Bollette, il caldo “frena” il gas ma con i consumi rincari sulla luce: come risparmiare

Economia
©Ansa

Introduzione

Con l’aumento delle temperature registrate in questo primo "assaggio" d’estate cambiano i consumi sia delle famiglie, sia delle imprese. E quasi immediate sono le ripercussioni sugli oneri in bolletta. Un’analisi di Consumerismo No Profit e WeGroup fotografa una situazione energetica in Italia “a due facce” con la tariffa del gas che nei mesi estivi tende a scendere mentre la maggiore domanda di energia elettrica per l’uso di condizionatori e ventilatori spinge verso l'alto il prezzo della bolletta della luce

Quello che devi sapere

L’analisi

  • Come evidenzia l’indagine condotta sulle migliori offerte commerciali degli operatori pubblicate sul portale di Arera, all’inizio di maggio le tariffe del gas sono calate in media del 16% rispetto ai prezzi riscontrati a febbraio nelle principali città italiane

Per approfondire: Sconto sulle bollette della luce, attivi gli sportelli di consulenza. Ecco dove

L’analisi

Quanto cala la bolletta del gas

  • Nel dettaglio, l’analisi rileva che la bolletta media annua di un’utenza tipo è scesa da 1.852 a 1.555 euro, pari a un risparmio di circa 300 euro nell’arco dei dodici mesi. Per i contratti a prezzo fisso le tariffe sono calate intorno all’11% optando per la migliore offerta accessibile sul mercato libero

Rincari per la bolletta elettrica

  • Con l’avvicinarsi dell’estate, il conto dell’energia elettrica registra invece una diminuzione più blanda con la migliore offerta a prezzo fisso che in tre mesi è passata da 735 a 689,97 euro, il 4,9% in meno e un risparmio di 36 euro annui

I contratti variabili

  • Per quanto riguarda i contratti a prezzo variabile, l’analisi calcola una discesa della bolletta elettrica ancora meno marcata: da 732,5 a 719,4 euro, pari all’1,8% in meno e un risparmio di 13 euro annui a utenza

Cosa spinge il prezzo

  • Di fronte a una leggera diminuzione del costo base dell'elettricità, l'incremento dei consumi nei mesi estivi rischia di azzerare del tutto i benefici. Consumerismo e WeGroup mettono in guardia da possibili stangate frutto, come detto, di un maggiore ricorso ad apparecchi refrigeranti

Come risparmiare con la luce naturale

  • Come è possibile dunque alleviare gli effetti del caldo sulla bolletta? Secondo uno studio commissionato da Velux Italia a Università La Sapienza di Roma e Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) “una corretta progettazione della luce naturale negli ambienti può ridurre fino al 60% i consumi energetici negli uffici pubblici e privati”. Ipotizzando le attuali tariffe energetiche, il minor consumo di elettricità si traduce in un risparmio fino al 20% sulla bolletta, pari a circa 165 euro per singola unità abitativa

L’impatto sull’ambiente

  • Oltre al portafogli, a beneficiare da una riduzione dei consumi energetici è anche il clima con un abbattimento delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera. In un edificio composto da 10 appartamenti, per esempio, l’utilizzo sapiente della luce naturale, agevolata dall’ora legale, si traduce in una riduzione di 9,6 tonnellate di emissioni di Co2 all’anno

Luce naturale in scuole e uffici

  • Secondo la ricerca di Consumerismo No Profit e WeGroup la luce naturale dispiega effetti positivi anche su altri ambiti ed evidenzia come una corretta esposizione migliori le prestazioni cognitive e la produttività. Gli incrementi vanno dal +7% al +18% in ambito educativo come scuole e università fino al +15% negli uffici

Il progetto "Luce Futura"

  • Per Domizia Mandolesi, professore associato di Progettazione Architettonica e Urbana alla Sapienza “il progetto di ricerca nasce per offrire strumenti pratici e linee guida progettuali che supportino i professionisti nell'integrare correttamente la luce naturale e zenitale negli edifici"

Imprese in affanno su sostenibilità e ambiente

  • Stando a uno studio di ConsumerLab, le imprese italiane arrancano in tema di sostenibilità e ambiente. Come mostrano i dati, solo l’11% delle medie imprese ha redatto un Bilancio di Sostenibilità, percentuale che scende a uno nel caso delle realtà produttive di piccole dimensioni

Risparmiare con l'AI

  • Secondo lo studio un alleato che possa aiutare le imprese a migliorare la sostenibilità è rappresentato dall’intelligenza artificiale. Strumenti che migliorano l'efficienza, riducono l'impatto ambientale e ottimizzano l'uso delle risorse possono contribuire ad abbattere tra il 20 e il 30% i costi totali, con un risparmio che oscilla dai 5mila euro per le pmi a 20mila per le realtà più grandi. Anche su questo fronte, tuttavia, l’Italia si posiziona al di sotto della media europea. ConsumerLab calcola che solo l’8,2% delle aziende con almeno 10 dipendenti ricorre a tecnologie AI rispetto al 13,5% delle aziende nel resto dell’Unione

Per approfondire - Bollette, quanto pesano i principali elettrodomestici sull'elettricità? Le stime