affari da 2,5 miliardi di euro, secondo Coldiretti

A San Valentino tutti a cena fuori. Oltre cinque milioni gli italiani hanno scelto di festeggiare la giornata degli innamorati con una cena romantica in ristoranti, trattorie e agriturismi. E' quanto stima la Coldiretti per domani 14 febbraio. Dopo le restrizioni degli ultimi anni a causa del Covid c’è un ritorno degli italiani alla ristorazione con una spesa stimata in oltre 200 milioni di euro
Meteo, la sorpresa di San Valentino: soleggiato e mite per 10 giorni
Quest'anno si registra un vero e proprio boom per gli agriturismi, sottolinea la Coldiretti. Numerose le prenotazioni iniziata già dalla settimana scorsa, secondo l'analisi dell’associazione agrituristica Terranostra Campagna Amica. Rispetto allo scorso anno si stima un aumento delle presenze con punte del 30%
San Valentino 2023, i 20 ristoranti più romantici di Venezia
I piatti tradizionali vanno per la maggiore, con la cucina dei cuochi contadini impegnati a proporre ricette antiche o rivisitate, senza dimenticare gli ingredienti afrodisiaci, scelti appositamente per la festa degli innamorati
Regali di San Valentino 2023 per lei: le idee più originali
Più di dieci milioni gli italiani celebreranno con il proprio partner. Tra regali, cene romantiche, fiori e altri omaggi spenderanno circa 71 euro a persona, un budget superiore del +35% agli anni precedenti caratterizzati dalla pandemia. Il 26% si orienterà su un prodotto di profumeria, mentre il 22% regalerà cioccolatini e un 19% opterà invece per un gioiello. A stimarlo è Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto su un campione di mille italiani di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.
Unghie per San Valentino: 10 idee originali e romantiche
Secondo Confesercenti il 18% degli italiani si terrà sotto i 30 euro di spesa per i regali, mentre il 34% spenderà tra i 30 ed i 50 euro, il 22% arriverà fino a 100 euro mentre il 18% sceglierà doni dai 100 euro fino ad oltre i 200. Tra gli innamorati, la cena romantica è la scelta più gettonata ma non mancherà la tradizione dell’omaggio floreale

Nel giorno di San Valentino dunque non possono mancare i fiori. E tradizionalmente tra i momenti più importanti del settore florovivaistico nazionale, assicura Coldiretti. I dati parlano chiaro. C’è un giro d’affari che vale 2,5 miliardi di euro e garantisce 200mila posti con 30mila ettari di territorio coltivati.

Le difficoltà climatiche e l’aumento dei costi di produzione sono le uniche note dolenti. I prezzi sono più che raddoppiati, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni, fino al gasolio per il riscaldamento delle serre.

I fiori italiani peraltro – precisa Coldiretti - sono senza dubbio i più profumati, non solo perché non devono affrontare lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, ma anche perché molti produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano aromi più intensi e caratteristici.

L'omaggio floreale dunque si conferma simbolo della festa degli innamorati. I fiori preferiti oltre alle rose sono primule, bulbose azalee e orchidee, meglio se italiane. “I fiori permettono di esprimere, con classe, fantasia e prezzi ragionevoli, i propri sentimenti” afferma Coldiretti.
San Valentino 2023: 10 luoghi " insoliti" dove festeggiare l'Amore