Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Mes, cos'è e a che punto siamo con la ratifica dell’Italia

Economia fotogallery
22 giu 2023 - 11:30 12 foto
©Ansa

Il meccanismo europeo di stabilità fa parte della strategia dell'Ue intesa a garantire la stabilità finanziaria nella Zona Euro. L’arrivo della pandemia ha indotto gli Stati a modificarlo introducendo 240 miliardi da usare per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Si attende l'autorizzazione dell’Italia, ma il tema nella maggioranza di governo è controverso

1/12 ©IPA/Fotogramma

Il Mes è al centro del dibattito economico e -soprattutto- politico. A maggio  dall’Europa era arrivato un nuovo appello all'Italia perché completasse la ratifica del Meccanismo europeo di stabilità che, però, nella maggioranza è un tema controverso

Mes, il parere tecnico sulla ratifica: cosa può succedere ai Btp
2/12 ©IPA/Fotogramma

Il 21 giugno è arrivato, sulla questione, il parere del capo di gabinetto del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti: la ratifica del Mes non produrrebbe "nuovi o maggiori oneri", non si intravede "un peggioramento del rischio" e anzi potrebbe portare a un miglioramento del rating dell'Italia. Il parere "è tecnico", dicono a più voci dal governo. Sono però decisamente politici gli effetti della lettera messa agli atti in commissione Esteri della Camera. Considerazioni che mettono alla prova il muro sin qui opposto da Meloni alla ratifica

Mes, com’è cambiata la posizione dell’Italia in 11 anni e otto governi: da Monti a Meloni
3/12 ©IPA/Fotogramma

Ma cos'è il Mes e come funziona? Come si legge su Eur-lex.europa.eu, il Meccanismo europeo di stabilità fa parte della strategia dell'Ue intesa a garantire la stabilità finanziaria nella Zona Euro. Fornisce assistenza ai Paesi che si trovano di fronte o rischiano di dover affrontare difficoltà finanziarie

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
4/12 ©IPA/Fotogramma

È noto anche come ‘Fondo salva Stati’ ed è stato creato a ridosso della crisi del debito sovrano del 2010, quando furono realizzati numerosi interventi per scongiurare il default della Grecia

Mes, cosa succede se l’Italia non lo ratifica entro la fine dell'anno
5/12 ©Ansa

Nello specifico, i Paesi della zona euro hanno firmato il trattato intergovernativo che ha istituito il Mes il 2 febbraio 2012. Inaugurato alla fine dell'anno 2012, si tratta di un'organizzazione intergovernativa regolata dal diritto pubblico internazionale, con sede in Lussemburgo. I suoi azionisti sono gli stessi Paesi della Zona Euro

GUARDA IL VIDEO: Cos'è il Mes, come funziona e perché è stato modificato
6/12 ©IPA/Fotogramma

Prosegue l'opera del suo predecessore, il Fondo europeo di stabilità finanziaria (FESF), istituito nel 2010. Punta a: concedere prestiti nell'ambito di un programma di aggiustamento macroeconomico, acquistare titoli di debito sui mercati finanziari primari e secondari, fornire assistenza finanziaria sotto forma di linee di credito, finanziare la ricapitalizzazione di istituzioni finanziarie tramite prestiti ai governi dei suoi Stati membri. I Paesi membri vi ricorrono in caso di difficoltà a finanziarsi attraverso le vie più comuni, come i titoli di Stato

7/12 ©IPA/Fotogramma

L’arrivo della pandemia ha indotto gli Stati a modificarlo introducendo altri 240 miliardi da usare per fronteggiare l’emergenza sanitaria

8/12 ©IPA/Fotogramma

Per ora è stato applicato in aiuto di Irlanda, Portogallo, Cipro, Spagna e Grecia per un totale di 295 miliardi. In cambio di questi prestiti, ricorda La Stampa, è previsto un programma di controllo del debito  

9/12 ©Ansa

Il meccanismo è guidato da un Consiglio dei Governatori che è composto dai ministri delle Finanze dell'area dell'euro. Il suo capitale è di 704,8 miliardi - 80,5 miliardi sono già stati versati – con una capacità di prestito di 500 miliardi

10/12 ©IPA/Fotogramma

L'Italia, ricorda La Stampa, è il terzo socio dopo Germania e Francia e ne ha sottoscritto il capitale per 125,1 miliardi versandone oltre 14,3. Nel 2021 è stata votata la riforma del Trattato: con queste modifiche, il Fondo salva Stati interverrebbe anche nell’ambito delle crisi del credito, facendo da mediatore fra Stati e investitori privati. Ottenuto il via libera all’introduzione della riforma, si chiede ora all’Italia di dare la propria autorizzazione

11/12 ©Ansa

Nell'ultimo periodo il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, ha ricordato che la ratifica "è un impegno che è stato preso da tutti i Paesi, inclusa l'Italia, e quindi nei tempi e nei modi che il Governo e il Parlamento italiano decideranno, la ratifica italiana non dovrebbe essere in discussione"

12/12 ©IPA/Fotogramma

 "Sul Mes decide il Parlamento. Se arriverà la discussione in Parlamento, lì si voterà. Quella del ministero dell'Economia è un'opinione tecnica. Tecnicamente uno può fare i conti per quello che è il bilancio pubblico poi politicamente tutto il centrodestra, dalla Meloni al sottoscritto, ha sempre ritenuto che in questo momento il Mes non è uno strumento utile per il Paese", ha però sottolineato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini il 22 giugno sul tema

TUTTE LE NEWS SUL MES

TAG:

  • fotogallery
  • unione europea
  • covid19
  • euro
  • mes

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra Ucraina Russia, Mosca: “Distrutti nella notte 48 droni”. LIVE

    live Mondo

    Nella notte, le difese russe hanno abbattuto 48 droni ucraini in otto regioni, inclusi due nei...

    18 giu - 11:30

    Attacchi incrociati tra Israele e Iran. Trump valuta l'attacco. LIVE

    live Mondo

    Secondo il Nyt, Teheran si prepara a possibili raid alle basi Usa e valuta di piazzare mine nello...

    18 giu - 11:30

    Jhumpa Lahiri: "Per scrivere bisogna sempre allontanarsi"

    Filippo Maria Battaglia

    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi