Esplora tutte le offerte Sky

Fisco, le scadenze di aprile 2025. Il calendario completo

Economia
©IPA/Fotogramma
Fisco, paracadute per chi ha saltato rata rottamazione
NEWS
Fisco, paracadute per chi ha saltato rata rottamazione
00:01:29 min

Introduzione

Anche in questo mese sono presenti diversi appuntamenti fiscali da segnare in agenda, come il pagamento dell’Iva, le ritenute condomini e la Tobin Tax. Cadono il 30 aprile il termine ultimo sia per il pagamento della seconda rata del ravvedimento tombale 2018-2022 che la riammissione alla Definizione agevolata per i soggetti decaduti dalla Rottamazione Quater il 31 dicembre 2024. Ecco tutte le scadenze.

Quello che devi sapere

Fatturazione differita Iva

  • Entro il 15 aprile 2025 i soggetti Iva devono procedere all’emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti, tra i quali è effettuata l'operazione. Vanno registrate anche le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.

 

Per approfondire: 730 precompilato 2025, da quando è disponibile e cosa si può detrarre

Versamento ritenute condomini

  • I condomini, in qualità di sostituti d'imposta che hanno operato ritenute a titolo di acconto sui corrispettivi pagati nel mese precedente per prestazioni relative a contratti d'appalto, di opere o servizi effettuate, devono versarle con modello F24 telematico, direttamente oppure tramite intermediario abilitato, utilizzando i Codici Tributo 1019, 1020 e 1040 entro il 16 aprile 2025.

 

Per approfondire: Detrazione spese mediche nel 730, istruzioni e novità 2025: cosa sapere

Tobin Tax

  • Sempre entro il 16 aprile 2025 scade anche la Tobin Tax. Banche, società fiduciarie, imprese di investimento abilitate all’esercizio professionale nei confronti degli utenti dei servizi e delle attività di investimento e i soggetti che intervengono nell’esecuzione di transazioni finanziarie (inclusi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato e i notai che intervengono nella formazione o nell’autentica di atti riferiti alle medesime operazioni) devono versare l'imposta relativa ai trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi effettuati nel mese precedente. Si paga tramite modello F24 utilizzando i codici tributo 4058, 4059 e 4060

Versamento secondo acconto dichiarazione dei redditi

  • I titolari di partita IVA persone fisiche che nel 2023 hanno dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170 mila euro e che hanno usufruito della proroga e optato per il pagamento rateale, devono provvedere al versamento della quarta rata del secondo acconto delle imposte sui redditi per il 2024 dovuto in base alla dichiarazione modello Redditi PF 2024. La scadenza è fissata per il 16 aprile

Comunicazione dati canone imprese elettriche

  • Entro il 20 aprile le imprese elettriche devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente. Tale comunicazione va effettuata esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline

Presentazione elenchi Intra mensili e trimestrali

  • Entro il 25 aprile 2025 i soggetti Iva con obbligo mensile e trimestrale devono presentare gli elenchi riepilogativi delle cessioni e acquisti intracomunitari di beni (Modelli Intra 1-bis e Intra 2-bis) e delle prestazioni di servizi rese / ricevute a / da soggetti passivi Ue (Modello Intra 1-quater e Modelli Intra 2-quater) relativi alle operazioni effettuate nel mese di marzo oppure nell'intero primo trimestre 2025

Ravvedimento tombale 2018-2022

  • I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato preventivo biennale per il 2024-2025 devono effettuare entro il 30 aprile il versamento della seconda rata dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, per le annualità interessate nel periodo tra il 2018 e il 2022, così come coloro che hanno optato per il pagamento rateale con un massimo di 24 rate mensili di pari importo con l'aggiunta degli interessi calcolati al tasso legale sulle rate successive alla prima. Il pagamento va effettuato tramite F24 utilizzando i codici tributo 4074, 4075 e 4076. Il versamento degli interessi dovuti in ipotesi di pagamento rateale è eseguito con i codici tributo già esistenti, cioè 1668 e 3805

Comunicazioni annuali contratti società di calcio professionistiche

La scadenza del 30 aprile vale anche per le società di calcio professionistiche partecipanti ai campionati di serie A, B e C che devono comunicare all’Agenzia delle Entrate:

  • I contratti di acquisizione, anche a titolo di comproprietà o prestito delle prestazioni professionali degli atleti professionisti;
  • I contratti che regolano il trattamento economico e normativo del rapporto tra l’atleta professionista e la società sportiva;
  • I contratti di sponsorizzazione stipulati dagli atleti medesimi in relazione ai quali la società percepisce somme per il diritto di sfruttamento dell’immagine

Dichiarazione Intra 12 di enti non commerciali e agricoltori esonerati

  • Entro il 30 aprile 2025 gli Enti non commerciali e i produttori agricoli esonerati, ai sensi dell'art. 34, sesto comma, del D.P.R. n. 633/1972, devono provvedere all’invio della Dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello Intra 12), esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel

Rottamazione Quater decaduti al 31 dicembre 2024

  • I contribuenti decaduti dalla Rottamazione-quater lo scorso 31 dicembre a causa del mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle somme dovute possono essere riammessi alla Definizione agevolata, limitatamente ai debiti indicati nelle dichiarazioni presentate a suo tempo per aderire alla misura. A questo proposito è possibile inviare domanda entro il 30 aprile secondo le modalità, esclusivamente telematiche, indicate dall'Agenzia delle entrate-Riscossione.

 

Per approfondire: Rottamazione-quater, al via le richieste di riammissione. Cosa sapere