
Pasta, la classifica di Altroconsumo: ecco le migliori marche in Italia
È uno dei piatti simbolo del nostro Paese e della dieta mediterranea e un marchio che ci contraddistingue in tutto il mondo. L’associazione di consumatori ha testato 25 brand di penne rigate, tra normali e integrali

La pasta è uno dei piatti simbolo del nostro Paese e della dieta mediterranea e alimento che ci contraddistingue in tutto il mondo. Altroconsumo ha testato 25 marche di penne rigate, di cui 10 normali e 15 integrali, con l’obiettivo di selezionare le migliori opzioni in termini di qualità e prezzo tra quelle più diffuse sugli scaffali dei supermercati
Pasta con i broccoli, una ricetta per un primo leggero
In particolare sono stati premiati i prodotti nei quali non si è riscontrata la presenza di micotossine. Sul podio, al primo posto, come riporta il Corriere della Sera, c’è Libera Terra con le sue penne rigate integrali biologiche, un brand che raggruppa varie cooperative aderenti alla rete dell’associazione Libera
Carbonara, 7 trucchi per un piatto perfetto
Al secondo posto c’è una marca d’insegna: la linea Equilibrio di Esselunga con le sue pennette rigate integrali che hanno registrato una valutazione pari a 74/100 contro i 79/100 di Libera Terra. Punto di forza del prodotto di Esselunga è il costo basso. La confezione da mezzo chilo costa meno di un euro, mentre Libera Terra è sugli 1,5 euro
Pasta alla norma, la ricetta originale
All’ultimo gradino del podio c’è un altro brand di nicchia: Sgambaro, azienda veneta specializzata nella pasta dalla fine degli anni ’40. Le penne rigate di grano duro integrale decorticato del marchio hanno ottenuto una valutazione di 72/100, poco sotto alla seconda classificata. Come per Libera, il prezzo della confezione è intorno agli 1,5 euro
L'INDAGINE DI ALTROCONSUMO
Tra le linee che possono essere considerate di buona o media qualità ci sono poi anche le penne rigate trafilatura al bronzo biologiche integrali Viviverde Coop, con un punteggio di 63/100; le penne rigate integrali Carrefour che si fermano a 57/100; le penne rigate integrali Conad con una valutazione di 54/100

Tra i marchi più famosi, invece, è in testa Voiello con un punteggio di 69/100, seguita da Barilla e De Cecco, che si attestano a parimerito a 66/100. A fare la differenza è però il prezzo delle penne rigate normali: una confezione di penne rigate n°41 di De Cecco costa su 1,22 euro, poco meno Voiello su 1,19 euro e nettamente inferiore Barilla con i suoi 0,79 centesimi a pacco

Anche considerando la tipologia di penne rigate integrali di Voiello, De Cecco e Barilla, si riscontra una variazione di prezzo tra i tre marchi. Un pacco da 500 grammi di Voiello ha un costo attorno a 1,44 euro; stessa confezione di De Cecco si trova al prezzo di 1,39 euro; più economica è Barilla a 1,10 euro

Sempre restando tra i brand più noti, mostrano buona qualità anche La Molisana, con valutazione 65/100, e Rummo che ottiene 64/100. Anche in questo caso, nelle confezioni di penne rigate normali, si nota una netta differenza di costi con un pacco della prima che ha un prezzo inferiore a un euro e la seconda che raggiunge la cifra di 1,13 euro

Per la valutazione sono stati considerati diversi parametri come la presenza di grano tenero, il contenuto di proteine e fibre e le eventuali tracce d’impurità. Sono poi stati analizzati sia l’aspetto a crudo che il risultato dopo la cottura, per esempio sulla tenuta e l’assorbimento del sugo

Come scegliere una pasta di buona qualità? Altroconsumo segnala di prestare attenzione al colore che deve essere di un giallo intenso. Importante anche il rumore che, quando si spezza, deve essere secco. Piccoli punti neri sono invece indice d’impurità, mentre punti bianchi sono dovuti a una non perfetta lavorazione