Introduzione
Il Consiglio dei ministri di venerdì ha approvato il decreto bollette: al centro della strategia del governo ci sono il potenziamento del bonus sociale e un allargamento della platea. Ecco chi potrà usufruire dell’aiuto economico e in cosa consisterà.
Quello che devi sapere
Come funziona il bonus sociale
- Ma cos’è il bonus sociale? Si tratta di uno sconto sulle bollette di luce, gas e acqua riservato alle famiglie in difficoltà economica per sostenere le spese legate alle utenze essenziali.
Per approfondire: Bonus sociali bollette 2025, il limite Isee e i nuovi requisiti: come richiederli
Quali sono i requisiti
Per ottenere le agevolazioni sono necessari alcuni requisiti economici, misurati tramite l’Isee. Come si legge sul sito di Arera, l’autorità per l’energia, il cittadino ha diritto al bonus:
- Quando l'Isee non è superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico
- Quando l'Isee non è superiore a 20 mila euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico
Per approfondire: Decreto bollette, ok del Cdm. Ecco tutte le misure approvate dal governo
In cosa consiste il nuovo aiuto
- L’agevolazione approvata dal Consiglio dei ministri è pari a 200 euro una tantum e spetterà a tutti coloro che hanno un Isee inferiore a 25 mila euro. Secondo una stima del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, la platea dovrebbe essere pari a circa 8 milioni di famiglie.
Su Insider: La rubrica di Carlo Cottarelli: "Caro bollette, cosa serve davvero alle famiglie?"
Come inviare la domanda
- Al momento non sono ancora note le modalità di invio della domanda, ma sembra che la procedura possa essere la stessa dei bonus sociali, ovvero senza bisogno di compilare dei moduli o effettuare una richiesta formale perché gli sconti verranno applicati direttamente nelle bollette
Si potrà sommare?
- I beneficiari del bonus sociale potranno richiedere anche il nuovo contributo una tantum previsto, sommando così i due aiuti: in questo modo il sostegno complessivo salirà a un massimo di circa 500 euro complessivi. Come spiega il comunicato del Cdm, il contributo sarà "aggiuntivo rispetto all'agevolazione già riconosciuta ai clienti domestici con Isee fino a 9.530 euro, 15 mila euro con tre figli, 20 mila euro in caso di più di tre figli". Si tratterà invece di un nuovo contributo per i clienti con Isee fino a 25 mila euro. Ad oggi l’aiuto per le bollette sull’elettricità va dai 167,90 ai 240,90 euro all'anno, mentre quello per il gas dai 58,50 a 93,60 euro all'anno
Quando arriverà il contributo
- Come spiega il comunicato del Consiglio dei ministri, il contributo straordinario di 200 euro per le famiglie previsto dal decreto bollette "sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l'Isee e nel primo trimestre utile in caso di nuova presentazione"
Intervento di soli tre mesi
- Considerato l'obiettivo di concentrare il più possibile le risorse nel breve periodo, la durata degli interventi è stata ridotta a 3 mesi dai 6 ipotizzati inizialmente. Una strada suggerita anche dalle simulazioni che prevedono, sulla spinta di una possibile pace in Ucraina, un calo del prezzo del gas in estate. Ci sarà l'obbligo di trasparenza per i gestori: "Si introducono misure per la confrontabilità delle offerte al dettaglio di energia elettrica e gas sul mercato libero, in maniera da consentire una agevole leggibilità delle offerte e dei contratti anche con la previsione di documenti tipo da parte di Arera. In caso di inosservanza, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie fino a 155 milioni di euro", spiega il comunicato. È stato inoltre prorogato di due anni l'obbligo per i vulnerabili di passare al mercato libero
Gli aiuti alle imprese
- Sugli aiuti alle imprese la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha spiegato: "Tagliamo gli oneri di sistema per le piccole e medie imprese, assicuriamo così una riduzione delle prossime bollette che si aggira intorno al 20%"
Pichetto: "Speriamo non servano altri interventi"
- Rispondendo a una domanda sugli aiuti contro il caro bollette, il ministro Pichetto Fratin ha dichiarato: "Vediamo nei prossimi tre mesi ma al momento non si possono prevedere ulteriori interventi. Anzi, c'è da augurarsi che non siano necessari ulteriori interventi, perché significa che il Paese va avanti senza tamponamenti straordinari". A margine del forum di Bruno Vespa, in corso a Saturnia, il titolare del dicastero dell'Ambiente ha ricordato che il decreto è nato dopo "l'esplosione del prezzo del gas con la chiusura, il 31 dicembre, dei flussi di gas verso l'Europa. Non riguardava neanche l'Italia, perché l'Italia è completamente autonoma sotto l'aspetto quantitativo per il gas, ma certamente ne risente per il prezzo"
Cgil: "Dl bollette senza coraggio e senza visione"
- "È un decreto senza coraggio e senza visione alcuna che non affronta alla radice il tema del caro energia. Si doveva intervenire sugli oneri di sistema e sulla riduzione strutturale dei costi energetici; invece, il governo continua a proporre misure con poco coraggio e dagli effetti tardivi rispetto all'urgenza di dare risposte a famiglie, anziani e imprese", ha dichiarato il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo. "Si doveva cogliere la necessità, ormai acclarata, di modificare le modalità di acquisto del gas a tutela dei vulnerabili e - prosegue il dirigente sindacale - di fare ciò che ormai tutti, parti sociali, sindacati e imprese chiedono da tempo: disaccoppiare il costo dell'energia da quello del gas. Solo con misure strutturali si possono dare quelle risposte e certezze che cittadini, imprenditori, pensionati e anziani chiedono".
Per approfondire: Caro bollette, Meloni annuncia le misure: "Tre miliardi a famiglie e imprese"
Leggi anche
Economia
Le novità in arrivo sui bonus, la mappa degli aiuti
Economia
Pensioni di maggio 2025, quando vengono pagate e gli importi
Economia
Statali, a giugno arrivano gli aumenti: taglio del cuneo e arretrati
Economia
Bonus colonnine elettriche 2025, domande al via dal 29 aprile
Economia
Lavoro, la metà delle donne occupate è concentrata in 21 professioni
- Come funziona il bonus sociale
- Quali sono i requisiti
- In cosa consiste il nuovo aiuto
- Come inviare la domanda
- Si potrà sommare?
- Quando arriverà il contributo
- Intervento di soli tre mesi
- Gli aiuti alle imprese
- Pichetto: "Speriamo non servano altri interventi"
- Cgil: "Dl bollette senza coraggio e senza visione"
- Leggi anche