Esplora tutte le offerte Sky

Le novità in arrivo sui bonus: dai nuovi nati agli elettrodomestici, la mappa degli aiuti

Economia
©IPA/Fotogramma
Bollette, 200 euro a famiglia: ecco a chi spetta
NEWS
Bollette, 200 euro a famiglia: ecco a chi spetta
00:01:46 min

Introduzione

Novità per molti bonus. Da quello per i nuovi nati all’agevolazione da 200 euro per le bollette della luce, al contributo per le sedute dallo psicologo fino all’acquisto di elettrodomestici più sostenibili, i sostegni di cui le famiglie possono usufruire sono diversi. È diventato realtà anche lo sconto sulla Tari. Inoltre sono arrivati i decreti attuativi per assumere giovani e donne. La mappa degli aiuti di cui usufruire

Quello che devi sapere

Il bonus Nuovi Nati

  • Con il Bonus nuovi nati, le famiglie in cui farà ingresso un nuovo componente riceveranno mille euro. Il contributo una tantum può essere richiesto dai genitori con figli nati o adottati nel 2025, e un Isee entro i 40mila euro, tramite il portale web dell’ente o l’app INPS mobile. Si può richiedere il bonus anche tramite contact center multicanale al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento). In alternativa ci si può rivolgere agli istituti di patronato.

Per approfondire: BTP, emissione di due nuovi titoli dal Mef. Cosa sapere e quanto si può guadagnare

Come fare la domanda per il bonus Nuovi Nati

  • Alla domanda va allegata un'autocertificazione in cui si dichiara di essere in possesso dei requisiti necessari per accedere alla misura. Per i figli nati o adottati dal primo gennaio a oggi è necessario presentare la domanda entro i prossimi 60 giorni, pena la decadenza del diritto al beneficio. Alla data di presentazione della domanda del Bonus nuovi nati il genitore richiedente deve risultare residente in Italia.

Per approfondire: Bonus “Nuovi Nati” 2025, domande al via da oggi: come fare

I Bonus bollette

  • Da inizio aprile è attivo il bonus luce da 200 euro per le famiglie con Isee fino a 25mila euro. L’agevolazione si somma al normale bonus sociale elettrico, che il decreto Bollette ha appena ampliato per tre mesi agli utenti domestici con Isee fino a 25mila euro. Per gli Isee fino a 9.530 euro il bonus luce extra verrà erogato insieme al bonus sociale elettrico, mentre per gli Isee tra 9.530 e 25.000 euro l'aiuto arriverà separatamente e non sarà applicato prima dell'estate. 

Per approfondire: Dl Bollette, dallo sconto sulla luce a bonus elettrodomestici e auto aziendali: le novità

Come funziona il Bonus Luce

  • L’Inps trasmette al Sistema informativo integrato, il Sii, l'elenco delle famiglie che rientrano nel range Isee compreso tra 9.530 euro e 25.000 euro sulla base delle Dichiarazioni sostitutive uniche aggiornate, ovvero attestate nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. Dopodiché il Sii segnalerà agli operatori chi ha diritto al contributo. A quel punto i fornitori avranno tre mesi di tempo per erogare lo sconto. Chi non presenta la nuova Dsu all'Inps rischia di perderlo. La platea dei beneficiari, stando alle stime, dovrebbe contare oltre 5 milioni di famiglie.

Bonus elettrodomestici

  • Affinché il bonus per l’acquisto di nuovi elettrodomestici diventi fruibile con la modalità dello sconto in fattura bisogna attendere il decreto attuativo. Il venditore recupererà lo sconto applicato all’utente sotto forma di credito di imposta utilizzando la piattaforma PagoPA. La classe energetica del nuovo elettrodomestico dovrà essere superiore a quella del modello rottamato. Lo sconto parte da 100 euro e arriva a 200 euro per gli Isee sotto i 25mila euro. Il valore del beneficio non può superare il 30% del costo totale del prodotto acquistato

Bonus psicologo

  • L'Inps ha annunciato lo scorrimento delle graduatorie regionali e provinciali delle domande per il bonus psicologo presentate per il 2024 e relative ai fondi stanziati per il 2023. Il via libera allo scorrimento arriva dopo l’assegnazione di ulteriori risorse, pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano. Il beneficiario ha 270 giorni di tempo a decorrere dal 15 aprile 2025 per usufruire del contributo per le sessioni di psicoterapia. Il bonus è riconosciuto per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

Via libera allo sconto Tari

  • Lo sconto sulla Tari del 25% è rivolto ai nuclei in condizione di disagio economico. Il taglio scatta per gli Isee fino a 9.530 euro, tetto elevato a 20mila euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico. Il bonus Tari, in vigore dal 28 marzo, era stato introdotto da un decreto fiscale del 2019, ma a differenza dei bonus sociali per l'energia elettrica, il gas e l'acqua non era ancora stato reso operativo. Nel frattempo la Tari è aumentata in media di circa il 12%

Per approfondire: Tari Milano 2025, ipotesi riduzione della tassa sui rifiuti: quanto si risparmia?

Gli sgravi per chi assume giovani

  • Il bonus giovani consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali, per un periodo massimo di 24 mesi, a favore dei datori di lavoro che assumono entro il 31 dicembre 2025 lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato. L’esonero ha un tetto mensile di 500 euro per ciascun lavoratore (650 euro per le assunzioni nella Zes unica) e può contare su un’autorizzazione di spesa di 474,6 mln di euro per l'anno in corso. 

Gli sgravi per chi assume donne

  • Anche il bonus donne consiste in uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali per 24 mesi a carico del datore di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate entro il 31 dicembre 2025. Ha un limite di 650 euro mensili per ciascuna lavoratrice, al netto dei premi Inail. Più nel dettaglio, l’incentivo si applica all’assunzione di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della Zes unica, oppure all’assunzione di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, a prescindere dalla regione di residenza.

Per approfondire: Bonus assunzioni giovani e donne, firmati i decreti attuativi. Cosa prevedono