Estate 2025, prezzi in salita: ecco quanto costerà agli italiani una settimana al mare
EconomiaIntroduzione
L’estate è da sempre sinonimo di vacanze, ma occhio al portafogli: come ha anticipato il Codacons in un report in uscita a giugno, i prezzi per una settimana di ferie sono in aumento quasi ovunque in giro per l’Italia, con cifre da capogiro. Ecco cosa sapere.
Quello che devi sapere
Rienzi: “Nuovi ritocchi per la crescente domanda di turisti stranieri"
“La ripresa del turismo e la crescita delle presenze sul territorio continuano a spingere al rialzo i prezzi nel comparto turistico. Prima l’emergenza Covid e poi il caro-energia avevano portato gli operatori del settore ad applicare rincari a cascata per coprire i maggiori costi a loro carico. Ora la crescente domanda da parte dei turisti stranieri, che hanno ripreso a viaggiare nel nostro Paese con presenze che salgono di anno in anno, determina nuovi ritocchi al rialzo delle tariffe che interessano tutti i comparti”, ha dichiarato l’avvocato Carlo Rienzi, fondatore e presidente del Codacons
Per approfondire: Turismo, in Italia aumentano alberghi di lusso e c’è il ritorno degli stranieri. I dati
Le ferie? Un lusso per pochi privilegiati
“Gli aumenti per il presidente del Codacons rappresentano comunque "un’arma a doppio taglio per gli operatori turistici" in quanto sempre più italiani, come è già avvenuto l'anno scorso, sono costretti a ridurre i giorni di villeggiatura in favore di vacanze più brevi di 2-3 notti e spalmate sull'intero periodo di giugno-settembre. "Una autodifesa indispensabile perché oramai le vacanze lunghe sembrano sempre più un lusso per pochi privilegiati", ha concluso Rienzi
Per approfondire: Vacanze estive 2025, dalle Dolomiti all'Alabama: dove andare in Italia e nel mondo
Dove si registrano i rincari
Ma quali sono le regioni dove si registrano i maggiori rincari? Per quanto riguarda gli hotel, secondo il Codacons, la regione più competitiva risulta essere l’Emilia-Romagna, con tariffe inferiori rispetto ad altre località turistiche e prezzi in linea con quelli dello scorso anno. Nel 2025, in Liguria, per le località monitorate, si registrano invece i rincari più elevati rispetto al 2024, con rincari che arrivano addirittura al +20%. In generale le strutture ricettive delle località di villeggiatura fanno segnare incrementi tra il +8% e il +10% rispetto all'agosto dello scorso anno
Le mete più care
Ma quali sono le mete più care? Immaginando una settimana di ferie di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto 2025) in un hotel a tre stelle e una famiglia di quattro persone (due adulti e due bambini). La meta più cara è Santa Margherita Ligure (Genova), dove si spendono in media 3.592 euro. Più economica Lerici (La Spezia) con 2.129. A Marina di Pietrasanta (sempre in provincia di Lucca), nella riviera della Versilia, i prezzi si attestano intorno a 2.237 euro. Costi alti anche se si opta per la Sardegna: un hotel a tre stelle a Baja Sardinia (frazione di Arzachena, provincia di Sassari, e vicino a Porto Cervo) costa in media 2.681 euro a famiglia. Un po’ meno Villasimius (provincia del Sud Sardegna) con 2.516 euro. Più cara la Costiera: ad Amalfi, Salerno, si spendono in media 2.264 euro
Mete più economiche
Decisamente più economiche altre mete, come ad esempio Riccione, dove una settimana costa in media 1.498 euro, mentre il prezzo scende a 1.030 euro se si sceglie Rimini. La costiera adriatica presenta prezzi competitivi anche in Puglia, con un hotel a tre stelle a Vieste (Foggia) che costa in media 1.182 euro; 1.445 a Gallipoli (Lecce) e 1.351 a Otranto (sempre in provincia di Lecce). Sulla riviera tirrenica, invece, si segnalano solo Lido di Camaiore (Lucca), dove si possono spendere in media 1.614 euro, e alcune località turistiche del Lazio, come ad esempio Anzio (Roma), che costa in media 1.373 euro
Un ombrellone e due lettini
Si registrano aumenti importanti anche in spiaggia: nel 2025 un ombrellone con due lettini costa in media tra i 30 e i 35 euro al giorno, con aumenti tra il +3% e il +5% rispetto allo scorso anno. Prezzi da capogiro per le spiagge esclusive: al Cinque Vele Beach Club di Marina di Pescoluse (Lecce), per un gazebo con due sedute in prima fila nell'area "Exclusive" si spendono 696 euro al giorno; al Twiga di Forte dei Marmi (attualmente in fase di ristrutturazione) una tenda araba con letti king size e altri servizi poteva costare anche 600 euro mentre alla spiaggia dell'Hotel Excelsior del Lido a Venezia una capanna in prima fila arrivava a costare a 515 euro al giorno
Per approfondire: Bonus Benessere Inps 2025, pubblicati elenchi beneficiari. Ancora speranze per non ammessi