Concorso Agenzia delle Entrate, bando per assumere 250 tecnici: requisiti e scadenza
EconomiaIntroduzione
Venerdì 13 giugno è stato pubblicato il bando, nella sezione del sito dell’Agenzia delle entrate dedicata ai concorsi, per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 250 funzionari famiglia professionale funzionario tecnico, per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare. Ecco cosa sapere su domanda, requisiti e modalità d’esame
Quello che devi sapere
Agenzia Entrate, bando per 250 tecnici: i requisiti
Per presentare domanda sono necessari alcuni requisiti:
- la cittadinanza italiana
- la posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari
- il godimento dei diritti politici e civili
- l’idoneità fisica all’impiego
Per approfondire: Concorsi pubblici: tutti i bandi in scadenza a giugno 2025
La scadenza per la domanda e la data della prova d’esame
Le domande possono essere presentate fino alle 23,59 del 14 luglio. Il calendario d’esame della prova scritta sarà pubblicato il 24 luglio 2025 sul sito dell’Agenzia e su quello InPa con valore di notifica a tutti gli effetti
Le modalità di presentazione domanda
Le domande possono essere inviate entro la scadenza indicata al portale Inpa, previa registrazione al portale stesso. Per partecipare al concorso il candidato deve avere un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), oppure un domicilio digitale, e versare la quota di partecipazione di 10 euro sulla base delle indicazioni riportate. Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato entro il termine di scadenza per l’iscrizione, con il contributo di ammissione che verrà rimborsato in caso di partecipazione alla prova scritta
I temi della prova d’esame
La procedura di selezione prevede un’unica prova scritta composta da una serie di quesiti a risposta multipla al fine di accertare la conoscenza e le competenze tecniche sulle materie di seguito elencate:
- geodesia, topografia e cartografia
- architettura tecnica
- estimo ed economia immobiliare
- normativa in materia di Catasto
- legislazione in materia di edilizia e urbanistica
- elementi di diritto amministrativo
- elementi di diritto tributario
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel corso della prova si procederà anche all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
La graduatoria finale e l’assunzione
La graduatoria sarà pubblicata su InPA e sul sito delle Entrate con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. I candidati dichiarati vincitori e in regola con la documentazione prescritta saranno assunti in servizio a tempo indeterminato
La permanenza nella sede d’assunzione
I vincitori sono tenuti a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni
Il periodo di prova
In questo senso, però, il bando di concorso specifica anche che in base all’art. 12 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali, periodo 2022-2024, il personale inquadrato nell’Area funzionari è soggetto a un periodo di prova della durata di quattro mesi. Questo periodo di prova è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro l’abilità dei neoassunti ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi e le loro competenze trasversali
La ripartizione dei posti
Ma come saranno ripartiti i posti? Sul bando vengono così suddivisi:
- Abruzzo 5
- Basilicata 5
- Calabria 5
- Campania 10
- Emilia-Romagna 15
- Friuli-Venezia Giulia 5
- Lazio 20
- Liguria 7
- Lombardia 70
- Marche 5
- Molise 2
- Piemonte 15
- Puglia 10
- Sardegna 10
- Sicilia 15
- Toscana 15
- Trento 1
- Umbria 5
- Veneto 15
- Direzioni Centrali 15
Gli eventuali ricorsi
Eventuali provvedimenti relativi alla presente procedura selettiva possono portare a un ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale competente, entro 60 giorni, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione, comunicazione, conoscenza o notifica dell’atto che il candidato abbia interesse ad impugnare
Per approfondire: Modello 730, cosa sapere sui tempi di conservazione dei documenti da inviare al Fisco
Leggi anche
Economia
Addizionali Irpef, Salerno e Roma più care, Milano paga metà. I dati
Economia
IT Wallet, a breve sarà possibile caricare nell'app nuovi documenti
Economia
Dazi, attesa per la scadenza del 9 luglio. Cosa può cambiare
Economia
Sì dei ferrovieri al contratto, ma autonomi scioperano: cosa sapere
Economia
Voli luglio 2025, quali sono i più convenienti e come risparmiare
- Agenzia Entrate, bando per 250 tecnici: i requisiti
- La scadenza per la domanda e la data della prova d’esame
- Le modalità di presentazione domanda
- I temi della prova d’esame
- La graduatoria finale e l’assunzione
- La permanenza nella sede d’assunzione
- Il periodo di prova
- La ripartizione dei posti
- Gli eventuali ricorsi
- Leggi anche