
Una galleria di mappe visuali e concettuali per raccontare l'evoluzione grafica e narrativa di oltre 300 personaggi. Un vero e proprio atlante dei fumetti per immagini pubblicato in Italia da Edizioni NPE
Gallery a cura di Gabriele Lippi

Raccontare la storia dei fumetti e dei loro personaggi più iconici: quale modo migliore per farlo se non attraverso le immagini? È l’idea che ha spinto il giornalista e designer argentino Norberto Baruch B. a dar vita al suo Infocomics (Edizioni NPE, 104 pagine, 19,90 euro), una galleria di infografiche per spiegare l’evoluzione di oltre 300 personaggi che hanno fatto la storia della nona arte.
Eccetto Topolino: la storia di come il fascismo risparmio la censura a Mickey Mouse
Il libro attraversa un secolo di storia del genere analizzando le principali opere dei grandi editori americani (Marvel e DC su tutti) ma dando spazio anche al resto del mondo
"La riscossa delle nerd". Storia dell'intrattenimento al femminile
Non mancano ovviamente pagine che raccontano l'evoluzione grafica e narrativa di personaggi che hanno vissuto la loro esistenza a cavallo tra più media, come Batman, raccontato sia sulla carta sia sul grande e piccolo schermo
Batman, l'uomo pipistrello sul grande schermo
Discorso analogo per il grande amico-rivale di Bruce Wayne, Clark Kent, l'alieno venuto da Kripton per diventare Superman

Norberto Baruch B. propone anche interessanti confronti tra icone Marvel e DC, mettendo allo specchio per esempio due eroine come Wonder Woman e Scarlet Witch
Wanda e Visione, quando la coppia non scoppia
Grande spazio viene naturalmente lasciato anche a un altro grande personaggio Marvel, Spider-Man, ritratto in tutte le sue vesti grafiche, compreso lo Spider-Ham che ha fatto la sua comparsa nel 1983 e ha trovato nuova popolarità grazie alla sua presenza nel film d'animazione "Spider-Man Into de Spider-Verse"

Naturalmente l'autore argentino non si limita a raccontare i mondi editoriali di Marvel e DC, ma affronta altri personaggi e autori che hanno segnato la storia del fumetto internazionale, come Charles Schulz, creatore dei Peanuts

Tra i personaggi citati ci sono anche i Looney Toones, con un'infografica che racconta la genesi e lo sviluppo di Bugs Bunny e Daffy Duck

Le Tartarughe Ninja sono invece rappresentate all'interno di una ideale mappa della metropolitana, per evocare il loro habitat sotterraneo. Sebbene i loro nomi siano chiaramente presi da quattro grandi pittori del Rinascimento Italiano, le Tartarughe Ninja nascono come omaggio a un altro grande artista dei fumetti: Frank Miller
Leggi tutti gli approfondimenti di Fumettopolis