Esplora tutte le offerte Sky

Borse europee, i consigli di Morgan Stanley per difendersi dai rimbalzi del mercato

Economia
©IPA/Fotogramma
Timeline, il rinvio dei dazi e il rialzo delle borse
NEWS
Timeline, il rinvio dei dazi e il rialzo delle borse
00:25:22 min

Introduzione

Le borse europee registrano un certo nervosismo, i rendimenti dei T-Bond Usa sono in forte rialzo mentre continua la discesa del dollaro. La banca americana Morgan Stanley è corsa ai ripari per tranquillizzare la sua clientela. Intanto Trump ha sospeso i dazi per 90 giorni.

 

L’istituto sta esortando investitori e risparmiatori a “non seguire il recente rimbalzo” e a concentrarsi invece su aree più difensive del mercato. Ecco quali sono le strategie suggerite 

Quello che devi sapere

Rischio di una recessione? Non bisogna allarmarsi

  • Secondo gli strateghi della banca, nonostante il rimbalzo, le valutazioni non riflettono pienamente il rischio di una recessione o di un rallentamento significativo della crescita. "Le azioni europee hanno percorso circa un terzo o la metà della strada verso il prezzamento di una recessione moderata/rallentamento significativo della crescita”, hanno scritto gli esperti guidati da Marina Zavolock, avvertendo che i mercati sono ben lontani dal prezzare un rallentamento più prolungato.

Per approfondire:

Dazi, Trump: "Ottimista su un accordo con la Cina". Dall'Ue no alla sospensione del Patto

Le previsioni degli economisti di Morgan Stanley

  • Gli esperti indicano rischi al ribasso del 7% in uno scenario moderatamente negativo e fino al 22% in uno scenario completamente negativo. "In particolare, le nuove previsioni dei nostri economisti corrispondono maggiormente al nostro scenario completamente negativo".

L’analisi di Morgan Stanley

  • Morgan Stanley ha condotto un’analisi dettagliata bottom-up su circa 550 aziende, valutando fattori come ciclicità, potere di determinazione dei prezzi ed esposizione alle politiche statunitensi. I risultati mostrano che le tradizionali etichette di “difensivo” o “ciclico” potrebbero essere obsolete nell'ambiente attuale.

Dove conviene investire

  • Secondo Morgan Stanley, invece, Difesa, Utilities, Software e Telecomunicazioni si distinguono come i settori più resilienti in base ai loro fondamentali. Le aziende tedesche della difesa come Rheinmetall e BAE Systems sono tra le scelte principali di Morgan Stanley. “La Difesa rimane il nostro settore preferito in Europa"

Quali sono i settori più vulnerabili

  • Al contrario, i ciclici come Semiconduttori, Auto e Materiali da costruzione sono considerati i più vulnerabili. Ad aggravare queste preoccupazioni, Morgan Stanley prevede che la stagione degli utili porterà ulteriori delusioni. Delle 150 aziende europee esaminate, gli strateghi prevedono che circa 40 mancheranno gli obiettivi di utili o KPI chiave, con i settori ciclici maggiormente a rischio

La situazione delle borse europee

  • Dopo le contro-tariffe cinesi dall'84% al 125%, reazione all'escalation americana, le borse europee hanno registrato un certo nervosismo. L’11 aprile i mercati del Vecchio Continente hanno chiuso tutti in rosso, con Francoforte maglia nera d'Europa in calo dello 0,92%. Parigi ha perso invece lo 0,30% mentre Milano è arretrata dello 0,73%. Incerta in avvio di seduta, Wall Street ha chiuso in rialzo rassicurata dalla Fed pronta a intervenire per aiutare la stabilità sui mercati. Il Dow Jones ha segnato un aumento dell'1,56% e il Nasdaq del 2,06%. Lo S&P 500 ha guadagnato l'1,81% e archiviato la sua migliore settimana dal 2023, salendo del 5,7%

La reazione di Cina ed Europa ai dazi

  • Intanto il presidente cinese lancia un appello all'Ue ad agire insieme contro il 'bullismo' di Trump. L'Ue fa sapere che, se dovesse proseguire il braccio di ferro, a rimetterci sarebbe l'America, con il commissario all'Economia Dombrovskis che esclude per ora una sospensione del Patto di stabilità

 

Buone notizie sull’economia italiana

  • Intanto l’economia italiana segna una nota positiva. L'agenzia S&P ha alzato il rating dell'Italia a BBB+ da BBB con outlook stabile. È quanto emerge dalle tabelle postate sul sito dell'agenzia. La decisione dell'amministrazione Trump di sospendere per tre mesi i dazi al 20% sui prodotti Ue e imporre tariffe del 10% “significa che l'impatto sull'economia dell'Italia sarà gestibile, parzialmente attenuato dall'accelerazione degli investimenti pubblici e dagli stimoli di bilancio tedeschi”, ha affermato S&P. “Il giudizio premia la serietà dell'approccio del governo italiano alla politica di bilancio. Nel clima generale di incertezza, prudenza e responsabilità continueranno a essere la nostra linea di azione”, ha commentato il ministro dell'Economia Giorgetti.

Per approfondire: 

S&P alza il rating, Panetta (Bankitalia): "Me lo aspettavo, può migliorare ancora"

Buone notizie sull’economia italiana