Dichiarazione redditi precompilata, 2 giorni di assistenza extra da Agenzia delle entrate
EconomiaIntroduzione
Arriva un aiuto in più per i cittadini che vogliono inviare la dichiarazione dei redditi prima delle ferie estive. L’Agenzia delle Entrate ha previsto due giorni di assistenza in più: martedì 8 luglio 176 uffici saranno aperti per gli appuntamenti oltre il normale orario. Inoltre, il call center delle Entrate risponderà alle chiamate degli utenti anche sabato 12 luglio. Ecco tutti i dettagli
Quello che devi sapere
Assistenza potenziata negli uffici
Martedì 8 luglio è prevista un’apertura pomeridiana straordinaria per 176 uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate in tutta Italia. Questo per offrire "un’assistenza dedicata ai cittadini che necessitano di supporto per consultare, eventualmente integrare e inviare la propria dichiarazione precompilata", come si legge sul sito dell’Agenzia stessa. Il servizio è disponibile su appuntamento: basta collegarsi alla pagina di prenotazione sul sito dell’Agenzia, selezionare la voce ”dichiarazione precompilata” e scegliere l’orario. L’iniziativa è rivolta ai contribuenti non professionali, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più accessibile e personalizzato. Gli orari di apertura per la giornata sono riportati nel dettaglio nella sezione “avvisi” delle pagine regionali.
Per approfondire:
Dichiarazione redditi, le istruzioni dell'Agenzia dell'Entrate sul 730: il vademecum
Sabato extra per il call center dell’Agenzia
Il 12 luglio, inoltre, prevista un’apertura eccezionale per il call center dell’Agenzia che sarà operativo dalle 9 alle 13. Per parlare con un operatore, è possibile contattare il numero verde 800.90.96.96 da rete fissa, lo 06.97.61.76.89 da cellulare o lo 0039.06.45.47.04.68 dall’estero. Il servizio è gestito da consulenti specializzati che hanno aderito all’iniziativa e, al termine della chiamata, sarà possibile esprimere un giudizio anonimo sull’assistenza ricevuta.
Informazioni sempre disponibili online
È costantemente aggiornato anche il sito dedicato “Info e assistenza” dove sono raccolti tutti i contenuti sulla stagione dichiarativa 2025 e le risposte alle domande più frequenti. Disponibile inoltre online una guida dedicata con tutti i passi da seguire per inviare, con o senza modifiche, la propria dichiarazione e le guide a tema sulle agevolazioni della dichiarazione 2025.
Le novità del 730 precompilato
Va poi ricordato che la dichiarazione attraverso il modello 730 precompilato presenta quest’anno una serie di novità con l’obiettivo di agevolare l’adempimento per il contribuente, a partire dalla scelta del sostituto d’imposta e il passaggio dalla compilazione semplificata alla modalità ordinaria:
- Da quest’anno debuttano due nuovi riquadri (M e T) destinati a persone fisiche non titolari di partita Iva per la dichiarazione semplificata di redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o frutto di plusvalenze finanziarie;
- Per gli eredi, prende avvio il servizio telematico che estende la gestione delle autorizzazioni a tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati all’area riservata del sito;
- Tra i dati utili all’elaborazione esordiscono i proventi erogati dal Gestore dei servizi energetici (Gse) per la cessione di energia prodotta da impianti fotovoltaici ad uso domestico;
- Per la dichiarazione modello Redditi Persone fisiche dei soggetti Iva in regime di vantaggio e forfettario i dati reddituali contenuti nelle fatture elettroniche trasmesse tramite Sdi e i corrispettivi giornalieri inviati entrano a pieno titolo nelle informazioni precompilate
Le scadenze
- La scadenza per il 730 precompilato – a cui si accede utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate – è fissata al prossimo 30 settembre 2025. Bisogna presentarlo tramite i servizi telematici del Fisco oppure al proprio sostituto d’imposta, a un Caf o a un professionista abilitato (come al commercialista).
- Bisogna sempre verificare che i dati già presenti nel 730 siano corretti. Se non richiedono modifiche, il contribuente deve semplicemente accettare il modello, altrimenti deve procedere con le integrazioni e le correzioni.
- Da tenere a mente: si possono aggiungere gli oneri detraibili e deducibili non presenti nella dichiarazione precompilata.
La scadenza per la presentazione del modello ordinario
- Anche per il 730 ordinario la scadenza è fissata al 30 settembre 2025. Il modello può essere presentato al proprio sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale (in tal caso, il modello va consegnato già compilato), a un Caf o a un professionista abilitato. Chi non ha un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio deve necessariamente rivolgersi a un Caf o a un professionista abilitato.
Per approfondire:
Modello 730 precompilato o ordinario, dalle scadenze 2025 agli esoneri: la guida