
Introduzione
In arrivo entro fine marzo un doppio accredito da parte dell’Inps per l’Assegno di Inclusione e il Supporto formazione e lavoro, due misure che riguardano l’una i nuclei familiari in determinate condizioni e l’altra i percettori occupabili iscritti a percorsi di ricollocamento lavorativo. Ecco cosa sapere
Quello che devi sapere
Il pagamento ADI di fine marzo
- Già dal 27 marzo dovrebbe infatti essere arrivato il nuovo importo mensile per l’Assegno di inclusione, qualora siano confermati i requisiti per la percezione del beneficio.
Per approfondire: Assegno di inclusione marzo 2025, controlli Inps su requisiti e soglie Isee: cosa sapere
Il pagamento SFL di marzo
- Stesso discorso per quanto riguarda il Supporto formazione e lavoro, misura con un calendario identico a quello dell’Assegno di inclusione.
Per approfondire: Assegno unico, platea più larga dopo esclusione dei titoli di Stato dall’Isee. Cosa sapere
Le novità dell’Assegno di inclusione
- La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune significative modifiche relative all’Assegno di Inclusione (ADI). Tra i nuovi requisiti presenti ci sono:
- soglia ISEE innalzata da 9.360 euro a 10.140 euro;
- reddito familiare aumentato da 6 mila euro a 6.500 euro. Per nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza, la soglia passa da 7.560 euro a 8.190 euro (il valore è moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza stabilito dall’art. 2 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48);
- accesso all’ADI: la soglia di reddito familiare per le famiglie in affitto è elevata a 10.140 euro, come indicato nella DSU per l’ISEE;
- integrazione del reddito: il valore massimo dell’integrazione per le famiglie residenti in abitazioni in locazione, con contratto registrato, passa da 3.360 euro a 3.640 euro, e da 1.800 euro a 1.950 euro per nuclei composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o con disabilità grave o non autosufficienza
Le novità del Supporto formazione e lavoro
Novità anche per i requisiti relativi al Supporto formazione e lavoro (SFL):
- soglia ISEE e reddito familiare: innalzati da 6 mila euro a 10.140 euro;
- importo mensile: incremento dell’importo mensile della misura da 350 euro a 500 euro;
- proroga della durata: il limite massimo di 12 mesi può essere esteso di ulteriori 12 mesi, a condizione che il beneficiario frequenti un corso di formazione alla scadenza delle prime 12 mensilità. Il beneficio economico, previo aggiornamento del Patto di Servizio Personalizzato (PSP), sarà erogato fino alla conclusione del corso per ulteriori 12 mensilità
Date di primo pagamento
L’Inps ha già stilato il calendario delle date di pagamento per tutto il 2025: in caso di primo pagamento, con esito positivo dell'istruttoria e Patto di attivazione digitale del nucleo sottoscritto (oltre ad eventuali mensilità arretrate spettanti), ecco quali sono le date:
- martedì 15 aprile 2025
- giovedì 15 maggio 2025
- sabato 14 giugno 2025
- martedì 15 luglio 2025
- giovedì 14 agosto 2025
- lunedì 15 settembre 2025
- mercoledì 15 ottobre 2025
- sabato 15 novembre 2025
- lunedì 15 dicembre 2025
Date di rinnovo pagamento
Sono diverse, invece, le date dei pagamenti successivi al primo, che arrivano in caso di conferma dei requisiti utili all’ottenimento dell’ADI. Ecco quali sono:
- sabato 26 aprile 2025
- martedì 27 maggio 2025
- venerdì 27 giugno 2025
- lunedì 28 luglio 2025
- mercoledì 27 agosto 2025
- sabato 27 settembre 2025
- lunedì 27 ottobre 2025
- giovedì 27 novembre 2025
- sabato 20 dicembre 2025
Cos’è l’Assegno d’inclusione
- L'Assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale. L’accesso al beneficio, spiega il ministero del Lavoro, è “condizionato al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'Isee, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa”
Cos’è il Supporto Formazione Lavoro
- Il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) è una misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro, nonché dei progetti utili alla collettività e del servizio civile universale.
Per approfondire: Inps, riconosciuta l’indennità di malattia ai pensionati che lavorano. Cosa sapere