
Previsti fino a 500 euro alle famiglie con un Isee sotto i 20mila euro per comprare servizi internet o strumenti tecnologici. Lo sconto sarà ripartito in due: ecco tutto quello che c’è da sapere

Dopo il via libera della Commissione europea ai voucher previsti dall'Italia per aiutare le famiglie nel dotarsi di connessione a Internet e di personal computer o tablet, prende forma il bonus per l’acquisto di questi strumenti e servizi
Bonus pc e tablet, chi può richiederlo
Il bonus Pc e tablet prevede fino a 500 euro per i nuclei familiari con un Isee sotto i 20mila euro per comprare servizi internet a banda ultralarga o dispositivi elettronici
Bonus casalinghe, in cosa consiste
I voucher saranno suddivisi in due: uno con un massimo di 200 euro per l’acquisto di servizi di banda ultra larga e l’altro fino a 300 euro per le apparecchiature
Le Faq sul Superbonus 110%
Il bonus è diretto principalmente alle famiglie a basso reddito con Isee fino a 20mila euro, ma un incentivo di 200 euro per l’acquisto di servizi di connettività ad almeno 30 Mbps è previsto anche per i nuclei fino ai 50mila euro
Decreto agosto, bonus assunzioni
L’agevolazione arriverà già a settembre per la prima fascia di utenti, mentre chi ha Isee sopra i 50mila euro potrebbe ricevere il bonus entro il 2020
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
Previsto un bonus da 500 a 2mila euro anche per le imprese

Per la prima fase sono disponibili circa 85 milioni che potranno soddisfare le richieste di più di 173mila famiglie

Per usufruire del bonus, oltre all’Isee, l’utente dovrà essere privo di connessione internet o averne una di velocità inferiore a 30 Mbps. Se ha già una velocità ad almeno 30 Mbps potrà sfruttare l’agevolazione per passare a una connettività fino a 1 Gbps

Per ottenere il voucher sarà sufficiente fare richiesta a un operatore che rispetti i requisiti di connettività. Sarà poi l’operatore a erogare il bonus come sconto sul canone o sull’eventuale costo di attivazione, fornire il router e il computer o il tablet scelto dall’utente

Ciascun beneficiario può usufruire di un solo voucher e il bonus non può subire passaggi d’intestazione a un altro componente della famiglia

Gli operatori si impegnano a garantire almeno un anno di contratto, ma potranno offrire contratti anche di durata superiore ai 12 mesi

Non c’è il vincolo di rimanere con il contratto per il quale si è beneficiato del bonus. Se si deciderà, in seguito, di cambiare operatore, resta il diritto di usare il credito residuo per il nuovo contratto

I requisiti durante la domanda di richiesta del bonus sono autodichiarati ma ci saranno controlli. Famiglie e aziende a cui dovesse venire accertata l’insussistenza dei requisiti potrebbero incorrere in sanzioni

Mentre gli operatori che non garantiranno il rispetto del valore della loro offerta dovranno rimborsare l’intero voucher e pagare una penale del 20% del suo valore

l Bonus pc e tablet rientra nella prima fase delle misure di sostegno del Comitato banda ultra larga. La ministra per l’Innovazione Paola Pisano ha spiegato di aver “deliberato un pacchetto che prevede complessivamente 1.150 milioni di euro di contributi a favore di imprese e famiglie”