Decreto Milleproroghe, da sugar tax a Fondo mutui prima casa. Ecco cosa potrebbe cambiare

Economia
©Ansa

Introduzione

In questi giorni è in discussione al Senato il decreto Milleproroghe, che presenta diverse proposte relative a temi come la rottamazione delle cartelle, la sugar tax e le polizze contro i rischi catastrofali. Ecco quali sono.

Quello che devi sapere

Rinvio delle polizze contro i rischi catastrofali

  • Sia la maggioranza che l’opposizione spingono per un nuovo rinvio dell'obbligo per le imprese di assicurarsi contro i rischi catastrofali. Al momento le imprese hanno tempo fino al 31 marzo per adeguarsi all'obbligo di stipulare polizze contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. Il termine è stato prorogato dallo stesso Milleproroghe rispetto a quello inizialmente fissato a fine 2024. Adesso, però, otto emendamenti identici presentati da FI, M5s, Civici d'Italia-Nm, Iv, Pd e Misto propongono uno slittamento del termine al 30 giugno 2025, mentre altre modifiche bipartisan (Lega, Autonomie, Iv, Pd) propongono il 31 dicembre 2025 e un emendamento Pd rinvia il tutto al 31 gennaio 2026

 

Per approfondire: Maltempo, ipotesi di una polizza “clima” obbligatoria sulle case: cosa sappiamo

La sugar tax

  • Tra i 1.266 emendamenti al Milleproroghe torna anche la richiesta di spostare ancora in avanti l'entrata in vigore della sugar tax, che dovrebbe scattare il prossimo primo luglio: Forza Italia, Lega e Iv chiedono di spostare il termine di dodici mesi, rinviando il tutto al primo luglio 2026, mentre il M5s propone invece addirittura di anticiparla al prossimo febbraio o marzo

 

Per approfondire: Sugar Tax, rincari in vista per le bibite zuccherate

I mutui per gli enti locali

  • Si registra una spinta bipartisan anche per estendere al 2025, vista la dinamica dei prezzi per il caro-energia, la possibilità data già nell'ultimo biennio agli enti locali di rinegoziare o sospendere la quota capitale di mutui e altre forme di prestito

Settore moda

  • Condivisa da maggioranza e opposizione anche l'allargamento della cassa integrazione fino ad un massimo di 12 settimane nel 2025 ai lavoratori delle piccole e medie imprese del settore della moda, che operano nei settori del tessile, dell’abbigliamento, del calzaturiero e del conciario

La tassazione sulle auto aziendali

  • Fratelli d'Italia ha presentato due emendamenti sull'aumento della tassazione delle auto aziendali introdotto in Manovra: il primo per rinviarlo di sei mesi (da gennaio a luglio) e il secondo per escludere i veicoli immatricolati dal primo gennaio ma contrattualizzati entro fine 2024

In arrivo una Rottamazione quinquies

  • Novità in merito alla rottamazione delle cartelle. Secondo quanto prevede un emendamento della Lega al decreto Milleproroghe, con la prima firma del senatore Massimo Garavaglia, si potrebbe aprire una quinta edizione della rottamazione delle cartelle estesa stavolta fino al 31 dicembre 2023. L'attuale Rottamazione Quater arriva fino al 31 dicembre 2022

Cosa cambia per il Fondo Mutui prima casa

  • Forza Italia chiede di abrogare il comma della manovra che destina la garanzia Fondo mutui prima casa "esclusivamente" a giovani coppie, nuclei monogenitoriali con minori, a chi vive nelle case popolari o under36 anni: con la modifica queste categorie tornerebbero ad avere solo la priorità nell’accesso al fondo

Obbligo di pagamenti tracciabili per i dipendenti in trasferta

  • A tenere banco sono anche alcune misure della manovra che stanno creando alcune complicazioni alle aziende nei primi giorni dell’anno. una di queste l’obbligo per i pagamenti tracciabili delle spese di trasferta da parte dei dipendenti: quest'obbligo, se non rispettato, determina l’indeducibilità dei costi per l’impresa e la tassazione del rimborso per il lavoratore. Dal Pd e da Forza Italia è arrivata la richiesta di rinviare il meccanismo al 1° luglio 2025 attingendo le coperture dal Fondo per gli interventi strutturali di politica economica, mentre Fratelli d’Italia ipotizza addirittura un anno, rinviando il tutto al 2026

Le liti tra i condòmini

  • Rinviare il passaggio sotto la giurisdizione dei giudici di pace delle cause relative ai condòmini. È questo quello che chiedono alcuni emendamenti della maggioranza al decreto Milleproroghe: attualmente la data è fissata al 31 ottobre 2025 ma sia Lega (Tosato) che Forza Italia (Zanettin) chiedono il rinvio al 31 ottobre del 2030. Altri emendamenti di FdI (De Priamo) e Autonomie (Uttembergh) propongono invece il rinvio di un anno, a fine ottobre 2026, della competenza dei giudici di pace non solo sui condomini ma anche sulle "cause relative ad apposizione di termini"

Medici al lavoro fino a 72 anni?

  • Dal sindacato dei medici dirigenti arriva poi anche la denuncia di un emendamento per mantenere i medici in servizio fino a 72 anni: "Ancora uno scandaloso provvedimento ad personam", ha dichiarato l'Anaao Assomed, che ha chiesto l'intervento del ministro della Salute

 

Per approfondire: Gettonisti, arrivano le linee guida: limiti a uso e costi per medici e infermieri