
Capitale della cultura 2024, da Viareggio a Siracusa: quali sono le 10 finaliste. FOTO
Il ministero della Cultura ha pubblicato la lista delle candidature, che saranno poi vagliate da una Giuria per designare quella più idonea. Due sono in Veneto, due in Toscana, due nelle Marche, ma ci sono anche Puglia, Liguria, Sicilia e Campania

Svelate le 10 finaliste per l'edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura. Distribuite fra Nord, Centro e Sud, i rappresentanti delle città selezionate verranno ascoltati, in videoconferenza, il 3 e il 4 marzo dalla Giuria presieduta da Silvia Calandrelli, che dovrà poi indicare al ministro Dario Franceschini (nella foto) la candidatura ritenuta più idonea. Ecco quali sono
GUARDA IL VIDEO: Parma modello per le città della cultura nel Futuro
Sempre nelle Marche anche Pesaro
Capitale della Cultura italiana 2024, chi erano le 24 candidate. FOTO
Anche il Veneto ha due candidate, una è Chioggia (Venezia)

L'altra città veneta è Vicenza

Due anche per la Toscana con Grosseto

La seconda è Viareggio (Lucca)

Per la Puglia c'è Mesagne (Brindisi)

La Liguria corre con Sestri Levante con il Tigullio (Genova)

Per la Sicilia c'è Siracusa

Per la Campania è in lista Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno)

Negli ultimi anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023 (nella foto il logo scelto dalle due città)