Non solo cani e gatti, ecco gli animali domestici che danno accesso al bonus 2025
Economia
Introduzione
Per coloro che hanno in casa gatti, cani e altri animali da compagnia è arrivata una buona notizia con l’inizio del nuovo anno: il sostegno specificamente dedicato a sostenere le spese per prendersi cura di loro è stato rinnovato anche per il 2025.
Una notizia importante per circa il 40% delle famiglie italiane: tante sono quelle che ospitano un animale domestico. Tuttavia sarà necessario prestare attenzione ad alcune condizioni specifiche per avere accesso alla detrazione: in primo luogo, il tipo di animale per il quale si desidera chiedere il contributo. Ma anche quali sono le spese che danno accesso all’agevolazione e le modalità di pagamento: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Quello che devi sapere
Quali animali sono inclusi
- Infatti, per poter avere accesso al bonus nel 2025 è necessario che il proprio animale domestico sia registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione. E questo vale in tutti i casi, che si tratti di un gatto, di un cane, di un criceto, di un furetto o di un piccolo roditore. Non è invece possibile richiedere il contributo per gli animali che sono destinati all’allevamento, alla riproduzione oppure al consumo alimentare. Inoltre non è ancora chiaro se possano rientrare nel beneficio anche rettili, anfibi e invertebrati.
Per approfondire: Milano, le ceneri degli animali potranno essere sepolte con i padroni
Che cos’è l’Anagrafe
- L’Anagrafe degli animali d’affezione è registro nazionale che contiene le informazioni relative agli animali da compagnia. Si tratta di una banca dati gestita dalle Regioni, e rappresenta un requisito fondamentale per garantire la tracciabilità e prevenire non solo il randagismo ma anche l’abbandono. Questo registro permette di tenere traccia dei dati degli animali: il codice identificativo del microchip, il sesso, la razza e i riferimenti della persona proprietaria. E, come detto, l’iscrizione è un requisito fondamentale per poter avere accesso al bonus animali domestici.
Per approfondire: Viaggi, dal trasportino alle soste, le regole da sapere prima di partire con il proprio cane
Come funziona il bonus
- Chiarito questo punto centrale, è necessario approfondire come funziona il bonus animali domestici: si tratta di un'agevolazione fiscale che consente ai proprietari di animali da compagnia di detrarre il 19% di specifici tipi di spese sostenute nel corso dell’anno. Nel dettaglio il bonus si applica solamente alle spese oltre la cifra di 129,11 euro e fino al limite di 550 euro, per un valore massimo di sconto pari dunque a circa 80 euro
Quali sono le spese detraibili
- Tra le spese - che devono sempre rispettare i parametri economici indicati in precedenza - quelle che è possibile detrarre sono quelle veterinarie. In particolare, al fine di accedere all'agevolazione valgono le spese sostenute per le prestazioni professionali del medico veterinario, l’acquisto di medicinali veterinari (da cui sono però esclusi i mangimi speciali) e le analisi di laboratorio o interventi presso le cliniche veterinarie
Come chiedere la detrazione
- Il bonus animali domestici è una detrazione fiscale, e va richiesta al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi. Qui andranno inserite le spese sostenute nel corso dell’anno. È inoltre importante ricordare che per aver accesso all’agevolazione è necessario che i pagamenti avvengano in forma tracciabile. Dunque è indispensabile utilizzare carte o bonifico e conservare le ricevute dei pagamenti sia per quanto riguarda le spese presso il veterinario sia per quanto riguarda le spese per l’acquisto di medicinali
Il bonus per gli over 65
- Inoltre, come spiegato da Adnkronos, la legge di Bilancio 2024 ha messo in campo un nuovo bonus animali domestici destinato esclusivamente alle persone over 65. Si tratterebbe di un'agevolazione differente, per la quale è stato istituito un fondo da 750mila euro per gli anni tra il 2024 e il 2026. Per poter accedere a questa agevolazione è necessario avere un Isee inferiore a 16.215 euro.
Per approfondire: I cani riconoscono gli esseri umani anche solo dalla voce. Lo studio
I requisiti per accedervi
- Per quanto riguarda ancora questo bonus, le risorse disponibili dovrebbero essere ripartite tra le Regioni tramite un decreto attuativo. Questo dovrà anche stabilire i requisiti e le modalità di accesso a questa agevolazione rivolta alle persone over 65. Tuttavia, spiega ancora Adnkronos, sebbene la firma fosse prevista per il 31 marzo dello scorso anno attualmente si sarebbe ancora in attesa della pubblicazione del testo.
Per approfondire: Le telecamere di sicurezza in casa? Non solo contro i ladri: controllano cani e gatti