Btp, dal 13 maggio asta a medio-lungo termine fino a 7,5 miliardi. Le cose da sapere
EconomiaIntroduzione
Dal 13 maggio il Tesoro offrirà in asta Btp a medio lungo termine per un importo massimo complessivo di 7,5 miliardi di euro. Come comunicato dal Mef in una nota, in offerta ci sono Btp a 3 anni per 3,5 miliardi; Btp a 7 anni per 2,5 miliardi e Btp a 20 anni per 1,5 miliardi.
Quello che devi sapere
I Btp a 3 anni
- La nuova asta per i Buoni del tesoro pluriennali (Btp), i principali titoli di debito emessi dallo Stato italiano, si differenzia quindi su tre prodotti, con una durata che andrà dai 3 ai 20 anni. Il primo prodotto è il Btp a 3 anni, codice Isin IT0005641029, con scadenza al 15 giugno 2028. Si tratta della quinta tranche di questo titolo di Stato dalla sua emissione il 17 marzo 2025. L’importo dell’emissione varierà da 3 miliardi di euro a un massimo di 3,5 miliardi, con un importo supplementare d’asta di 700 milioni di euro.
Per approfondire: Torna il Btp Italia, nuova emissione da martedì 27 maggio: come funziona
Il regolamento
- Il regolamento delle sottoscrizioni verrà emesso il 15 maggio. Per i risparmiatori, la cedola annuale lorda, a cui vanno quindi applicate le tasse, sarà del 2,65%. La prima cedola semestrale, che è ridotta in quanto pagata al 15 giugno 2025, è dello 0,65522%.
Per approfondire: Btp e Titoli di Stato in arrivo nel secondo trimestre 2025, rendimento e durata
I Btp a 7 anni
- A medio termine si colloca il Btp a 7 anni con scadenza a luglio 2032 e codice Isin IT0005647265. Questi titoli sono stati emessi per la prima volta lo scorso 25 aprile e sono alla loro seconda emissione. L’emissione è minore in valore rispetto al Btp a 3 anni, e lo Stato punta a raccogliere tra i 2 e i 2,5 miliardi di euro. L’importo supplementare per l’asta sarà di 500 milioni di euro, mentre il regolamento per le sottoscrizioni sarà pubblico il 15 maggio 2025. Il periodo più lungo di vincolo del denaro significa anche una cedola più alta, attorno al 3,25% annuo al momento dell’asta. Anche in questo caso la prima cedola semestrale, che sarà pagata al 15 luglio 2025, sarà ridotta, allo 0,72721%
I Btp a 20 anni
- Infine c’è l’investimento a lunga durata, ovvero il Btp a 20 anni con scadenza a settembre 2043. L’emissione di questo titolo di Stato risale al 1° settembre 2022, con data di scadenza fissata al 1° settembre del 2043. Il codice Isin identificativo assegnato a questo Btp è IT0005530032. Si tratta della decima tranche che lo Stato emette per questo prodotto. Dall’asta, il Mef si aspetta di ricevere un minimo di 1 miliardo di euro e un massimo di 1,5 miliardi. L’importo supplementare d’asta sarà di 300 milioni di euro e il regolamento per le sottoscrizioni, anche in questo caso, verrà pubblicato il 15 maggio. Il Btp a 20 anni in scadenza a settembre del 2043 ha anche le cedole annuali più alte. Al lordo, restituisce il 4,45% dell’investimento ogni anno. La prossima cedola sarà pagata il 1° settembre di quest’anno
Come funziona
- Come spiegato dal Mef, il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell'asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all'interno dei predetti intervalli di emissione. L'ammontare collocato sarà determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base delle condizioni di mercato
Chi può partecipare
- Possono partecipare all'asta esclusivamente gli operatori "Specialisti in titoli di Stato", individuati ai sensi dell'articolo 23 del Decreto Ministeriale n. 216 del 22 dicembre 2009, nonché gli "Aspiranti Specialisti", ai sensi degli articoli 5 e 6 del Decreto Dirigenziale n. 993039 dell'11 novembre 2011. Detti operatori partecipano in proprio e per conto terzi. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate con indicazione, per ogni richiesta, del relativo prezzo offerto. Ciascun operatore può formulare sino ad un massimo di cinque offerte, ciascuna ad un prezzo diverso e per un importo non inferiore a 500.000 euro di capitale nominale; eventuali offerte di importo inferiore non verranno prese in considerazione. Ciascuna offerta non deve essere superiore all'importo in emissione; eventuali offerte di ammontare superiore verranno accettate limitatamente all'importo medesimo. I prezzi indicati varieranno di un importo minimo di un centesimo di euro; eventuali variazioni di importo diverso vengono arrotondate per eccesso. L'importo minimo sottoscrivibile è di mille euro. Le domande di partecipazione degli operatori devono essere avanzate entro i termini indicati, mediante trasmissione di richiesta telematica da indirizzare alla Banca d'Italia tramite Rete Nazionale Interbancaria con le modalità tecniche stabilite dalla Banca d'Italia medesima e conosciute dagli operatori. Nel caso che le offerte al prezzo marginale non possano essere totalmente accolte, si procede al riparto pro-quota, con i necessari arrotondamenti. Il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto mediante comunicato stampa
Le regole
- Il regolamento dei titoli assegnati, da parte degli operatori, verrà effettuato al prezzo di aggiudicazione e con corresponsione dei dietimi d'interesse dal giorno successivo alla data di decorrenza della cedola in corso al giorno di regolamento. Agli operatori viene riconosciuta, quale compenso dell'impegno assunto di raccogliere e gestire le prenotazioni del pubblico, una provvigione commisurata all'ammontare nominale sottoscritto, esclusivamente nelle aste ordinarie dei titoli assegnati. Di conseguenza tali soggetti non potranno applicare alcun onere di intermediazione sulle sottoscrizioni della clientela. Il pubblico potrà prenotare i titoli presso le categorie di operatori nel termine previsto dal calendario indicato; gli intermediari potranno richiedere, a garanzia del buon fine della sottoscrizione, l'eventuale versamento di un acconto sull'importo nominale prenotato
Cosa sapere
- Alla data prevista per il regolamento, il sottoscrittore verserà l'importo corrispondente ai titoli assegnati, sulla base del prezzo di aggiudicazione, nonché ai dietimi d'interesse dovuti; a fronte di tale versamento, gli verrà rilasciata apposita ricevuta. Gli operatori "Specialisti in titoli di Stato" hanno facoltà di partecipare ai collocamenti dei titoli di Stato, previsti automaticamente, in via supplementare alle aste di emissione. Le modalità e le condizioni per la partecipazione degli "Specialisti in titoli di Stato" alle assegnazioni supplementari vengono indicate nei rispettivi decreti recanti l'emissione dei titoli suddetti. Gli "Specialisti in titoli di Stato" che non hanno partecipato all'asta di emissione non sono ammessi al collocamento supplementare. L'assegnazione supplementare avrà luogo al prezzo di aggiudicazione determinato nell'asta della presente emissione. A decorrere dalla presente emissione, i BTP 7 Anni (25 apr 2025/15 lug 2032 ISIN IT0005647265) sono ammessi all'attività di stripping, come previsto dal decreto ministeriale n. 96718 del 7 dicembre 2012
Per approfondire: Btp nel 2025: dalle scadenze agli scenari sul mercato, ecco cosa serve sapere