
Impresa, ecco quali sono i quattro passaggi per creare una Start Up
Dalla verifica dell’idea imprenditoriale alla scelta della forma giuridica, fino agli investimenti in ricerca e sviluppo e al rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa: ecco tutte le fasi necessarie

Secondo i dati della Relazione annuale 2022 stilata dal ministero delle Imprese e del Made in Italy le start up innovative in Italia sono in crescita, e con loro le persone che ci lavorano. Il Sole 24 Ore ha riassunto i passaggi cruciali da seguire per realizzarne una
Startup, dall’aiuto al Sud al sostegno alla cultura: la guida agli incentivi del 2023
Per prima cosa è utile verificare l'idea imprenditoriale: perché il progetto sia considerato star up innovativa è necessario che la società abbia come oggetto sociale prevalente o esclusivo lo “sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
Una volta definito l'oggetto sociale – vale a dire, quello che si intende fare – serve mettere a fuoco la tipologia di forma giuridica che si vuole usare
Imprese, a Bolzano si pagano meno tasse. Pressione più alta d’Italia ad Agrigento
Secondo la normativa, possono diventare start up innovative solo le società di capitali. Quindi, specifica Il Sole 24 Ore, la Società per azioni (Spa), Società in accomandita per azioni (Sapa) e Società a responsabilità limitata (Srl)

A questo punto è necessario che l’imprenditore autocertifichi il rispetto di determinati requisiti: serve precisare che l’azienda sia costituita “da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda”

Il bilancio deve avere inoltre un valore della produzione inferiore a 5 milioni di euro l’anno. Infine, specifica il quotidiano economico, non è ammessa l’iscrizione al registro delle start up innovative alle società costituite con fusione, scissione o cessione di azienda e ramo d’azienda

Per dimostrare l’attitudine innovativa, infine, le start up sono tenute a investire ogni anno in ricerca e sviluppo. In alternativa si chiede loro di avere personale altamente qualificato o determinati brevetti registrati

Il Sole precisa che, a ogni deposito del bilancio, la start up è tenuta a dimostrare investimenti in spese di ricerca e sviluppo risorse maggiori o uguali al 15% del maggior valore tra costo e valore totale della produzione
Inflazione, quanto pesano costo del lavoro e profitti aziendali in Europa e Usa?