Ryanair alza dimensioni dei bagagli a mano gratuiti da mettere sotto sedile: cosa cambia

Economia
©Ansa

Introduzione

In molti aspettavano questa notizia: Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano incluso nel prezzo del biglietto. Da 40 x 25 x 20 cm si passerà a breve a 40 x 30 x 20 cm, guadagnando quindi 5 cm in larghezza. Per quanto riguarda il volume, cioè la capienza del bagaglio, i litri passano da 20 a 24. Ma il peso dovrà comunque essere dentro i 10 kg, così da poter essere sistemato – come già è adesso – sotto il sedile anteriore a quello del proprietario.

Quello che devi sapere

La proposta europea sui bagagli a mano

La decisione della compagnia low cost arriva, a sorpresa, dopo che l’Unione europea nelle scorse settimane si era già mossa per fissare nuovi standard di dimensioni per i bagagli a mano. La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo (Tran) ha approvato - con 38 voti favorevoli, due contrari e due astensioni - una proposta per una riforma delle regole, che adesso dovrà essere approvata dal Parlamento per entrare in vigore. Si prevede che tutti i passeggeri che volano all’interno dell’Ue abbiano diritto a portare a bordo gratuitamente un piccolo zaino personale (40x30x15 cm, di poco inferiore a quella annunciata adesso da Ryanair) e un altro bagaglio a mano (di 100 cm totali, per un massimo di 7 kg). 

 

Per approfondire: Ryanair, da novembre nuove regole per l'imbarco. Cosa cambierà

Le critiche delle compagnie low cost alla proposta europea

La nuova linea europea era stata ampiamente criticata da varie compagnie aeree, tra cui anche Ryanair. "Bagaglio a mano gratis? A Bruxelles si dicono tante cose, ma la verità è una sola. Aumenteranno le tariffe per tutti e quindi anche chi porterà una piccola borsa pagherà più di quanto paga oggi", ha detto il Ceo dell’azienda britannica, Eddie Wilson, intervenendo a Torino per l’annuncio di un terzo aeromobile basato nello scalo, sempre più strategico per la compagnia (e un investimento di 300 milioni di dollari).

pubblicità

Wilson (Ryanair): "Tutti pagherebbero di più"

"Oggi tutti hanno la possibilità di portare a bordo una borsa che va sotto il sedile davanti ed è gratis. Si può poi scegliere se portare in cabina un altro bagaglio pagandolo oppure non farlo. Con questa decisione, invece, tutti pagherebbero di più. Ryanair ha cambiato il modo di viaggiare, in un modo che non era immaginabile vent'anni fa, con tariffe basse. Queste interferenze non vanno a beneficio dei consumatori, ma fanno il contrario", ha aggiunto Wilson.

Contraria anche l'Aicalf

Anche secondo l’Aicalf, l'associazione che riunisce proprio le aziende low cost del trasporto aereo, le regole in via di approvazione a Bruxelles non sarebbero una buona mossa. Se il nuovo sistema alla fine arrivasse a un via libera definitivo si andrebbe a creare una situazione per cui “anche chi non intende portare un secondo bagaglio si vedrebbe costretto a pagare un servizio aggiuntivo". In pratica, spiega l’Aicalf, il costo del bagaglio a mano più grande verrebbe inglobato nel prezzo-base del biglietto, andando così a privare i viaggiatori della facoltà di scelta e facendo aumentare i prezzi dei biglietti, “anche per chi non desidera usufruire di questo servizio”. 

pubblicità

Capacità limitata delle cappelliere e ritardi al nastro bagagli

Uno dei problemi principali, dice il presidente di Aicalf, Alessandro Fonti, è che “i parlamentari europei ignorano un problema pratico rilevante: la capacità limitata delle cappelliere”, dove “in media, c'è spazio per un solo bagaglio a mano ogni due passeggeri”. La poca disponibilità di posti all’interno dell’aereo “costringerebbe numerosi passeggeri a imbarcare all'ultimo momento il bagaglio più grande in stiva, creando confusione, frustrazione e rallentando le operazioni di imbarco. Il risultato? Ritardi in partenza e ulteriori attese all'arrivo, al nastro bagagli", avverte Fonti.

La contromossa di Ryanair all'Ue?

Ryanair non ha spiegato perché ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano, che comunque rimarrebbe solo uno, ma c’è chi pensa che abbia in qualche modo deciso di lanciare una contromossa all’Unione europea. 

pubblicità

Le dimensioni dei bagagli per le altre compagnie low cost

C’è comunque da dire che le nuove dimensioni sarebbero meno permissive rispetto a quelle concesse da altre compagnie low cost, su tutte Easyjet, con cui è già possibile portare con sé un bagaglio a mano, anche qui da infilare sotto il sedile anteriore, fino a un massimo di 45 cm x 36 cm x 20 cm (comprese ruote e maniglie) e 10 kg di peso. Le dimensioni sarebbero invece le stesse di Wizz Air e di Vueling

Con Ryanair 65 mln di passeggeri all'anno in Italia

Le novità interessano un gran numero di viaggiatori: si stima che ogni anno in Italia i passeggeri Ryanair, trasportati su 105 aeromobili basati nel Paese, siano all’incirca 65 milioni.

 

Per approfondire: Aerei, nel 2024 sono stati persi o rubati circa 15 milioni di bagagli in Europa. I dati

pubblicità