
Ecobonus auto, come avere l'incentivo fino a 10mila euro per acquistare la nuova macchina
Ad agosto il governo ha attivato il nuovo ecobonus per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Ecco quanti soldi sono stati stanziati per questa misura e chi ne ha diritto. LA GALLERY

Dal mese di agosto è attivo il nuovo ecobonus per l’acquisto di auto poco inquinanti
Auto, al via l'ecobonus fino a 10mila euro: ecco come chiederlo. FOTO
Oltre a ridurre l’impatto ambientale della mobilità privata, con questa misura il governo prova a rilanciare un mercato che si è quasi azzerato durante il periodo del lockdown

In maniera collaterale, il provvedimento dovrebbe servire anche a svecchiare un parco auto che ha una delle età medie più alte d’Europa

L'incentivo per l’acquisto di una vettura elettrica, ibrida o a bassa emissione era già stato previsto dal Dl Rilancio e finanziato con 50 milioni di euro per ridare ossigeno al settore dopo l’emergenza coronavirus

Siccome lo stanziamento si è esaurito in pochi giorni, è stato tuttavia necessario rimodulare e rifinanziare il bonus nel Dl con altri 500 milioni, 90 dei quali destinati all'installazione di colonnine di ricarica elettrica

L'entità del contributo è stata riparametrata in base alle emissioni di Co2 (g/km) e a seconda che venga rottamata o meno un'auto con più di dieci anni d'immatricolazione

In pratica, un incentivo più alto andrà a chi rottamerà un veicolo vecchio e, contestualmente, ne acquisterà un altro a basso impatto ambientale

Per quanto riguarda le emissioni, l'ecobonus auto viene confermato per tutte le vetture tra 0 e 110 g/km di Co2, mentre la fascia più alta, ovvero quella compresa tra 61 e 110 g/km, viene a sua volta suddivisa in due, aumentando l'agevolazione per la parte da 61 a 90 g/km

Per quest'ultima fascia, l’incentivo da 1.500 euro sale a 1.750 euro con rottamazione. Rimane, invece, di 1500 euro per quelle tra 91 e 110 g/km di Co2, sempre con rottamazione

Se invece si acquisteranno veicoli a basso impatto senza rottamare un'auto vecchia, si avranno 1.000 euro per le vetture con emissioni tra 61 e 90 g/km di Co2, lasciando i già previsti 750 euro solo per le emissioni più alte, tra 91 e 110 g/km

Il provvedimento del governo prevede inoltre che spetti al venditore aggiungere uno sconto pari a 2.000 euro in caso di rottamazione e di 1.000 euro senza

Per la fascia 0-20 g/km di Co2, ossia quelle delle auto elettriche, si può arrivare fino a 10mila euro di incentivi in caso di rottamazione e 6.000 euro senza

Sarà possibile prenotare l'ecobonus sul sito ecobonus.mise.gov.it fino al 31 dicembre 2020

I venditori devono chiedere l'ecobonus registrandosi prima nell’Area Rivenditori e, successivamente, prenotando i contributi relativi ad ogni singolo veicolo, ottenendo - secondo la disponibilità di risorse - una ricevuta di registrazione della prenotazione

Entro 180 giorni l'operazione va confermata attraverso la comunicazione del numero di targa del veicolo nuovo consegnato e tramite l'allegato della documentazione prevista. Sarà quindi il venditore ad applicare lo sconto sul prezzo di acquisto e a rivalersi sui costruttori, che poi riceveranno il contributo dal governo
Incentivi auto, bonus rifinanziato e rimodulato: ecco come cambia